Gli argomenti da studiare per il TOLC I 2023
Arrivaci preparato!
Il tuo obiettivo è superare i test di Ingegneria 2023?
Conoscere nel dettaglio le competenze richieste e gli argomenti da studiare è un passo fondamentale per impostare al meglio le esercitazioni, il tempo e gli sforzi.
Ecco perché in questo post abbiamo raccolto le competenze e le abilità richieste per superare il TOLC I 2023.

Le competenze e la capacità richieste per superare il TOLC I 2023
Salvo eccezioni dettate dalle singole Facoltà, i testi di ammissione a Ingegneria si compongono di 50 quesiti distribuiti in quattro sezioni. Per rispondere alle domande hai a disposizione un tempo prestabilito di 110 minuti, diverso per ciascuna sezione.
Le 4 sezioni del TOLC I 2023 sono:
- Matematica, composta da 20 quesiti a cui rispondere in 50 minuti
- Logica, che prevede 10 domande a cui rispondere in 20 minuti
- Scienza. Questa sezione è composta da 10 quesiti a cui rispondere in 20 minuti
- Comprensione verbale, che si struttura in 10 domande a cui rispondere in 20 minuti.
Al termine del TOLC-I è prevista una sezione aggiuntiva obbligatoria per la prova della conoscenza della lingua Inglese. Le domande saranno 30 e potrai rispondere in 15 minuti, per un totale di 125 minuti.
Il CISIA esplora nel dettaglio le competenze necessarie per superare il TOLC I. Di seguito approfondiamo le conoscenze che devi approfondire.
SEZIONE 1 – Matematica
Questa sezione esplora le conoscenze nell’ambito matematico e algebrico.
Ecco le competenze che devi approfondire:
- Aritmetica e algebra:
- Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali e reali)
- Valore assoluto
- Potenze e radici
- Logaritmi ed esponenziali
- Calcolo letterale
- Polinomi (operazioni e decomposizione in fattori)
- Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o a esse riducibili
- Sistemi di equazioni di primo grado
- Equazioni e disequazioni razionali fratte e con radicali
- Geometria analitica e funzioni numeriche:
- Coordinate cartesiane
- Il concetto di funzione
- Equazioni di rette e di luoghi geometrici, come le ellissi
- Grafici e proprietà delle funzioni elementari
- Calcoli con l’uso dei logaritmi
- Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali
- Geometria: segmenti e angoli; rette e piani; luoghi geometrici notevoli; proprietà delle principali figure geometriche piane e relative lunghezze ed aree; proprietà delle principali figure geometriche solide e relativi volumi ed aree della superficie
- Trigonometria
- Grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente
- Le principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione)
- Equazioni e disequazioni trigonometriche
- Relazioni fra elementi di un triangolo.
- Statistica
- Nozioni elementari di statistica: permutazioni, combinazioni, media, varianza e frequenza
- Nozioni elementari di interpretazione di diagrammi di frequenze e istogrammi.
SEZIONE 2 – Logica
La sezione del TOLC I dedicata alla logica esplora attitudini e capacità personali più che specifiche competenze. Per esercitare la capacità logica ti consigliamo di eseguire molti test in preparazione all’esame.
SEZIONE 3 – Scienza
La terza sezione del test di ammissione a Ingegneria indaga:
- Meccanica:
- Grandezze scalari e vettoriali, concetto di misura di una grandezza fisica e di sistema di unità di misura
- Definizione di grandezze fisiche fondamentali: spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza
- La legge d’inerzia, la legge di Newton e il principio di azione e reazione, elementi di meccanica dei fluidi.
- Ottica:
- I principi dell’ottica geometrica; riflessione, rifrazione; indice di rifrazione; prismi; specchi e lenti concave e convesse; nozioni elementari sui sistemi di lenti e degli apparecchi che ne fanno uso.
- Termodinamica:
- Concetti di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi, equazione di stato dei gas perfetti.
- Nozioni elementari sui principi della termodinamica.
- Elettromagnetismo:
- Nozioni elementari di elettrostatica: legge di Coulomb, campo elettrostatico e condensatori
- Nozioni di magnetostatica: intensità di corrente, legge di Ohm e campo magnetostatico
- Nozioni elementari di radiazioni elettromagnetiche e loro propagazione.
- Chimica e struttura della materia:
- Struttura di atomi e molecole: costituenti dell’atomo; tavola periodica degli elementi; distinzione tra composti formati da ioni e composti costituiti da molecole; conoscenza delle relative caratteristiche fisiche
- Simbologia chimica, significato delle formule e delle equazioni chimiche
- Stechiometria: concetto di mole e sue applicazioni; svolgimento di semplici calcoli stechiometrici
- Chimica organica: struttura dei più semplici composti del carbonio
- Soluzioni: definizione di sistemi acido–base e di pH
Ossido–riduzione: concetto di ossidazione e di riduzione, nozioni elementari sulle reazioni di combustione.
SEZIONE 4 – Comprensione verbale
La quarta e ultima sezione del TOLC I, quella dedicata alla comprensione verbale, più che competenze specifiche, indaga le attitudini e le abilità necessarie per comprendere i testi, il linguaggio utilizzato e gli scopi per cui sono stati scritti.
Per questa ragione l’esercizio è molto importante.
Vuoi prepararti nel modo più completo possibile per i test di ammissione a Ingegneria 2023?
Metti alla prova le tue competenze ed esercitati simulando i test!