Seconda prova per Istituto Tecnico Sistema Moda per la Maturità 2023.

Come si struttura? Come svolgerla al meglio? Qui trovi tutte le notizie più utili.

 

Seconda prova per Istituto Tecnico Sistema Moda: quando si svolge

La seconda prova dell’esame di Stato si svolge il 22 giugno 2023 per tutti gli Istituti, compreso l’Istituto Tecnico Sistema Moda, ossia il giorno dopo la prima prova di Maturità 2023.

Diversamente dalla prima prova, che è uguale per tutti, la seconda prova è distinta e caratterizzante per ogni Istituto. Il MIM, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha ufficialmente reso pubbliche le materie oggetto della seconda prova della Maturità 2023. Noi ti abbiamo appuntato qui l’elenco completo.

La materia della seconda prova per il Tecnico Sistema Moda

La materia della seconda prova per la Maturità 2023 sarà ideazione e progettazione.

In particolare, la seconda prova di ogni indirizzo sarà incentrata sulla specifica disciplina caratterizzante.

Materie maturità 2023 per l’Articolazione Tessile, abbigliamento e moda

  • Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda
  • Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda

Materie seconda prova 2023 Articolazione Calzature e moda

  • Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda
  • Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda

Seconda prova per il Sistema Moda: come si struttura

Il MIUR, Ministero dell’Università e della Ricerca, ha stabilito che la seconda prova per gli istituti tecnici del settore tecnologico: fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico–tecniche, scelta, decisione su processi produttivi, ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, individuazione di soluzioni e problematiche organizzative e gestionali.

La seconda prova per l’Istituto Tecnico Sistema Moda 2023 si articola in due parti:

  • una prima parte scritta o grafica incentrata su casi pratici di ideazione e progettazione di un progetto di moda
  • una seconda parte che prevede dei quesiti tra i quali potrai scegliere a quali rispondere rispettando il numero indicato in calce nei documenti ufficiali della prova.

La durata della seconda prova per l’Istituto Tecnico Sistema Moda va da un minimo di 6 ore a un massimo di 8 ore.

Non puoi lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla lettura del tema.

Come prepararti al meglio per la seconda prova per l’Istituto Tecnico Sistema Moda

Per affrontare al meglio la seconda prova dell’Istituto Tecnico sistema Moda ti consigliamo di approfondire e ripassare nel dettaglio i nuclei fondamentali dell’ideazione e progettazione.

Cosa puoi portare con te e/o puoi utilizzare durante la seconda prova?

  • Calcolatrici scientifiche e/o grafiche purché non siano dotate di capacità di calcolo simbolico
  • Il manuale tecnico di settore
  • Eventuali immagini messe a disposizione dalla scuola e selezionate dalla commissione
  • Qualora necessario, sempre secondo le modalità stabilite dalla commissione, è consentito l’utilizzo di apposita strumentazione digitale per la realizzazione degli elaborati.

Com’è valutata la seconda prova per l’Istituto Tecnico Sistema Moda

Il voto della seconda prova scritta si esprime in ventesimi e il punteggio massimo che puoi ottenere è di 20 punti. Il punteggio minimo – ossia la sufficienza – è di 12 punti.

La seconda prova sarà corretta dalla commissione d’esame in seduta collegiale.

Se vuoi capire meglio come funziona il voto della Maturità 2023, leggi qui.

Un aiuto per te

Vuoi esercitarti per la Maturità 2023 e vuoi sostenerla al meglio? Dai un’occhiata ai libri e alle guide che abbiamo selezionato per te. Ti saranno validi alleati.