Tracce prima prova Maturità 2023: vuoi scoprire quali sono quelle papabili? Leggi qui.
In questa guida trovi tutti gli anniversari letterari, storici, artistici, culturali e scientifici più importanti e che devi approfondire perché potrebbero essere oggetto della prima prova della Maturità 2023.
La prima prova scritta si svolgerà mercoledì 21 giugno 2023 alle ore 8.30 e avrà una durata massima di 6 ore.
La tipologia di tracce della prima prova scritta della Maturità 2023
Sono sette le tipologie di tracce che il MIUR, Ministero dell’Università e della Ricerca, fornisce per la prima prova scritta. Questi gli ambiti di interesse oggetto della prova:
- artistico
- letterario
- storico
- filosofico
- scientifico
- tecnologico
- economico
- sociale.
Le sette tracce fornite dal MIUR sono organizzate in tre differenti tipologie, tra le quali potrai scegliere quella più congeniale al tuo percorso di studio e ai tuoi interessi:
Tipologia A prima prova Maturità 2023 – Analisi del testo
La tipologia A si compone di due tracce da analizzare e di cui fare la comprensione del testo corredata di commento personale.
Oggetto dell’analisi può essere una poesia oppure una prosa di due autori italiani che hanno vissuto nel periodo dall’Unità fino ad oggi.
Tipologia B prima prova Maturità 2023 – Testo argomentativo
Novità introdotta nella Maturità 2022, la tipologia B è un testo argomentativo e si compone in tre differenti tracce, di cui devi comprendere l’estratto di testo, sviluppare l’argomento e sostenere la tua tesi.
Questi gli ambiti che possono essere esplorati nel testo argomentativo: artistico, letterario, filosofico, storico, economico, sociale, tecnologico e scientifico.
Tipologia C prima prova Maturità 2023 – Tema di attualità
La tipologia C della prima prova della Maturità 2023 è un tema di attualità vicino a fatti realmente accaduti e/o alla condizione storica e sociale che il maturando vive.
Si tratta di un tema personale in cui dovrai esporre le tue conoscenze e le tue considerazioni a riguardo.
Come si calcola il voto della prima prova scritta
Il voto della prima prova scritta si esprime in ventesimi e il punteggio massimo che puoi ottenere è di 20 punti.
Tieni presente che, affinché sia valutata sufficiente, ogni prova scritta deve ottenere un punteggio almeno di 12.
Il MIM ha previsto dei criteri da tenere in considerazione per la valutazione della prima prova scritta:
- Organizzazione del testo, coesione testuale e scrittura
- Ricchezza lessicale, correttezza grammaticale, uso appropriato della punteggiatura
- ampiezza dei riferimenti culturali e capacità critica.
Inoltre, ciascuna delle tipologie di tracce che avrai scelto avrà propri elementi di valutazione aggiuntivi:
- nell’analisi del testo, il rispetto dei vincoli di consegna
- nel testo argomentativo, la puntualità dell’analisi e il lessico, lo stile e la sintassi utilizzate
- nel tema di attualità, la corretta interpretazione del testo fornito.
Anniversari letterari prima prova Maturità 2023
Gli autori che potrebbero uscire alla prima prova della Maturità sono tutti quelli contemporanei all’Unità d’Italia fino a oggi. Questi, quindi, gli anniversari più importanti che devi approfondire.
160 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio
Quest’anno si celebra il 160° anniversario della nascita di Gabriele D’Annunzio, scrittore e poeta esponente dell’Estetismo e del Decadentismo italiani. Nato a Pescara nel 1863, Gabriele D’annunzio è stato protagonista anche della Prima Guerra Mondiale ed è deceduto a Gardone Riviera nel 1938.
150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni
L’autore de I Promessi Sposi e de Il Cinque Maggio è nato nel 1785 ed è deceduto nel 1873. Esponente del Romanticismo italiano, Manzoni rifiuta le idee di assoluto e sceglie di esplorare il popolo e le credenze popolari.
120 anni dalla morte di Carlo Levi
Scrittore italiano del Novecento, Carlo Levi è noto per il suo impegno politico antifascista. Fu proprio a causa di questo che nel 1934 fu arrestato e ridotto al confino in Basilicata, dove ha scritto il suo romanzo più conosciuto, Cristo si è fermato a Eboli.
60 anni dalla morte di Beppe Fenoglio
Sai che proprio Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio è uno dei testi più conosciuti sulla Resistenza italiana? Nel libero l’autore descrive l’eroismo dei partigiani durante la Seconda Guerra Mondiale.
50 anni dalla morte di Carlo Emilio Gadda
Carlo Emilio Gadda è nato a Milano nel 1893. Laureatosi in ingegneria, comincia a praticare l’attività di ingegnere sia in Italia sia all’estero. Partecipa alla Prima Guerra mondiale come ufficiale degli alpini e in questo stesso periodo comincia a scrivere. Ne vengono fuori il romanzo incompiuto La cognizione del dolore e Quer pasticciaccio brutto de via Merulana.
