UNIVERSITÀ PRIVATE
TOLC Medicina 2023 per Università Private: date, modalità e valutazioni
In Italia le Università Private di Medicina e Chirurgia sono riconosciute dal MIUR, il Ministero dell’Università e della Ricerca.
Per accedervi devi superare un test di ammissione, poiché per le lauree sanitarie la legge italiana prevede la modalità del numero chiuso. Ma, a differenza delle Università Pubbliche, quelle Private hanno facoltà di gestire i test di accesso in autonomia.
Ecco perché ogni Università Privata si regolamenta in maniera indipendente, decidendo sia le date per la partecipazione ai test di ammissione a Medicina sia le modalità.
Le date dei test di ammissione a Medicina 2023 per le Università Private italiane
Queste le date dei test di ammissione a Medicina previste dalle Università Private italiane:
- Medicina-Odontoiatria presso la Cattolica di Roma: 14 e 15 aprile 2023
- Medicina in Inglese presso la Cattolica di Roma: 21 marzo 2023
- Medicina presso il San Raffaele di Milano:
- prima sessione: 24 e 25 febbraio 2023
- seconda sessione: 24 e 25 marzo 2023
- MD Program (Medicina in Inglese) presso il San Raffaele di Milano: febbraio 2023
- Medicina presso Humanitas:
- prima sessione: 16-17 febbraio 2023
- seconda sessione: 9-10 marzo 2023
- Medicina presso il Campus Bio-Medico di Roma: 17 marzo 2023
- Medicina presso Unicamillus di Roma: gennaio 2023.
Test Medicina Cattolica 2023: date e modalità
I test di ammissione per Medicina all’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma si svolgeranno in modalità multisessione il 14 e 15 aprile 2023 presso l’Ente Fiera Roma. E sono disponibili 360 posti.
Le iscrizioni al test sono possibili a partire dal 16 gennaio e fino al 29 marzo 2023.
Nel bando ufficiale dell’Università Cattolica si legge che il test di ammissione a Medicina è composto da 60 domande a risposta multipla, con 5 opzioni di risposta.
Le domande sono organizzate in queste sezioni:
- 35 domande dedicate al ragionamento logico e logico matematico
- 15 domande indagano la cultura scientifica: 5 di biologia, 5 di chimica e 5 di fisica
- 3 domande si concentrano sulla cultura generale
- 2 domande valutano la conoscenza della lingua inglese
- 5 domande sono dedicate alla cultura religiosa.
Per rispondere correttamente al maggior numero di domande hai a disposizione 60 minuti.
Il punteggio sarà così attribuito:
- +1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data.
Se ottieni un punteggio utile per l’immatricolazione ma non rispondi esattamente ad almeno 2 delle 5 domande dedicate alla biologia e 2 dei 5 quesiti dedicati alla chimica, l’Università Cattolica ti attribuirà degli obblighi formativi aggiuntivi (O.F.A) da recuperare durante l’anno di immatricolazione.
Test Medicina San Raffaele 2023: date e modalità
Il test di ammissione a Medicina per l’Università San Raffaele di Milano si svolge in due date, ognuna delle quali è organizzata in 3 sessioni:
- 24 e 25 febbraio 2023
- 24 e 25 marzo 2023.
Puoi partecipare al test di ammissione a Medicina per l’Università San Raffaele in una delle seguenti sedi:
- Bari
- Cagliari
- Catania
- Milano
- Napoli
- Reggio Calabria
L’indirizzo della sede ti sarà comunicato quando avrai ultimato l’iscrizione al test di ammissione, che puoi fare esclusivamente online sul sito dell’Università San Raffaele dalle ore 12 del 25 ottobre 2022 fino alle ore 12 del 10 febbraio 2023.
I posti disponibili per l’accesso a Medicina sono 600, come si legge nel bando ufficiale.
Il test di Medicina per l’Università San Raffaele si struttura in 60 domande e avrai 60 minuti di tempo per rispondere correttamente al maggior numero di quesiti.
