Gli argomenti da studiare per il TOLC S 2023

La miglior opportunità è arrivarci preparato.

Sei alle prese con la preparazione del TOLC S, il test di ammissione a Scienze 2023?

Se vuoi affrontarlo al meglio, comincia da qui.

In questo post abbiamo raccolto e approfondito le competenze e le capacità che sono richieste per superare il TOLC S 2023.

Com’è strutturato il TOLC S 2023

I test di ammissione alle Facoltà di Scienze, per gli Atenei appartenenti al CISIA, Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso, si strutturano in 50 quesiti.

Le domande sono distribuite in quattro sezioni a cui rispondere, complessivamente, in 110 minuti.

Le 4 sezioni del TOLC S sono:

  • matematica di base, che prevede 20 domande a cui rispondere in 50 minuti
  • ragionamento e problemi, che consiste in 10 domande a cui rispondere in 20 minuti
  • comprensione del testo, composta da 10 domande a cui rispondere in 20 minuti
  • scienze di base, strutturata in 10 domande a cui rispondere in 20 minuti.

Al termine del TOLC S dovrai sostenere la prova della conoscenza della Lingua Inglese, che è organizzata in 30 quesiti a cui rispondere in 15 minuti. Quindi, in totale dovrai rispondere a 80 quesiti in 125 minuti.

Il punteggio che otterrai dalla prova di inglese servirà a definire la tipologia di corso che seguirai prima di poter sostenere l’esame di lingua durante il tuo percorso di studio:

  • se otterrai un punteggio inferiore a 6, dovrai seguire un corso di lingua inglese a livello principiante A1
  • per un punteggio compreso tra 7 e 16, dovrai seguire un corso di primo livello A2
  • se otterrai da un minimo di 17 a un massimo di 23 punti, dovrai seguire un corso di libello intermedio B1
  • se raggiungerai un punteggio compreso tra 24 e 30, potrai sostenere l’esame d’inglese B1 senza dover seguire un corso preliminare.

Le competenze e la capacità richieste per superare il TOLC S 2023

Ecco nel dettaglio le competenze che devi sviluppare per prepararti adeguatamente al TOLC di Scienze.

SEZIONE 1 – Matematica di base

La prima sezione del test saggia la preparazione di base in matematica, così come richiesto per tutti i corsi di Laurea a carattere scientifico.

Generalmente, le nozioni oggetto di test sono studiate e entro i primi tre o quattro anni di scuola superiore.

Per comprendere una domanda può essere necessario fare appello, contemporaneamente, a diverse conoscenze matematiche, rappresentazioni grafiche e tipologia di ragionamenti. In particolare, potrai dover passare dalla descrizione a parole di una situazione alla sua formalizzazione algebrica oppure alla sua rappresentazione grafica, e viceversa.

Queste, nel dettaglio, le competenze oggetto di test:

  • Numeri: numeri primi, scomposizione in fattori primi; massimo comun divisore e minimo comune multiplo; divisione con resto fra numeri interi; potenze, radici, logaritmi; numeri decimali; frazioni; percentuali: media aritmetica.
  • Algebra: manipolazione di espressioni algebriche; concetto di soluzione e di insieme delle soluzioni di un’equazione, di una disequazione, di un sistema di equazioni e/o disequazioni; equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; sistemi lineari.
  • Geometria: principali figure piane e loro proprietà elementari; teorema di Pitagora; proprietà dei triangoli simili; seno, coseno e tangente di un angolo ottenuti come rapporti fra i lati di un triangolo rettangolo; perimetro e area delle principali figure piane; incidenza, parallelismo, perpendicolarità tra rette nel piano; principali figure nello spazio (rette, piani, parallelepipedi, prismi, piramidi, cilindri, coni, sfere); volume dei solidi elementari; coordinate cartesiane nel piano; equazione della retta per due punti; equazione della retta che passa per un punto ed è parallela o perpendicolare a una retta data; pendenza e intersezioni con gli assi di una retta data; condizione di perpendicolarità fra due rette; distanza tra due punti.
  • Funzioni, grafici, relazioni: linguaggio elementare delle funzioni; funzioni iniettive, surgettive, bigettive (o corrispondenze biunivoche); funzioni composte, funzioni invertibili e funzione inversa; grafico di una funzione; funzioni potenza, radice, valore assoluto, polinomi di primo e secondo grado, funzione 1/x, e loro grafici; funzioni esponenziale e logaritmo e loro grafici; funzioni sen x e cos x, e loro grafici; semplici equazioni e disequazioni costruite con queste funzioni.
  • Combinatoria e probabilità: rappresentazione e conteggio di insiemi finiti; calcolo della probabilità di un evento in semplici situazioni.
  • Logica e linguaggio: in una certa situazione e date certe premesse, stabilire se un’affermazione è vera o falsa (deduzione); negare un’affermazione data; interpretare le locuzioni condizione necessaria, condizione sufficiente e condizione necessaria e sufficiente.

