Gli argomenti da studiare per il TOLC PSI 2023
La miglior opportunità è arrivarci preparato.
Vuoi arrivare preparato al test di Psicologia 2023?
Comincia da qui: esplora nel dettaglio le competenze richieste e gli argomenti da studiare.
In questo post abbiamo raccolto le conoscenze che devi approfondire per superare il TOLC PSI 2023.
Com’è strutturato il TOLC PSI 2023
I test di ammissione a Psicologia si compongono di 50 quesiti, distribuiti in cinque sezioni a cui rispondere, complessivamente, in 100 minuti.
Le 5 sezioni del TOLC PSI sono:
- comprensione del testo, che prevede 10 domande a cui rispondere in 20 minuti
- matematica di base, che consiste in 10 domande a cui rispondere in 20 minuti
- ragionamento verbale, composta da 10 domande a cui rispondere in 25 minuti
- ragionamento numerico, che prevede 10 domande a cui rispondere in 20 minuti
- biologia, che si sostanzia in 10 domande a cui rispondere in 15 minuti.
Al termine del TOLC PSI dovrai sostenere la prova della conoscenza della Lingua Inglese. Questa sezione è composta da 30 domande a cui rispondere in 15 minuti. Quindi, in totale dovrai rispondere a 80 quesiti in 115 minuti.
Dal punteggio che otterrai al termine della prova di inglese dipenderà la tipologia di corso che seguirai prima di poter sostenere l’esame di lingua:
- se otterrai un punteggio inferiore a 6, dovrai seguire un corso di lingua inglese a livello principiante A1
- per un punteggio compreso tra 7 e 16, dovrai seguire un corso di primo livello A2
- se otterrai da un minimo di 17 a un massimo di 23 punti, dovrai seguire un corso di libello intermedio B1
se raggiungerai un punteggio compreso tra 24 e 30, potrai sostenere l’esame d’inglese B1 senza dover seguire un corso preliminare.
Le competenze e la capacità richieste per superare il TOLC PSI 2023
Questi gli argomenti e le abilità che devi sviluppare per prepararti adeguatamente al TOLC di Psicologia.
SEZIONE 1 – Comprensione del testo
La prima sezione del test esplora la padronanza linguistica posseduta, la capacità di comprensione dei testi e le differenti tipologie d’impiego delle argomentazioni.
I testi oggetto d’esame sono due e possono essere di tipo saggistico, giornalistico oppure scientifico. I testi di argomento saggistico e giornalistico possono riguardare fenomeni, accadimenti e problemi che riguardano lo studio delle scienze umane e sociali e l’attualità.
I quesiti posti hanno l’obiettivo di valutare:
- le competenze grammaticali essenziali, sia morfologiche sia sintattiche
- il possesso di un vocabolario adeguato e ricco
- le capacità inferenziali
- l’attitudine a comprendere e riconoscere i rapporti gerarchici
- la capacità di stabilire relazioni formali e semantiche tra le parti che compongono le gerarchie e il testo
l’abilità di decodificare l’implicito e il presupposto.
SEZIONE 2 – Matematica di base
La sezione del TOLC PSI dedicata alla Matematica esplora le seguenti competenze:
- Insiemistica: insiemi e principali operazioni insiemistiche (unione, intersezione, differenza, complementare e prodotto cartesiano)
- Insiemi numerici: insiemi numerici e loro proprietà, operazioni elementari, ordinamento e confronto; valore assoluto; numeri primi, scomposizione in fattori primi; massimo comun divisore e minimo comune multiplo; potenze e radici.
- Espressioni algebriche: algebra di base; espressioni algebriche; operazioni con i monomi e i polinomi, prodotti notevoli, scomposizione di un polinomio in fattori.
- Equazioni e disequazioni: equazioni e disequazioni di primo grado; cenni elementari sulle equazioni e disequazioni di secondo grado e sui sistemi di equazioni lineari.
- Funzioni: definizione di funzione; grafici qualitativi di funzioni elementari; proprietà fondamentali delle funzioni: monotonia, limitatezza, periodicità; funzioni invertibili e funzione inversa; cenni elementari sui seguenti temi: dominio, immagine e contro-immagine di un elemento; composizione di funzioni; esponenziali e logaritmi.
- Geometria piana: principali figure piane e loro proprietà elementari; teorema di Pitagora; proprietà dei triangoli simili; criteri di congruenza dei triangoli; perimetro e area delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari e cerchio); incidenza, parallelismo e perpendicolarità tra rette nel piano.
