Seconda prova per il liceo linguistico per la Maturità 2023: come si struttura? Come svolgerla al meglio? Qui trovi tutte le notizie più utili.
Seconda prova per il liceo linguistico: quando si svolge
La seconda prova dell’esame di Stato si svolge per tutti gli Istituti, compreso il liceo linguistico, nella medesima data, ossia il 22 giugno 2023. Che è il giorno successivo alla prima prova.
Ma, diversamente dalla prima prova, che è uguale per tutti, la seconda prova è diversa per ogni Istituto. Il MIM, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha ufficialmente reso pubbliche le materie oggetto della seconda prova della Maturità 2023. Noi ti abbiamo appuntato qui l’elenco completo.
La materia della seconda prova per il liceo linguistico
La seconda prova per il liceo linguistico 2023 consiste nella valutazione della lingua straniera 1.
Come saprai, l’offerta formativa – e quindi la lingua straniera di primaria importanza – è differente tra i vari licei linguistici. Per questo il MIUR, Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’indicare quale sarà la materia della seconda prova di Maturità, ha utilizzato questo criterio:
- Lingua e cultura straniera 1
- Lingua e cultura straniera 2
- Lingua e cultura straniera 3.
In questo modo ha classificato le lingue straniere studiate nel liceo linguistico in ordine di importanza. La lingua straniera 1 è quella a cui sono state dedicate più ore di lezione durante l’anno scolastico e che, quindi, è stata approfondita di più rispetto alla lingua straniera 2 e alla lingua straniera 3. Ecco perché proprio questa sarà oggetto della seconda prova dell’Esame di Stato.
Seconda prova per il liceo linguistico: come si struttura
La seconda prova per il liceo linguistico 2023 si divide in due parti:
- Analisi e comprensione del testo – La prima parte della traccia consiste nella comprensione di due testi scritti, uno di genere letterario e l’altro di genere non letterario. Entrambi avranno una lunghezza complessiva di 1.000 parole (con una tolleranza del 10%) e dovrai rispondere a 15 domande aperte e/o chiuse.
- Produzione – La seconda parte della traccia consiste nella produzione di due testi – uno di tipo argomentativo e l’altro di tipo narrativo o descrittivo, come un saggio, una recensione o un articolo di giornale. L’argomento sarà quello del brano che avrai scelto e ciascuno dei due testi dovrà avere una lunghezza di circa 300 parole.
La durata della seconda prova per il liceo linguistico va da un minimo di 4 ore a un massimo di 6 ore.
Cosa potrai portare con te? La penna e il dizionario bilingue o monolingue della lingua straniera oggetto d’esame.
Come prepararti al meglio per la seconda prova per il liceo linguistico
Per affrontare al meglio la seconda prova di lingua straniera ti consigliamo di:
- ripassare il programma di letteratura dell’ultimo anno. Tra l’altro, questo ti servirà anche per la prova orale
- informati sui temi di attualità e cerca notizie sulle questioni contemporanee che avete trattato in classe nell’ultimo anno scolastico
- studia e ripeti benissimo la grammatica della lingua straniera. Conoscere e saper applicare le regole grammaticali è essenziale per fare un buon lavoro e ottenere un ottimo punteggio.
I criteri di valutazione della seconda prova per il liceo linguistico 2023
Questi i criteri di valutazione della seconda prova per il liceo linguistico, così come stabiliti dal MIUR, il Ministero per l’Università e la Ricerca:
- Analisi e comprensione del testo. In questa prima parte, in cui dovrai rispondere alle 15 domande a risposta aperta e/o chiusa, sarà valutata la tua capacità di comprendere il contenuto scritto nel brano.
- Produzione. In questa seconda parte, in cui dovrai scrivere due testi di circa 300 parole sul tema trattato dal brano scelto, sarà valutata la tua capacità di scrivere in lingua straniera in modo corretto e fluido.
Com’è valutata la seconda prova del liceo linguistico
Il voto della seconda prova scritta si esprime in ventesimi e il punteggio massimo che puoi ottenere è di 20 punti. Il punteggio minimo – ossia la sufficienza – è di 12 punti.
La seconda prova sarà corretta dalla commissione d’esame in seduta collegiale.
Se vuoi capire meglio come funziona il voto della Maturità 2023, leggi qui.
Un aiuto per te
Vuoi esercitarti per la Maturità 2023 e vuoi sostenerla al meglio? Dai un’occhiata ai libri e alle guide che abbiamo selezionato per te. Ti saranno validi alleati.