Modellizzazione, comprensione, rappresentazione, soluzione di problemi: formulare in termini matematici una situazione o un problema; comprendere testi che usano linguaggi e rappresentazioni diverse; rappresentare dati, relazioni e funzioni con formule, tabelle, diagrammi a barre e altre modalità grafiche; risolvere un problema, adottando semplici strategie, combinando diverse conoscenze e abilità, facendo deduzioni logiche e semplici calcoli.

SEZIONE 2 – Ragionamento e problemi

La seconda sezione del TOLC S è dedicata alle conoscenze e competenze matematiche acquisite nei primi quattro anni di studi superiori.

Ti saranno presentati problemi collocato in un contesto matematico oppure di comune conoscenza quotidiana. E ti sarà chiesto di collegare dati e conoscenze in modi complessi e di fare deduzioni logiche non immediate.

Per esempio, potrebbe esserti chiesto di stabilire se un certo enunciato oppure la sua negazione è conseguenza logica di altri enunciati. E in questi sono utilizzati i termini ​se, ​allora, ​tutti, ​nessuno, ​qualche, ​almeno uno.

SEZIONE 3 – Comprensione del testo

La terza sezione del TOLC S indaga la capacità di comprendere brevi testi, soprattutto di argomento scientifico.

Le domande possono contenere termini scientifici e matematici di base. Inoltre, sia i quesiti sia le opzioni di risposta possono includere tabelle, grafici e semplici formule matematiche.

Per fornire la risposta corretta dovrai comprendere la struttura logica e sintattica della domanda e anche delle opzioni di risposta e saper maneggiare il linguaggio naturale, il linguaggio matematico e diversi tipi di rappresentazioni grafiche. Inoltre, dovrai dimostrare la capacità di tradurre da un linguaggio all’altro.

SEZIONE 4 – Scienze di base

La quarta e ultima sezione del TOLC S saggia la capacità di fare ragionamenti di vario tipo in ambito scientifico. In particolare, ti sarà richiesto di combinare conoscenze fondamentali di carattere fisico, chimico, geologico e astronomico e di utilizzare diversi linguaggi e rappresentazioni.

Inoltre, devi conoscere le principali unità di misura del Sistema Internazionale.

Questi gli argomenti oggetto delle 10 domande della sezione, così come indicato dal CISIA:

