Seconda prova per il liceo scientifico per la Maturità 2023: come si struttura? Come svolgerla al meglio? Qui trovi tutte le notizie più utili.
Seconda prova per il liceo scientifico: quando si svolge
La seconda prova dell’esame di Stato si svolge il 22 giugno 2023, ossia il giorno successivo alla prima prova. La data è la medesima per tutti gli Istituti, compreso il liceo scientifico.
Diversamente dalla prima prova, che è uguale per tutti, la seconda prova è diversa per ogni Istituto. Qui ti abbiamo appuntato un elenco di tutte le materie oggetto della seconda prova della Maturità 2023. Sono state rese pubbliche ufficialmente dal MIM, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, e sono distinte per Istituto.
Seconda prova per il liceo scientifico: come si struttura
Nel 2023 la materia della seconda prova per il liceo scientifico 2023 è matematica.
La traccia sarà composta da 8 quesiti e da 2 problemi, tra i quali potrai scegliere. In particolare, dovrai selezionare 4 quesiti a cui rispondere e un problema da svolgere.
Per portare a termine la seconda prova avrai a diposizione 6 ore di tempo. Inoltre, non potrai lasciare l’aula prima che siano trascorse almeno 4 ore dall’inizio della prova.
Cosa potrai portare con te? Solo una penna e una calcolatrice non programmabile.
Come affrontare la seconda prova per il liceo scientifico
Per affrontare al meglio la seconda prova del liceo scientifico ti consigliamo di leggere attentamente tutta la traccia, ossia gli 8 quesiti e i 2 problemi. Poi, tra questi, valuta e scegli quelli su cui ti senti più preparato e competente, considerando che tutti hanno il medesimo valore.
Poi comincia col rispondere ai 4 quesiti, rileggili, verificali, controllali anche con la calcolatrice. Ora, tutto il tempo che ti è rimasto, dedicalo allo svolgimento del problema.
Presta attenzione a scrivere in maniera chiara, scrivi correttamente i segni, prenditi il giusto tempo. Quando hai finito, rivedi tutto il problema, poi concediti qualche minuto di pausa e dopo riscrivilo in bella copia. Non dimenticare di rileggerlo e verificarlo un paio di volte per evitare di commettere errori di distrazione.
I criteri di valutazione della seconda prova per il liceo scientifico 2023
Questi i criteri di valutazione della seconda prova di matematica per il liceo scientifico, così come stabiliti dal MIUR, il Ministero per l’Università e la Ricerca:
- Comprendere – Analizzare la situazione problematica; identificare i dati e interpretarli; effettuare gli eventuali collegamenti e adoperare i codici grafico-simbolici necessari. – Punteggio massimo 5
- Individuare – Conoscere i concetti matematici utili alla soluzione; analizzare possibili strategie risolutive e individuare la strategia più adatta. – Punteggio massimo 6
- Sviluppare il processo risolutivo – Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari. – Punteggio massimo 5
- Argomentare – Commentare e giustificare opportunatamente la scelta della strategia risolutiva, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati al contesto del problema. – Punteggio massimo 4.
Com’è valutata la seconda prova del liceo scientifico
Il voto della seconda prova scritta si esprime in ventesimi e il punteggio massimo che puoi ottenere è di 20 punti. Il punteggio minimo – ossia la sufficienza – è di 12 punti.
I punti massimi sono così distribuiti, in base al criterio di valutazione:
- 5 punti massimo per la comprensione
- 6 punti massimo per l’individuazione
- 5 punti massimo per lo sviluppo del processo risolutivo
- 4 punti massimo per l’argomentazione.
Se vuoi capire meglio come funziona il voto della Maturità 2023, leggi qui.
Un aiuto per te
Vuoi esercitarti per la Maturità 2023 e vuoi sostenerla al meglio? Dai un’occhiata ai libri e alle guide che abbiamo selezionato per te. Ti saranno validi alleati.