TOLC SU 2023: date e modalità per l’accesso agli Studi Umanistici
Sei alle prese con i test di ammissione a corsi di Facoltà dedicati agli studi Umanistici nel 2023?
Qui trovi tutto quello che devi sapere: date, modalità e valutazioni.
Il test di ammissione alle Facoltà dedicate agli Studi Umanistici è un TOLC, un test che si svolge online tramite la piattaforma CISIA.
Gli Atenei appartenenti al Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso utilizzano il TOLC come strumento per l’accesso alle Facoltà a numero programmato e/o per valutare le competenze preliminari possedute dagli studenti.
A ogni partecipante al test saranno sottoposte domande differenti, ma tutte avranno analoga difficoltà.
Di seguito ti riportiamo tutte le notizie aggiornate che devi conoscere se vuoi partecipare ai test di ammissione agli Studi Umanistici nel 2023.
Le date dei test di ammissione agli Studi Umanistici 2023
Queste le date dei TOLC SU distinte per sede universitaria.
Mercoledì 3 maggio 2023
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Università di Bologna, Ravenna, TOLC all’università
- Università di Bologna, Rimini, TOLC all’università
- Sapienza Università di Roma, TOLC@CASA
- Università degli studi di Torino, TOLC@CASA
- Università degli studi di Milano, TOLC@CASA
- Università degli studi di Macerata, TOLC@CASA
Giovedì 4 maggio 2023
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Sapienza Università di Roma, TOLC@CASA
- Università degli studi di Torino, TOLC@CASA
- Università degli studi di Milano, TOLC@CASA
Venerdì 5 maggio 2023
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Sapienza Università di Roma, TOLC@CASA
- Università degli studi di Torino, TOLC@CASA
- Università degli studi di Milano, TOLC@CASA
- Università degli studi di Ferrara, TOLC all’università
- Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, TOLC@CASA
- Università degli studi di Salerno, TOLC@CASA
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Sapienza Università di Roma, TOLC@CASA
- Università degli studi di Torino, TOLC@CASA
Mercoledì 10 maggio 2023
- Università degli studi del Molise, TOLC all’università
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Università di Bologna, Rimini, TOLC all’università
- Sapienza Università di Roma, TOLC@CASA
- Università degli studi di Torino, TOLC@CASA
- Università degli studi di Milano, TOLC@CASA
- Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, TOLC@CASA
Giovedì 11 maggio 2023
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Sapienza Università di Roma, TOLC@CASA
- Università degli studi di Torino, TOLC@CASA
- Università degli studi di Milano, TOLC@CASA
- Università degli studi di Ferrara, TOLC all’università
Venerdì 12 maggio 2023
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Sapienza Università di Roma , TOLC@CASA
- Università degli studi di Torino, TOLC@CASA
- Università degli studi di Milano, TOLC@CASA
- Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, TOLC@CASA
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Sapienza Università di Roma, TOLC@CASA
- Università degli studi di Torino, TOLC@CASA
- Università del Piemonte Orientale, TOLC@CASA
Mercoledì 17 maggio 2023
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Sapienza Università di Roma, TOLC@CASA
- Università degli studi di Torino, TOLC@CASA
- Università degli studi di Milano, TOLC@CASA
- Università degli studi di Teramo, TOLC@CASA
- Università degli studi di Genova, TOLC@CASA
- Università per Stranieri di Perugia, TOLC@CASA
Giovedì 18 maggio 2023
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Università di Bologna, Ravenna, TOLC all’università
- Università degli studi di Torino, TOLC@CASA
- Università degli studi di Milano, TOLC@CASA
- Università degli studi di Teramo, TOLC@CASA
- Università degli studi di Macerata, TOLC@CASA
Venerdì 19 maggio 2023
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Sapienza Università di Roma, TOLC@CASA
- Università degli studi di Torino, TOLC@CASA
- Università degli studi di Milano, TOLC@CASA
- Università di Pisa, TOLC@CASA
- Università degli studi di Teramo, TOLC@CASA
- Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, TOLC@CASA
- Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, TOLC@CASA
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Sapienza Università di Roma, TOLC@CASA
- Università degli studi di Torino TOLC@CASA
- Università degli studi del Sannio, TOLC@CASA
- Università degli studi di Cagliari, TOLC@CASA
- Università degli studi di Teramo, TOLC@CASA
