UNIVERSITÀ STATALI

TOLC Medicina 2023: date, modalità e valutazioni

Sei alle prese con i test di ammissione a Medicina 2023 per accedere a un’Università Pubblica?

Qui trovi tutto quello che devi sapere: date, modalità e valutazioni.

 

TOLC Medicina 2023: date, modalità e valutazioni

Sei alle prese con i test di ammissione a Medicina 2023 per accedere a un’Università Pubblica?

Qui trovi tutto quello che devi sapere: date, modalità e valutazioni.

Il bando per l’ingresso alla Facoltà di Medicina 2023 è stato pubblicato sul sito del MIUR, il Ministero dell’Università e della Ricerca, il 24 settembre 2022 ed è stato poi aggiornato con successivi decreti.

Di seguito ti riportiamo tutte le notizie aggiornate che devi conoscere se vuoi partecipare ai test di ammissione a Medicina nel 2023.

Le date dei test di ammissione a Medicina 2023

Le Università statali prevedono due sessioni per anno solare per partecipare ai test di ammissione a Medicina nel 2023. Queste le date:

  • 13-22 aprile 2023
  • 15-25 luglio 2023

Nel 2024 il primo test si terrà a febbraio, il secondo ad aprile.

Inoltre, ogni sessione prevederà almeno tre turni di erogazione, due al mattino e uno al pomeriggio.

Modalità: il test di ammissione a Medicina sarà un TOLC

La notizia è ora ufficiale: il test di ammissione alla Facoltà di Medicina per l’anno 2023 sarà un TOLC.

TOLC è l’acronimo di Test OnLine CISIA.

Si tratta di un test a cui si sottopongono gli studenti che vogliono iscriversi a un corso di laurea che richiede una valutazione preliminare delle conoscenze possedute. È proprio il superamento di questo test che dà accesso all’iscrizione al corso stesso, come avviene per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, ad esempio.

Gli studenti che vogliono partecipare ai test di ammissione possono iscriversi ai TOLC-MED tramite il sito web del CISIA, seguendo la procedura indicata.

Per ciascuna sessione dei TOLC-MED, i test saranno somministrati in presenza presso la sede universitaria scelta dallo studente nel momento dell’iscrizione alla prova. Il candidato potrà effettuare il test di ammissione esclusivamente mediante la piattaforma web CISIA, in apposite postazioni predisposte dalle Università.

Le novità del TOLC-MED: come si svolge il test a Medicina nel 2023

Le novità introdotte dal TOLC-MED per il test di ammissione nel 2023 sono queste:

  • il test si svolge online, tramite il computer
  • i quesiti sono in tutto 50, distribuiti in 4 sezioni diverse
  • hai 90 minuti di tempo per rispondere alle domande e per ognuna delle 4 sezioni è previsto uno specifico lasso temporale
  • puoi iscriverti al test di ammissione tramite il portale Cisia. Qui trovi tutte le informazioni
  • il punteggio del test sarà equalizzato (nel prossimo paragrafo ti spieghiamo cosa vuol dire)
  • non esisterà più la graduatoria anonima ma sarà pubblicata esclusivamente la graduatoria nazionale nominativa.

Come funziona il punteggio equalizzato?

Il punteggio equalizzato è ottenuto sommando il punteggio raggiunto nel TOLC al coefficiente di equalizzazione stabilito in maniera automatica secondo un metodo scientifico previsto dal MIUR.

Il coefficiente di equalizzazione è un numero che quantifica e definisce la difficoltà delle domande: più le domande sono difficili e complesse e più il coefficiente è alto. Questo vuol dire che rispondere a domande più complesse – e quindi con più alto efficiente di equalizzazione – ha un valore e un’importanza maggiore ai fini del punteggio finale.

La valutazione del Test di Medicina 2023 avviene secondo i seguenti criteri:

  • è assegnato 1 punto per ogni risposta esatta
  • si sottrae -0,25 per ogni risposta sbagliata
  • sono previsti 0 punti per ogni risposta non data.

Chi può partecipare al TOLC-MED 2023

Possono partecipare al TOLC-MED 2023:

  • gli studenti iscritti al quarto o al quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane o estere che consentono l’acquisizione di titolo idoneo all’accesso ai corsi universitari
  • coloro che sono già in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado
  • i candidati comunitari ovunque residenti e quelli non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia che siano in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero (con almeno 12 anni di scolarità) e riconosciuto come equipollente al diploma di scuola secondaria di secondo grado che si consegue in Italia o che conseguiranno entro l’anno scolastico 2023/2024.

Gli studenti che partecipino al TOLC nel 2023 e che sono iscritti al penultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado, possono fare domanda per l’inserimento nella graduatoria esclusivamente nell’anno accademico 2024/2025.

Quando iscriversi ai test di ammissione a Medicina 2023?

Secondo quanto stabilito dal MIUR, le Università devono consentire la prenotazione del test a partire almeno dal trentesimo giorno prima dell’inizio del periodo di erogazione.

La prenotazione è consentita fino al decimo giorno prima dell’inizio di ciascun periodo di erogazione.

Le 4 sezioni del TOLC MED

I testi di ammissione a Medicina prevedono 50 quesiti, che saranno distribuiti in quattro sezioni. Per ciascuna di queste sezioni è previsto un tempo prestabilito per rispondere alle domande.

Le 4 sezioni del TOLC-MED sono:

  • comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi, che prevede 7 domande a cui rispondere in 15 minuti
  • biologia, che prevede 15 domande a cui rispondere in 25 minuti
  • chimica e fisica, che prevede 15 domande a cui rispondere in 25 minuti
  • matematica e ragionamento, che prevede 13 domande a cui rispondere in 25 minuti.

Vuoi entrare nel dettaglio degli argomenti da studiare per il TOLC MED 2023?

SCOPRI GLI ARGOMENTI

Vuoi prepararti nel modo più completo possibile per i test di ammissione a Medicina 2023?

ACQUISTA I LIBRI PER I TEST DI MEDICINA