Seconda prova per il liceo artistico per la Maturità 2023: come si struttura? Come svolgerla al meglio? Qui trovi tutte le notizie più utili.

Seconda prova per il liceo scientifico: quando si svolge

La seconda prova dell’esame di Stato si svolge il 22 giugno 2023, ossia il giorno successivo alla prima prova. La data è la medesima per tutti gli Istituti, compreso il liceo artistico.

Diversamente dalla prima prova, che è uguale per tutti, la seconda prova è distinta e caratterizzante per ogni Istituto. Qui ti abbiamo appuntato un elenco di tutte le materie oggetto della seconda prova della Maturità 2023. Sono state rese pubbliche ufficialmente dal MIM, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, e sono distinte per Istituto.

Le materie della seconda prova 2023 per il liceo artistico

La materia della seconda prova 2023 per il liceo artistico è diversa a seconda dell’indirizzo scelto, perché ognuno prevede una specifica materia caratterizzante:

  • Discipline pittoriche e/o discipline plastiche e scultoree per Arti Figurative
  • Discipline progettuali architettura e ambiente per Architettura e Ambiente
  • Discipline progettuali design per Design
  • Discipline audiovisive e multimediali per Audiovisivo e Multimediale
  • Discipline grafiche per Grafica
  • Discipline progettuali scenografiche per Scenografia.

Seconda prova per il liceo artistico: come si struttura

La seconda prova per il liceo artistico durerà in totale 18 ore, distribuite in 3 giorni: 6 ore per ogni giornata di prova.

Dovrai elaborare un progetto inerente la materia caratterizzante il tuo percorso di studio e per farlo potrai utilizzare le tecniche che reputi più adatte e opportune e che meglio sono in grado di esprimere il tuo estro e le tue competenze.

Per elaborare il progetto dovrai rispettare queste 5 fasi:

  • Fase 1 – Dovrai analizzare e rielaborare le fonti della traccia
  • Fase 2 – Potrai realizzare degli schizzi o dei bozzetti dando libero sfogo alla tua creatività e alle competenze espressive che hai acquisito durante gli studi
  • Fase 3 – Dovrai progettare una restituzione tecnico-grafica
  • Fase 4 – Dovrai realizzare un modello o un prototipo relativo a una parte importante del progetto
  • Fase 5 – Dovrai redigere una relazione progettuale dettagliata raccontato le scelte di progetto che hai sostenuto e perché.

Come affrontare la seconda prova per il liceo artistico

Per affrontare al meglio la seconda prova del liceo artistico ti consigliamo di:

  • leggere attentamente tutta la traccia e comprendere profondamente cosa ti è richiesto di fare
  • ripetere le tecniche e le metodologie artistiche che hai studiano negli anni scolastici, così da poter individuare quella più adatta allo svolgimento del progetto
  • ripassare la teoria. ti servirà sia nella realizzazione del progetto sia nella redazione della relazione progettuale.

Com’è valutata la seconda prova del liceo artistico

Per tutti gli Istituti, incluso il liceo artistico, il voto della seconda prova scritta si esprime in ventesimi. Il punteggio massimo che puoi ottenere è di 20 punti e il punteggio minimo – ossia la sufficienza – è di 12 punti.

I punti massimi sono così distribuiti, in base al criterio di valutazione:

  • 5 punti massimo per la comprensione
  • 6 punti massimo per l’individuazione
  • 5 punti massimo per lo sviluppo del processo risolutivo
  • 4 punti massimo per l’argomentazione.

Se vuoi capire meglio come funziona il voto della Maturità 2023, leggi qui.

Un aiuto per te

Vuoi esercitarti per la Maturità 2023 e vuoi sostenerla al meglio? Dai un’occhiata ai libri e alle guide che abbiamo selezionato per te. Ti saranno validi alleati.