  • Fisica
    • Meccanica: somma e decomposizione di vettori. Equilibrio di forze. Moto rettilineo uniforme e moto circolare uniforme. Legge oraria, velocità, accelerazione. Legge di Newton della forza di attrazione gravitazionale. Legge di Newton ​F=ma. Massa e peso. Accelerazione di gravità. Caduta di un grave e moto uniformemente accelerato. Energia cinetica, lavoro, potenza. Conservazione dell’energia. Energia potenziale. Moto armonico semplice: periodo, pulsazione ampiezza. Densità, pressione. Leggi della statica dei fluidi. Principio di Archimede.
    • Onde: ampiezza, frequenza, lunghezza d’onda, velocità; riflessione e rifrazione; attenuazione dell’intensità con la distanza.
    • Termodinamica: calore, equilibrio termico, temperatura, capacità termica. Leggi dei gas ideali. Cambiamenti di stato.
    • Elettricità e magnetismo: carica elettrica. Legge di Coulomb e campo elettrico. Moto di cariche puntiformi in un campo elettrico uniforme. Conduttori e induzione elettrostatica. Potenziale elettrostatico, superfici equipotenziali, differenza di potenziale. Distribuzione qualitativa delle cariche, campo e potenziale per un conduttore in equilibrio elettrostatico. Corrente elettrica, legge di Ohm, resistenza elettrica, resistenza equivalente per resistori in serie e in parallelo. Campo magnetico generato da un magnete e da un filo rettilineo percorso da una corrente.
  • Chimica
    • Proprietà macroscopiche e microscopiche della materia. Proprietà e nomenclatura dei composti e delle soluzioni. Stati della materia e trasformazioni fisiche. Modello particellare della materia. Proprietà macroscopiche dei gas, liquidi e solidi. Miscele omogenee ed eterogenee. Proprietà delle soluzioni. Trasformazioni chimiche. Leggi fondamentali della chimica. Sostanze semplici, composti e ioni. Struttura atomica. Proprietà e formule dei principali composti inorganici. Proprietà periodiche. Modelli atomici.
    • Reazioni chimiche e stechiometria; acidi e basi; ossidazioni e riduzioni: ​unità di misura della concentrazione (mol/dm​3​, g/dm​3​), composizione percentuale. Definizione di acidi e basi e reazioni acido-base. Reazioni redox e modelli interpretativi. Bilanciamento degli schemi di reazione. Origini e caratteristiche degli idrocarburi. Struttura e nomenclatura dei principali composti organici.
    • Termodinamica, cinetica, legame chimico e chimica applicata: tipi di legame chimico: ionico, covalente e metallico. Strutture di Lewis (modello elettronico “a puntini”). Forze intermolecolari e legame idrogeno. Numero di ossidazione e valenza atomica degli elementi. Leggi dei gas ideali. Velocità di reazione, energia di attivazione e catalisi. Misure, unità di misura e incertezze nelle misure sperimentali. La chimica e le trasformazioni chimiche nella vita quotidiana. Principali tematiche ambientali (piogge acide, effetto serra, smog…). Norme di sicurezza.
  • Scienze della Terra
    • La dinamica esogena del pianeta Terra: il modellamento del rilievo terrestre; l’idrosfera marina e continentale; la criosfera; composizione, suddivisione e limite dell’atmosfera; la pressione atmosferica; la circolazione atmosferica; l’umidità, le precipitazioni e le perturbazioni; la distribuzione geografica dei climi e i cambiamenti climatici.
    • Evoluzione e dinamica endogena del pianeta Terra: ​i minerali; il ciclo litogenetico; le rocce; i fossili e il loro significato nelle rocce; la deformazione delle rocce; l’attività vulcanica, i suoi prodotti e le forme; la struttura a involucri concentrici della Terra; struttura e composizione della crosta terrestre; il flusso di calore interno della Terra; il campo magnetico terrestre; la definizione di terremoto; la teoria del rimbalzo elastico; il ciclo sismico; i tipi di onde sismiche e la loro propagazione e registrazione; intensità macrosismica e magnitudo; i fenomeni vulcanici e sismici e la loro distribuzione geografica nel contesto della dinamica della Terra; l’ipotesi della deriva dei continenti di Wegener; la teoria della Tettonica delle Placche; il rischio sismico e vulcanico; i tipi di margini di placca; la formazione ed evoluzione delle catene montuose.
    • La Terra nello Spazio: la Terra nel Sistema Solare; i moti principali della Terra; forma del pianeta Terra; l’orientamento e la misura del tempo.

Consigli per superare il TOLC S

Se sei giunto fin qui, avrai compreso che per superare il TOLC S sono fondamentali le competenze matematiche e scientifiche acquisite durante gli studi superiori e, in particolare, nel corso dei primi quattro anni.

Altrettanto essenziale per mettere in cassaforte il TOLC è esercitarti con test e simulazioni. Questo ti garantisce due vantaggi fondamentali. Il primo consiste nel comprendere la logica sottesa alle domande e alle risposte. Il secondo vantaggio è che potrai allenarti a rispondere correttamente al test nel minor tempo possibile.

Vuoi prepararti nel modo più completo possibile per i test di ammissione a Scienze 2023?

Metti alla prova le tue competenze ed esercitati simulando i test!