UNIVERSITÀ PRIVATE
Test di ammissione a Ingegneria 2023 per Università Private: date, modalità e valutazioni
In Italia le Università Private di Ingegneria sono riconosciute dal MIUR, il Ministero dell’Università e della Ricerca.
L’accesso è determinato dal superamento di un test di ammissione, gestito in autonomia dalle diverse Facoltà.
Le date dei test di ammissione a Ingegneria 2023 per le Università Private italiane
Queste le date dei test di ammissione a Ingegneria previste dalle Università Private italiane:
- Ingegneria Gestionale presso l’Università Campus Biomedico di Roma: 5 settembre 2023
- Biomedical Engineering presso l’Università Campus Biomedico di Roma: esame orale a partire dall’8 settembre 2023
- Ingegneria Gestionale presso LIUC Università Carlo Cattaneo, con sedi in Castallanza (Lombardia): 31 agosto 2023; 14 settembre 2023 e 21 settembre 2023. Qui la pagina ufficiale dell’Università dedicata al test di ammissione a Ingegneria.
Ingegneria Gestionale presso l’Università LUM Giuseppe de Gennaro: 14 settembre 2023; 28 settembre 2023; 12 ottobre 2023; 26 ottobre 2023; 16 novembre 2023; 14 dicembre 2023. Qui il bando ufficiale.
Test Ingegneria Università Private 2023: le conoscenze minime richieste
Studio approfondito dell’aritmetica
- Numeri primi e scomposizione in fattori primi
- Rappresentazione di un numero intero in base diversa dalla decimale
- Numeri razionali e irrazionali
- Esecuzione di calcoli con i numeri periodici e con le frazioni e confronto tra frazioni
- Operazioni con disuguaglianze
- Calcoli con le potenze e le radici.
Argomenti di algebra
- Espressioni algebriche o razionali fratte, e numeriche. Espressioni equivalenti. Valori assoluti di numeri o di espressioni algebriche
- Somma, moltiplicazione, divisione, fattorizzazione di polinomi e ricerca delle radici
- Massimo comune divisore e il minimo comune multiplo di polinomi. Valori assoluti di numeri o di espressioni algebriche
- Semplificazione o trasformazione in una espressione equivalente un’equazione o una disequazione
- Risoluzione di equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado, razionali fratte e con radicali
- Conoscenza dei casi particolari
- Risoluzione di sistemi algebrici di primo e di secondo grado.
Conoscenza delle funzioni e della trigonometria
- Definizione, andamento grafico e principali proprietà delle funzioni fondamentali: potenze, esponenziali, logaritmi, seno, coseno, tangente, etc
- Risoluzione di equazioni e disequazioni esponenziali, logaritmiche, trigonometriche
- Conoscenza e utilizzo delle le principali formule trigonometriche per risolvere semplici problemi geometrici
- Conversione delle misure degli angoli dai gradi ai radianti e viceversa.
Argomenti di geometria
- Geometria del piano e dello spazio:
- parallelismo, ortogonalità, similitudine, poligoni e poliedri, circonferenza e cerchio, sfera, costruzioni geometriche elementari
- perimetri, aree, volumi di figure elementari nel piano e nello spazio.
- Geometria analitica del piano
- Interpretazione geometrica delle equazioni e dei sistemi algebrici di primo e di secondo grado. Equazioni o disequazioni che definiscono semplici luoghi geometrici (circonferenza, cerchio, ellisse, parabola, iperbole, sfera, etc.).
Argomenti di logica
- Teoria elementare degli insiemi
- Riconoscere ipotesi e tesi di un teorema. Condizioni necessarie e/o sufficienti.
- Operatori logici elementari, come se … allora…; per ogni…;
Argomenti di statistica
- Elementi di calcolo combinatorio: permutazioni, combinazioni, disposizioni, etc.
- Media, varianza, frequenze relative ed assolute di un assegnato insieme di dati ed istogrammi.
Argomenti di fisica
- Cinematica
- Meccanica: forze, lavoro
- Principi della Termodinamica.
Vedi date e approfondimenti per i test di Ingegneria delle Università pubbliche.
Vuoi entrare nel dettaglio degli argomenti da studiare per il TOLC I 2023?
Vuoi prepararti nel modo più completo possibile per i test di ammissione a Ingegneria 2023?