Gli argomenti da studiare per il TOLC SU 2023

La miglior opportunità è arrivarci preparato.

La miglior opportunità che puoi concederti è la preparazione.

Se vuoi affrontare al meglio i test per l’accesso agli Studi Umanistici 2023, comincia da qui.

In questo articolo abbiamo raccolto nel dettaglio le competenze che devi approfondire per superare il TOLC SU 2023.

Com’è strutturato il TOLC SU 2023

I test di ammissione agli Studi Umanistici si strutturano in 50 quesiti, che sono distribuiti in tre sezioni a cui rispondere, complessivamente, in 100 minuti.

Queste le 3 sezioni del TOLC SU:

  • comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, che prevede 30 domande a cui rispondere in 60 minuti
  • conoscenze e competenze acquisite negli studi, che consiste in 10 domande a cui rispondere in 20 minuti
  • ragionamento logico, composta da 10 domande a cui rispondere in 20 minuti.

Al termine del TOLC SU dovrai sostenere la prova della conoscenza della Lingua Inglese, composta da 30 domande a cui rispondere in 15 minuti. Quindi, in totale dovrai rispondere a 80 quesiti in 115 minuti.

Dal punteggio che otterrai dalla prova di inglese dipenderà la tipologia di corso che seguirai prima di poter sostenere l’esame di lingua durante il corso di laurea:

  • se otterrai un punteggio inferiore a 6, dovrai seguire un corso di lingua inglese a livello principiante A1
  • per un punteggio compreso tra 7 e 16, dovrai seguire un corso di primo livello A2
  • se otterrai da un minimo di 17 a un massimo di 23 punti, dovrai seguire un corso di libello intermedio B1
  • se raggiungerai un punteggio compreso tra 24 e 30, potrai sostenere l’esame d’inglese B1 senza dover seguire un corso preliminare.

Le competenze e la capacità richieste per superare il TOLC SU 2023

Questi gli argomenti e le abilità che devi sviluppare per prepararti adeguatamente al TOLC di Studi Umanistici.

SEZIONE 1 – Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana

La prima sezione del test saggia la padronanza linguistica sia dal punto di vista della comprensione sia in relazione alle differenti tipologie d’impiego del testo.

I testi oggetto di analisi saranno di tre tipi: letterario, saggistico e giornalistico.

Le domande poste hanno l’obiettivo di valutare:

  • le competenze grammaticali essenziali, sia morfologiche sia sintattiche
  • il possesso di un vocabolario adeguato e ricco
  • le capacità inferenziali
  • l’attitudine a comprendere e riconoscere i rapporti gerarchici
  • la capacità di stabilire relazioni formali e semantiche tra le parti che compongono le gerarchie e il testo

l’abilità di decodificare l’implicito e il presupposto. 

SEZIONE 2 – Conoscenze e competenze acquisite negli studi

La seconda sezione del TOLC SU è dedicata alle conoscenze e competenze acquisite negli studi e non ha l’obiettivo di valutare le nozioni disciplinari apprese ma:

  • la capacità di ragionare a partire dagli esempi proposti per categorizzazione
  • l’identificazione, il riconoscimento di relazioni semantiche, cronologiche e spaziali e l’estrapolazione di informazioni da diversi tipi di documenti.

Le domande avranno ad oggetto quattro macro-ambiti:

  • l’orientamento nel tempo e nello spazio
  • documenti, testi e cultura materiale
  • teorie, concetti e vita civile
  • strumenti e comunicazione.

SEZIONE 3 – Ragionamento logico

La terza e ultima sezione del TOLC SU indaga il ragionamento logico.

Le domande non hanno l’obiettivo di saggiare le competenze acquisite durante il percorso di studi superiori, quanto quello di valutare le attitudini dei candidati.

Consigli per superare il TOLC-SU

Per superare il TOLC SU sono importanti sia le competenze acquisite durante gli studi superiori sia le abilità sviluppate.

Una pratica fondamentale per mettere in cassaforte il TOLC è quella di esercitarti con test e simulazioni. Questo ti garantisce due vantaggi fondamentali. Il primo consiste nel comprendere la logica sottesa alle domande e alle risposte. Il secondo vantaggio è che potrai allenarti a rispondere correttamente al test nel minor tempo possibile.

Vuoi prepararti nel modo più completo possibile per i test di ammissione a Studi Umanistici 2023?

Metti alla prova le tue competenze ed esercitati simulando i test!