Seconda prova per il liceo classico per la Maturità 2023: come si struttura? Come svolgerla al meglio? Qui trovi tutte le notizie più utili.

Seconda prova per il liceo classico: quando si svolge

La seconda prova dell’esame di Stato si svolge il 22 giugno 2023, il giorno successivo alla prima prova, per tutti gli Istituti, compreso il liceo classico.

Diversamente dalla prima prova, che è uguale per tutti, la seconda prova è diversa per ogni Istituto. Qui trovi tutte le materie oggetto della seconda prova della Maturità 2023 distinte per Istituto, così come sono state rese pubbliche ufficialmente dal MIM, il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

La durata della seconda prova è di massimo 6 ore.

Seconda prova per il liceo classico: come si struttura

La seconda prova per il liceo classico 2023 ha come oggetto una versione di Latino della lunghezza di 10-12 righe e si struttura in due parti.

1. Prima parte: traduzione del testo in lingua latina

Il testo da tradurre è in prosa ed è tratto dagli autori proposti nelle Indicazioni Nazionali per il liceo classico.

Il brano è un testo di senso compiuto sul piano del significato, accessibile e leggibile. Inoltre, è corredato di:

  • un titolo
  • una breve contestualizzazione, che descrive sinteticamente l’opera da cui è tratto il brano e il contesto della sua redazione
  • pre-testo, ossia parti che precedono
  • post-testo, ossia parti che seguono il testo.

Pre-testo e post-testo hanno la funzione di inquadrare il significato del brano in una dimensione testuale più completa, così da favorirne la comprensione da parte del candidato.

2. Seconda parte: risposta a tre quesiti relativi alla comprensione e interpretazione del brano, all’analisi linguistica, stilistica ed eventualmente retorica, all’approfondimento e alla riflessione personale

In questa parte della seconda prova per il liceo classico, ti saranno sottoposti dei quesiti in lingua italiana che hanno l’obiettivo di valutare la comprensione, l’interpretazione e la riflessione del testo e indagano:

  • la capacità di analisi linguistica e/o stilistica
  • le conoscenze culturali utili
  • la capacità di collegare il brano tradotto allo scenario storico-culturale dell’epoca e al genere letterario di appartenenza.

I quesiti sono tre e sono a risposta aperta. Puoi rispondere separatamente oppure in un flusso continuo. Le risposte devono avere una lunghezza massima indicativa di 10/12 righe di foglio protocollo.

Gli obiettivi della seconda prova per il liceo classico 2023

Questi gli obiettivi della seconda prova per il liceo classico, così come stabiliti dal MIUR, il Ministero per l’Università e la Ricerca.

La prova ha per obiettivo la valutazione dalla prestazione del candidato secondo queste linee guida:

  1. La comprensione puntuale e globale del significato del testo proposto, attraverso la coerenza della traduzione e l’individuazione del messaggio ciò di cui si parla, il
    pensiero e il punto di vista di chi scrive, anche se non esplicitato, che comprende aspetti che il testo presuppone per essere compreso e che attengono al patrimonio della civiltà classica.
  2. La verifica della conoscenza delle principali strutture morfosintattiche della lingua, attraverso l’individuazione e il loro riconoscimento funzionale.
  3. La comprensione del lessico specifico, attraverso il riconoscimento delle accezioni lessicali presenti nel testo e proprie del genere letterario cui il testo appartiene.
  4. La ricodificazione e la resa nella traduzione in italiano, o nella lingua in cui si svolge l’insegnamento, evidenziata dalla padronanza linguistica della lingua di arrivo.
  5. La correttezza e la pertinenza delle risposte alle domande in apparato al testo latino e greco.

Com’è valutata la seconda prova del liceo classico

Il voto della seconda prova scritta si esprime in ventesimi e il punteggio massimo che puoi ottenere è di 20 punti. Il punteggio minimo – ossia la sufficienza – è di 12 punti.

Se vuoi capire meglio come funziona il voto della Maturità 2023, leggi qui.

Un aiuto per te

Vuoi esercitarti per la Maturità 2023 e vuoi sostenerla al meglio? Dai un’occhiata ai libri e alle guide che abbiamo selezionato per te. Ti saranno validi alleati.