UNIVERSITÀ PRIVATE
TOLC Odontoiatria 2023 per Università Private: date, modalità e valutazioni
Le Università Private di Odontoiatria e Protesi Dentaria in Italia sono riconosciute dal MIUR, il Ministero dell’Università e della Ricerca.
Per accedere a questo corso di laurea devi superare un test di ammissione, perché per le lauree sanitarie la legge italiana prevede la modalità del numero chiuso. Ma, a differenza delle Università Pubbliche, quelle Private hanno facoltà di gestire i test di accesso in autonomia.
Infatti, ogni Università Privata si regolamenta in maniera indipendente, regolamentando internamente le date per la partecipazione ai test di ammissione a Odontoiatria e anche le modalità.
Le date dei test di ammissione a Odontoiatria 2023 per le Università Private italiane
Le date dei test di ammissione a Odontoiatria e Protesi Dentaria previste dalle Università Private italiane sono le medesime stabilite per Medicina:
- Odontoiatria presso la Cattolica di Roma: 14 e 15 aprile 2023
- Odontoiatria presso il San Raffaele di Milano:
- prima sessione: 24 e 25 febbraio 2023
- seconda sessione: 24 e 25 marzo 2023
Odontoiatria presso UniCamillus di Roma: 4 e 11 febbraio 2023.
Test Odontoiatria e Protesi Dentaria Università Cattolica 2023: date e modalità
I test di ammissione per Odontoiatria e Protesi Dentaria all’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma si svolgeranno in modalità multisessione il 14 e 15 aprile 2023 presso l’Ente Fiera Roma. E sono disponibili 25 posti.
Le iscrizioni al test sono possibili a partire dal 16 gennaio e fino al 29 marzo 2023.
Come è esplicitato nel bando ufficiale dell’Università Cattolica, il test di ammissione a Odontoiatria è composto da 60 domande a risposta multipla, con 5 opzioni di risposta.
I quesiti sono distribuiti in queste sezioni:
- 35 domande sono dedicate al ragionamento logico e logico matematico
- 15 domande si concentrano sulla cultura scientifica: 5 di biologia, 5 di chimica e 5 di fisica
- 3 domande valutano la cultura generale
- 2 domande indagano la conoscenza della lingua inglese
- 5 domande sono dedicate alla cultura religiosa.
Hai a disposizione 60 minuti per rispondere correttamente al maggior numero di domande.
Il punteggio è attribuito in questo modo:
- +1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data.
Se ottieni un punteggio utile per l’immatricolazione ma non rispondi esattamente ad almeno 2 delle 5 domande dedicate alla biologia e 2 dei 5 quesiti dedicati alla chimica, l’Università Cattolica ti attribuirà degli obblighi formativi aggiuntivi (O.F.A) che dovrai recuperare.
Test Odontoiatria e Protesi Dentaria San Raffaele 2023: date e modalità
Il test di ammissione a Odontoiatria e Protesi Dentaria per l’Università San Raffaele di Milano si svolge in due date, ognuna delle quali è organizzata in 3 sessioni:
- 24 e 25 febbraio 2023
- 24 e 25 marzo 2023.
Puoi partecipare al test di ammissione a Odontoiatria per l’Università San Raffaele in una delle seguenti sedi:
- Bari
- Cagliari
- Catania
- Milano
- Napoli
- Reggio Calabria
Quando avrai ultimato l’iscrizione al test di ammissione, ti sarà comunicato l’indirizzo della sede. Puoi effettuare l’iscrizione esclusivamente online sul sito dell’Università San Raffaele dalle ore 12 del 25 ottobre 2022 fino alle ore 12 del 10 febbraio 2023.
I posti disponibili per l’accesso a Odontoiatria e Protesi Dentaria sono 60, come si legge nel bando ufficiale.
Il test di Odontoiatria per l’Università San Raffaele si compone di 60 domande a cui rispondere in 60 minuti di tempo.
I quesiti si strutturano in questo modo:
- 36 domande valutano la logica, il problem solving e la comprensione del testo
- 24 domande indagano le conoscenze in biologia, chimica, matematica e fisica.
Il punteggio del test di Odontoiatria dell’Università San Raffaele sarà calcolato in questo modo:
- +1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data.
Al termine del test, dovrai rispondere anche a 7 domande aggiuntive in un tempo proporzionale alla durata della prova. Le risposte che fornirai non saranno considerate per il punteggio del test, ad eccezione che, al termine di tutte le sessioni, non saranno rilevate delle anomalie.
Test Odontoiatria e Protesi Dentaria UniCamillus 2023: date e modalità
Il test di ammissione a Odontoiatria per il Campus UniCamillus di Roma si svolgerà il 4 e l’11 febbraio 2023.
A partire da quest’anno, il corso di laurea sarà interamente in italiano e non sarà più necessario studiare i programmi e gli esami dei primi due anni in lingua inglese.
Puoi iscriverti al test di ingresso a Odontoiatria del Campus UniCamillus fino al giorno 1 febbraio 2023.
Come si legge nel bando ufficiale, i posti disponibili sono 75.
Il test di ammissione a Odontoiatria e Protesi Dentaria del Campus UniCamillus si struttura in 60 domande a risposta multipla, a cui devi rispondere in 60 minuti.
I quesiti sono così suddivisi:
- 15 domande di ragionamento logico e comprensione del testo;
- 35 domande di carattere scientifico: 10 di Biologia, 10 di Chimica, 10 di Fisica e 5 di Matematica
- 10 domande su argomenti di tipo umanitario a vario titolo riferibili alla specifica missione di UniCamillus.
Il punteggio sarà così attribuito:
- +1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data.
Per svolgere il test di ammissione devi disporre di:
- 1 PC o MAC dotato di webcam e microfono e utilizzo obbligatorio di Google Chrome come browser
- connettività a internet con velocità minima in upload e download di 1,5 Mbps
- 1 smartphone o tablet dotato di cam su cui scaricare una APP.
Questi requisiti tecnici sono necessari per poter sostenere il test di ammissione e il loro possesso sarà verificato per ciascuno studente.
Vedi date e approfondimenti per i test di Odontoiatria delle Università pubbliche.
Vuoi entrare nel dettaglio degli argomenti da studiare per il TOLC MED 2023?
Vuoi prepararti nel modo più completo possibile per i test di ammissione a Odontoiatria 2023?