Mercoledì 24 maggio 2023
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Sapienza Università di Roma , TOLC@CASA
- Università degli studi di Torino, TOLC@CASA
- Università degli studi di Milano, TOLC@CASA
- Università degli studi di Teramo, TOLC@CASA
- Università degli studi di Bologna, Faenza, TOLC all’università
- Università degli studi di Macerata, TOLC@CASA
Giovedì 25 maggio 2023
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Università di Bologna, Ravenna, TOLC all’università
- Università di Bologna, Rimini, TOLC all’università
- Sapienza Università di Roma, TOLC@CASA
- Università degli studi di Torino, TOLC@CASA
- Università degli studi di Teramo, TOLC@CASA
Venerdì 26 maggio 2023
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Sapienza Università di Roma, TOLC@CASA
- Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, TOLC@CASA
Mercoledì 31 maggio 2023
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Sapienza Università di Roma, TOLC@CASA
- Università degli studi di Torino, TOLC@CASA
- Università degli studi di Milano, TOLC@CASA
- Università degli studi di Teramo, TOLC@CASA
- Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, TOLC@CASA
Giovedì 1° giugno 2023
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Università di Bologna, Cesena, TOLC all’università
- Università di Bologna, Rimini, TOLC all’università
- Sapienza Università di Roma, TOLC@CASA
- Università degli studi di Torino, TOLC@CASA
- Università degli studi di Milano, TOLC@CASA
- Università degli studi di Teramo, TOLC@CASA
Lunedì 5 giugno 2023
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Università di Bologna, Cesena, TOLC all’università
- Università di Bologna, Rimini, TOLC all’università
- Sapienza Università di Roma, TOLC@CASA
- Università degli studi di Torino, TOLC@CASA
- Università degli studi di Milano, TOLC@CASA
- Università di Pisa, TOLC@CASA
- Università degli studi di Teramo, TOLC@CASA
- Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, TOLC@CASA
- Università degli studi di Macerata, TOLC@CASA
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Università di Bologna, Cesena, TOLC all’università
- Sapienza Università di Roma, TOLC@CASA
- Università degli studi di Milano, TOLC@CASA
- Università degli studi di Teramo, TOLC@CASA
- Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, TOLC@CASA
- Università degli studi di Macerata, TOLC@CASA
Mercoledì 7 giugno 2023
- Università degli studi del Molise, TOLC all’università
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Università di Bologna, Cesena, TOLC all’università
- Università di Bologna, Ravenna, TOLC all’università
- Sapienza Università di Roma, TOLC@CASA
- Università degli studi di Torino, TOLC@CASA
- Università degli studi di Teramo, TOLC@CASA
Giovedì 8 giugno 2023
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Università di Bologna, Cesena, TOLC all’università
- Università di Bologna, Forlì, TOLC all’università
- Università di Bologna, Ravenna, TOLC all’università
- Università degli studi di Teramo, TOLC@CASA
- Università degli studi di Ferrara, TOLC all’università
- Università degli studi di Macerata, TOLC@CASA
Venerdì 9 giugno 2023
- Università di Bologna, TOLC all’università
- Università di Bologna, Cesena, TOLC all’università
- Sapienza Università di Roma, TOLC@CASA
- Università degli studi del Sannio, TOLC@CASA
- Università degli studi di Teramo, TOLC@CASA
- Università per Stranieri di Perugia, TOLC@CASA
Modalità: il test di ammissione a Studi Umanistici è un TOLC
Per l’anno 2023 il test di ammissione alle Facoltà dedicate agli Studi Umanistici è un TOLC, acronimo di Test OnLine CISIA.
Questo test deve essere sostenuto dagli studenti che vogliono iscriversi a un corso di laurea a numero programmato e/o che richiede una valutazione preliminare delle conoscenze possedute. Nel primo caso è necessario superare il TOLC per potersi iscrivere al corso di laurea desiderato. Nel secondo caso, il test serve a determinare gli eventuali crediti formativi (OFA) che lo studente dovrà recuperare durante il percorso accademico.
Per partecipare al TOLC SU devi iscriverti al test tramite il sito web del CISIA, seguendo la procedura indicata.
I test possono essere somministrati in due modalità, a seconda delle sessioni:
- in presenza presso la sede universitaria scelta dallo studente nel momento dell’iscrizione alla prova e che può essere diversa da quella di iscrizione (TOLC all’università)
- direttamente da casa (TOLC@CASA).