Le domande sono così organizzate:
- 36 domande indagano la logica, il problem solving e la comprensione del testo
- 24 domande approfondiscono le conoscenze in biologia, chimica, matematica e fisica.
Il punteggio del test di Medicina dell’Università San Raffaele sarà così calcolato:
- +1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data.
Inoltre, al termine della prova, dovrai rispondere a 7 quesiti aggiuntivi in un tempo proporzionale alla durata della prova. Queste risposte non saranno considerate per il punteggio del test, salvo che, al termine di tutte le sessioni, non emergano delle anomalie.
Test Medicina Campus BioMedico 2023: date e modalità
Il test di ammissione a Medicina per il Campus BioMedico di Roma si terrà a Roma il 17 marzo 2023. Il 9 marzo, sul sito dell’Ateneo, saranno pubblicate le informazioni relative alla sede e all’ora.
Puoi iscriverti al test di ingresso a Medicina fino alle ore 13.00 del 3 marzo.
Come si legge nel bando ufficiale, il Campus BioMedico di Roma mette a disposizione 140 posti per i cittadini italiani e comunitari e 4 posti per i cittadini extra Unione Europea residenti all’estero.
Il test di ammissione a Medicina e Chirurgia del Campus Bio-Medico si struttura in 80 domande a risposta multipla, a cui devi rispondere in 1 ora e 50 minuti.
I quesiti sono così suddivisi:
- 50 domande sono dedicate alla logica
- 10 domande indagano la biologia
- 10 domande esplorano la chimica
- 10 domande si concentrano sulla fisica e matematica.
Il punteggio sarà così attribuito:
- +1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data.
Test Medicina Humanitas 2023: date e modalità
I test di ammissione a Medicina per l’università Humanitas, Humanitas University, di Milano si svolgeranno in quattro date (due periodi) organizzate in queste sessioni:
- 16 febbraio, ore 9.30 e 14.30
- 17 febbraio, ore 9.30 e 14.30
- 9 marzo, ore 9.30 e 14.30
- 10 marzo, ore 9.30 e 14.30.
La prova di accesso è home-based, quindi potrai svolgerla direttamente da casa.
Puoi iscriverti al test Medicina Humanitas esclusivamente online sul sito web ufficiale dell’Università a partire dal 28 ottobre 2022 e fino alle ore 18:00 dell’8 febbraio 2023.
I posti disponibili per la facoltà di Medicina presso l’Università Humanitas sono 130 per i cittadini comunitari e non comunitari equiparati e 50 per cittadini non-UE non residenti in Italia.
Come si legge nel bando ufficiale MED TEC 2023, il test di Medicina Humanitas è organizzato in 60 domande con 4 opzioni di risposta. Per rispondere correttamente al maggior numero di quesiti hai a disposizione 120 minuti distribuiti in questo modo:
- 60 minuti per rispondere ai 30 quesiti di Scientific Thinking
- 60 minuti per rispondere ai 30 quesiti di Academic Literacy.
Le 30 domande di Scientific Thinking – la prima sezione del test – sono suddivise così:
- 10 domande indagano il Procedural Thinking
- 10 domande sono dedicate al Mathematical Thinking
- 10 domande esplorano il Visual Thinking.
Il punteggio del Test di Medicina dell’Università Humanitas sarà così calcolato:
- +3 punti per ogni risposta esatta
- -1 punto per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data.
Considera che sono esclusi dalla graduatoria di ammissione:
- i candidati che hanno conseguito un punteggio inferiore a 40
- i candidati che hanno raggiunto un punteggio inferiore a 20 in una o in entrambe le sezioni del test.
Vedi date e approfondimenti per i test di Medicina delle Università pubbliche.
Vuoi entrare nel dettaglio degli argomenti da studiare per il TOLC MED 2023?
Vuoi prepararti nel modo più completo possibile per i test di ammissione a Medicina 2023?