Geometria analitica: coordinate cartesiane nel piano; distanza fra due punti e punto medio di un segmento; equazioni delle rette; coefficiente angolare; equazione di una retta noto un suo punto e il coefficiente angolare; equazione di una retta noti due suoi punti; condizioni di parallelismo e perpendicolarità; rette incidenti, parallele e coincidenti.
SEZIONE 3 – Ragionamento verbale
La terza sezione del TOLC PSI indaga il ragionamento verbale. In particolare, i quesiti di ragionamento logico hanno l’obiettivo di valutare la capacità di risolvere problemi che necessitano del collegamento di dati e conoscenze in modi non immediati e di fare deduzioni logiche.
Le domande esaminano:
- l’abilità per la quale, a partire da premesse date, si giunge a conclusioni esatte e si rifiutano quelle errate
- la capacità di scoprire una regola o un principio e di applicarlo alla soluzione di un problema.
Per esempio, i quesiti possono domandare di stabilire se un certo enunciato o la sua negazione è conseguenza logica di altri enunciati. E in tali enunciati sono usati i termini se, allora, tutti, nessuno, qualche, almeno uno.
Inoltre, le domande possono concentrarsi su problemi in cui si richiede di individuare una regola o principio e di applicarlo alla soluzione del problema stesso.
E, ancora, i quesiti possono riguardare il concetto di condizione necessaria o sufficiente. Ad esempio, a partire da una certa situazione e date certe premesse, occorre valutare se un’affermazione è vera oppure falsa.
SEZIONE 4 – Ragionamento numerico
Le domande di ragionamento numerico del TOLC PSI hanno il fine di valutare le attitudini nella comprensione e nel trattamento di informazioni numeriche, simboliche e formali. Inoltre, mirano a stimare le competenze nel campo della matematica consolidate durante gli studi superiori e le capacità di ragionare con i numeri e di trattare concetti numerici.
In particolare, le domande esaminano l’abilità di:
- effettuare calcoli per ottenere una risposta corretta
- dedurre una soluzione in espressioni numeriche
- individuare una regola che spiega una determinata progressione di numeri
- comprendere le relazioni tra i numeri
- ragionare con i numeri
- combinare le relazioni numeriche
interpretare vari tipi di rappresentazioni grafiche e di tabelle.
SEZIONE 5 – Biologia
La sezione del TOLC PSI dedicata alla Biologia esplora le seguenti competenze:
- Composizione chimica degli organismi viventi: i bioelementi; le proprietà dell’acqua; molecole di interesse biologico: glucidi, lipidi, amminoacidi e nucleotidi; struttura e funzioni delle macromolecole di interesse biologico: polisaccaridi, acidi nucleici e proteine.
- Biologia della cellula: l’organizzazione cellulare; caratteristiche morfo-funzionali delle cellule eucariotiche; principali costituenti cellulari: membrane cellulari, citoplasma, mitocondri, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, nucleo.
- Ciclo cellulare, riproduzione, ereditarietà: riproduzione cellulare: mitosi e meiosi; corredo cromosomico; riproduzione ed ereditarietà; genetica Mendeliana; genetica classica: teoria cromosomica dell’ereditarietà; cromosomi sessuali; genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione; il cromosoma degli eucarioti; genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie; mutazioni.
Basi di anatomia e fisiologia umana: l’organismo umano: funzioni di sostegno e movimento, nutrizione, respirazione, circolazione, escrezione; funzioni immunitarie, endocrine e riproduttive; il sistema nervoso centrale: basi strutturali e funzionali.
Consigli per superare il TOLC PSI
Per superare il TOLC PSI è importante approfondire sia le conoscenze nell’ambito della biologia sia le capacità di ragionamento logico, verbale e numerico. Inoltre, è essenziale esercitarti nella comprensione del testo e ripassare le conoscenze della matematica di base.
Una pratica fondamentale per mettere in cassaforte il TOLC è quella di esercitarti con test e simulazioni. Questo ti assicura due vantaggi essenziali. Il primo consiste nel comprendere la logica che governa le domande e le risposte. Il secondo vantaggio è che potrai allenarti a rispondere correttamente al test nel minor tempo possibile.
Vuoi prepararti nel modo più completo possibile per i test di ammissione a Psicologia 2023?
Metti alla prova le tue competenze ed esercitati simulando i test!