Gli argomenti da studiare per il TOLC MED 2023
Arrivaci preparato!
Se il tuo obiettivo è superare i test di Medicina 2023, conoscere nel dettaglio le competenze richieste e gli argomenti da studiare è un passo fondamentale per esplorarli e indirizzare nel verso giusto le esercitazioni, il tempo e gli sforzi.
Il MIUR, il Ministero dell’Università e della Ricerca, fornisce precise indicazioni in merito agli argomenti oggetto d’esame. In questo post abbiamo raccolto le competenze e le abilità richieste per superare il TOLC MED 2023.

Le competenze e la capacità richieste dal Ministero per superare i TOLC MED 2023
I testi di ammissione a Medicina si compongono di 50 quesiti distribuiti in quattro sezioni. Per rispondere alle domande hai a disposizione un tempo prestabilito e diverso per ciascuna sezione.
Le 4 sezioni del TOLC-MED 2023 sono:
- comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi. Si compone di 7 domande a cui rispondere in 15 minuti
- biologia, che prevede 15 domande a cui rispondere in 25 minuti
- chimica e fisica. Questa sezione si compone di 15 domande a cui rispondere in 25 minuti
- matematica e ragionamento. Per approfondire queste conoscenze sono previste 13 domande a cui rispondere in 25 minuti.
SEZIONE 1 – Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
Questa sezione mette alla prova la capacità di comprendere i testi scritti in lingua italiana di diversa natura e con scopi comunicativi differenti.
Inoltre, il test valuta le capacità di:
- comprendere in contesti reali il lessico astratto, non comune o specialistico
- individuare i fenomeni di coesione e coerenza testuale
- estrarre e inferire dal testo le specificità informative.
In questa sezione sono incluse anche:
- domande di cultura generale
- domande di argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo
- quesiti che accertano la capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo rappresentato e di collocare nello spazio e nel tempo fenomeni storico-culturali di rilievo
- quesiti che valutano la conoscenza delle principali istituzioni nazionali e internazionali;
- domande che interrogano la comprensione di fenomeni attinenti agli ambiti giuridico, economico e di cittadinanza.
SEZIONE 2 – Biologia
La sezione del TOLC-MED dedicata alla biologia esplora:
- la chimica dei viventi.
- l’organizzazione della cellula
- i fondamenti di genetica.
- la mitosi e la meiosi
- l’anatomia e la fisiologia degli animali e dell’uomo
- la bioenergetica
- gli elementi di biotecnologie
- gli elementi di biodiversità ed evoluzione
- gli elementi di ecologia.
SEZIONE 3 – Chimica
La terza sezione del test di ammissione a Medicina indaga:
- le proprietà macroscopiche della materia
- le proprietà microscopiche della materia e la composizione delle sostanze
- il legame chimico e le forze intermolecolari
- la stechiometria delle reazioni chimiche
- le reazioni chimiche
- i composti
- le proprietà delle soluzioni
- le reazioni acido-base e redox
- la chimica organica
- la chimica applicata.
SEZIONE 3 – Fisica
Fa parte della terza sezione anche la serie di domande dedicate alla fisica, che mirano a esplorare:
- le grandezze fisiche e loro misura
- la cinematica
- la dinamica
- la meccanica dei fluidi
- la termodinamica
- l’elettrostatica, i circuiti elettrici e gli elementi di elettromagnetismo
- l’ottica.
SEZIONE 4 – Matematica e ragionamento
La quarta e ultima sezione del TOLC-MED, quella dedicata alla matematica e al ragionamento, indaga:
- i numeri
- l’algebra
- la geometria
- le funzioni e i grafici
- la combinatoria e le probabilità
- le medie e le variabilità
- comprendere e rappresentare
- argomentare
- modellizzare e risolvere problemi.
Vuoi prepararti nel modo più completo possibile per i test di ammissione a Medicina 2023?
Metti alla prova le tue competenze ed esercitarti simulando i test!