Le novità del TOLC SU: come si svolge il test per gli Studi Umanistici nel 2023
Le novità introdotte dal TOLC SU per il test di ammissione nel 2023 sono queste:
- il test si svolge online, tramite il computer
- i quesiti sono in tutto 50, organizzati in 3 sezioni diverse
- hai 100 minuti di tempo per rispondere alle domande e per ognuna delle 4 sezioni è previsto uno specifico lasso temporale
- a fine test occorre sostenere la prova della conoscenza della lingua inglese, composta da 30 quesiti a cui rispondere in 15 minuti
- puoi iscriverti al test di ammissione tramite il portale Cisia. Qui trovi tutte le informazioni
- il punteggio del test sarà equalizzato (nel prossimo paragrafo ti spieghiamo cosa vuol dire)
- sarà pubblicata esclusivamente la graduatoria nazionale nominativa e non più quella anonima.
Come funziona il punteggio equalizzato?
Il punteggio equalizzato è ottenuto sommando il punteggio raggiunto nel TOLC con il coefficiente di equalizzazione.
Questo è stabilito in maniera automatica e con un metodo scientifico previsto dal MIUR.
Si tratta di un numero stabilito in relazione alla difficoltà delle domande: il coefficiente di equalizzazione è tanto più alto quanto più le domande sono difficili e complesse. Questo vuol dire che ai fini del punteggio finale è essenziale rispondere correttamente alle domande più complesse.
Questi i criteri con cui è valutato il TOLC SU 2023:
- è assegnato 1 punto per ogni risposta esatta
- si sottrae -0,25 per ogni risposta sbagliata
- sono previsti 0 punti per ogni risposta non data.
Per la prova della conoscenza della Lingua Inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate. In questo caso il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.
Chi può partecipare al TOLC SU 2023
Possono partecipare al TOLC SU 2023:
- gli studenti iscritti al quarto o al quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane o estere che consentono l’acquisizione di titolo idoneo all’accesso ai corsi universitari
- coloro che sono già in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado
- i candidati comunitari ovunque residenti e quelli non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia che siano in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero (con almeno 12 anni di scolarità) e riconosciuto come equipollente al diploma di scuola secondaria di secondo grado che si consegue in Italia o che conseguiranno entro l’anno scolastico 2023/2024.
Gli studenti che partecipino al TOLC SU nel 2023 e che sono iscritti al penultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado, possono fare domanda per l’inserimento nella graduatoria esclusivamente nell’anno accademico 2024/2025.
Dove e quando prenotare il TOLC SU 2023
Puoi sostenere il TOLC SU dove vuoi. Infatti, per svolgere il test puoi scegliere un’università qualsiasi che abbia posti disponibili, anche se è diversa da quella dove vuoi immatricolarti.
Il punteggio che otterrai nel TOLC SU sarà valido per tutti i corsi di laurea di Studi Umanistici che richiedono questo tipo di test.
È importante seguire le indicazioni del bando di ammissione del tuo corso di laurea previste per il TOLC.
Le 3 sezioni del TOLC SU
I test di ammissione agli Studi Umanistici si compongono di 50 quesiti, distribuiti in tre sezioni. Per ciascuna di queste sezioni è previsto un tempo prestabilito per rispondere alle domande.
Le 3 sezioni del TOLC SU sono:
- comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, che prevede 30 domande a cui rispondere in 60 minuti
- conoscenze e competenze acquisite negli studi, che si compone di 10 domande a cui rispondere in 20 minuti
- ragionamento logico, strutturata in 10 domande a cui rispondere in 20 minuti.
Al termine del TOLC SU è presente una sezione per la prova della conoscenza della Lingua Inglese, composta da 30 quesiti a cui rispondere in 15 minuti. Per un totale di 80 quesiti in 115 minuti.
Il punteggio che otterrai durante quest’ultima prova determinerà il corso d’inglese che seguirai durante il Corso di Laurea prima di poter sostenere l’esame di lingua:
- per un punteggio inferiore a 6, dovrai seguire un corso di lingua inglese a livello principiante A1
- per un punteggio compreso tra 7 e 16, dovrai seguire un corso di primo livello A2
- se otterrai da un minimo di 17 a un massimo di 23 punti, dovrai seguire un corso di libello intermedio B1
se raggiungerai un punteggio compreso tra 24 e 30, potrai sostenere l’esame d’inglese B1 senza dover seguire un corso preliminare.
Vuoi entrare nel dettaglio degli argomenti da studiare per il TOLC SU 2023?
Vuoi prepararti nel modo più completo possibile per i test di ammissione a Studi Umanistici 2023?