100 anni dalla nascita di José Saramago
Nato il 16 novembre 1922, lo scrittore avrebbe compiuto 100 anni alla fine dello scorso anno. Flussi di coscienza, punteggiatura scarna e discorso indiretto libero caratterizzano i suoi libri con uno stile inimitabile e riconoscibile.
Anniversari storici prima prova Maturità 2023
140 anni dalla nascita di Benito Mussolini
Fondatore del Partito Fascista, Benito Mussolini è uno dei protagonisti del Novecento. Nato a Dovia di Predappio (Forlì-Cesena) il 29 luglio 1883 e morto a Giulino di Mezzegra (Como) il 28 aprile 1945, Mussolini fu anche direttore dell’Avanti, autore della Marcia su Roma e firmatario dei Patti lateranensi con la Santa Sede, stipulati l’11 febbraio 1929.
130 anni dalla nascita di Francisco Franco
Il generale e dittatore Francisco Franco, che ha governato la Spagna dal 1939 al 1975, è nato nel 1892 ed è morto nel 1975. Assieme all’anniversario dei 140 anni della nascita di Mussolini e dei 70 anni dalla morte di Stalin, questa ricorrenza potrebbe ispirare un tema dedicato alle dittature del Novecento.
70° anniversario della morte di Stalin
Stalin è il dittatore che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, si è reso protagonista del predominio sovietico sull’Europa Orientale.
75° anniversario della nascita dello Stato di Israele
Israele è stato ufficialmente proclamato Stato il 14 maggio 1948. L’anniversario potrebbe dare spunto a un tema sulla questione israelo-palestinese, mai sanatasi né sopita.
45 anni dal sequestro e dall’omicidio di Aldo Moro
6 volte Ministro e 5 volte Presidente del Consiglio, Aldo Moro fu tra i fondatori della Democrazia Cristiana nel 1943. Fu sequestrato dalle Brigate Rosse il 16 marzo 1978. Fu ucciso dopo 55 giorni di prigionia e il suo corpo fu fatto ritrovare il 9 maggio 1978 nel bagagliaio di una Renault 4 in via Caetani, a Roma.
45 anni dalla morte di Peppino Impastato
Ancora oggi uno dei simboli indiscussi della lotta alla mafia, assassinato a soli 30 anni il 9 maggio 1978 perché non temeva di esprimere pubblicamente le sue opinioni. La storia di Peppino Impastato, che denuncia omicidi e affari locali di Cosa Nostra e per questo viene fatto esplodere sui binari della ferrovia,, è stata raccontata nel noto film I Cento Passi di Marco Tullio Giordana.
Anniversari artistici prima prova Maturità 2023
200 anni dalla morte di Antonio Canova
Il più grande esponente del Neoclassicismo in scultura, Antonio Canova è stato scultore e pittore italiano. Tra i suoi capolavori più noti, Amore e Psiche, Paolina Borghese, Monumento funerario a Maria Cristina d’Austria.
170 anni dalla nascita di Van Gogh
Il geniale pittore olandese nasce il 30 marzo 1853 e vive una vita breve e tormentata. Impressionista, tra le opere più note del pittore ricordiamo La casa gialla e La notte stellata.
120° anniversario dalla morte di Paul Gauguin
Uno dei più noti protagonisti del post-impressionismo, Gauguin nasce a Parigi e si trasferisce in Polinesia. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? è uno dei suoi dipinti più noti.
50 anni dalla morte di Pablo Picasso
Impossibile dimenticare la celebre Guernica, il capolavoro che il pittore spagnolo – esponente del cubismo mondiale – dipinge nel 1937 raccontando lo strazio della guerra civile spagnola.
Anniversari scientifici prima prova Maturità 2023
Questi i 2 anniversari scientifici più importanti su cui devi documentarti per la prima prova della Maturità 2023:
- 10 anni dalla morte di Margherita Hack, l’astrofisica italiana che fu anche la prima donna italiana a dirigere un osservatorio astronomico
- 70 anni dalla scoperta del DNA, una vera rivoluzione in medicina e in moltissimi altri campi.
Anniversari di cultura generale prima prova Maturità 2023
Questi i 2 anniversari di cultura generale più importanti su cui devi documentarti per la prima prova della Maturità 2023:
- 100 anni dalla nascita di don Milani. Nato nel 1922, don Milani è stato un sacerdote noto per il suo impegno nell’insegnamento. Ha dedicato gran parte delle sue energie alla sensibilizzazione della necessità dell’istruzione anche tra i poveri.
- 160 anni dalla nascita di Henry Ford, uno tra i più noti imprenditori americani di tutti i tempi. Nato nel 1863, fu Henry Ford a introdurre per primo nelle sue fabbriche la catena di montaggio con l’obiettivo di ottimizzare i tempi di produzione e il lavoro degli operai.
Un aiuto per te
Vuoi esercitarti per la Maturità 2023 e vuoi sostenerla al meglio? Dai un’occhiata ai libri e alle guide che abbiamo selezionato per te. Ti saranno validi alleati.