Gli argomenti da studiare per il TOLC E 2023

Arrivaci preparato!

Vuoi arrivare preparato al test di Economia 2023?

Comincia da qui, dal conoscere nel dettaglio le competenze richieste e gli argomenti da studiare.

In questo post abbiamo raccolto le conoscenze che devi approfondire e le abilità che devi allenare per superare il TOLC E 2023.

Com’è strutturato il TOLC E 2023

I testi di ammissione a Economia si compongono di 36 quesiti, distribuiti in tre sezioni a cui rispondere, complessivamente, in 90 minuti.

Le 3 sezioni del TOLC-E sono:

  • logica, che consiste in 13 domande a cui rispondere in 30 minuti
  • comprensione verbale, che prevede 10 domande a cui rispondere in 30 minuti
  • matematica, che si compone di 13 domande a cui rispondere in 30 minuti.

Al termine del TOLC-E dovrai sostenere la prova della conoscenza della Lingua Inglese. Questa sezione è composta da 30 domande a cui rispondere in 15 minuti. In totale dovrai rispondere a 66 quesiti in 105 minuti.

Dal punteggio che otterrai durante la prova di inglese dipenderà la tipologia di corso che seguirai prima di poter sostenere l’esame di lingua:

  • se otterrai un punteggio inferiore a 6, dovrai seguire un corso di lingua inglese a livello principiante A1
  • per un punteggio compreso tra 7 e 16, dovrai seguire un corso di primo livello A2
  • se otterrai da un minimo di 17 a un massimo di 23 punti, dovrai seguire un corso di libello intermedio B1
  • se raggiungerai un punteggio compreso tra 24 e 30, potrai sostenere l’esame d’inglese B1 senza dover seguire un corso preliminare.

Le competenze e la capacità richieste per superare il TOLC E 2023

Questi gli argomenti e le abilità che devi sviluppare per prepararti adeguatamente al TOLC di Economia.

SEZIONE 1 – Logica

La prima sezione del test esplora le abilità personali nell’ambito della Logica.

Le domande hanno l’obiettivo di valutare le attitudini degli studenti nella comprensione e risoluzione di problemi logici piuttosto che accertare le competenze acquisite durante gli studi superiori.

SEZIONE 2 – Comprensione verbale

La seconda sezione del test valuta le attitudini personali nell’analisi e nella comprensione dei testi, del linguaggio utilizzato e degli scopi per cui sono stati scritti.

SEZIONE 3 – Matematica

La sezione del TOLC-E dedicata alla Matematica esplora le seguenti competenze:

  • Proprietà e operazioni sui numeri, interi, razionali, reali
  • Calcolo di percentuali
  • Valore assoluto
  • Potenze, radici e loro proprietà
  • Esponenziali, logaritmi e loro proprietà
  • Polinomi: operazioni, scomposizione in fattori, divisioni con resto, principio di identità
  • Espressioni razionali fratte
  • Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili
  • Risoluzione di semplici sistemi lineari
  • Equazioni e disequazioni razionali fratte, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali
  • Calcolo letterale
  • Geometria analitica: coordinate cartesiane; equazione della retta e di semplici luoghi geometrici (parabola, circonferenza, iperbole, ellisse); soluzione di semplici problemi di geometria analitica
  • Geometria: segmenti, poligoni, cerchi, perimetri e aree; solidi notevoli, superfici e volumi
  • Funzioni elementari: grafici e domini.

Consigli per superare il TOLC-E

Per superare il TOLC-E è importante approfondire le conoscenze nell’ambito della matematica e dalla geometria, così come ti abbiamo descritto poco più su.

Altrettanto fondamentale è sottoporti a test e simulazioni che ti permettano di comprendere la logica che governa le domande e le risposte e di allenarti a rispondere correttamente nel minor tempo possibile. Perché, ricorda, per ogni sezione del TOLC-E hai a disposizione un tempo limitato, che devi rispettare.

Vuoi prepararti nel modo più completo possibile per i test di ammissione a Economia 2023?

Metti alla prova le tue competenze ed esercitati simulando i test!