Prima prova Maturità 2023: ai blocchi partenza. È così che comincia l’Esame di Stato per tutti i maturandi.

La prima prova della Maturità 2023 è uguale per tutti gli Istituti Scolastici ed è l’unica prova dell’Esame di Stato ad esserlo. Quando e come si svolge la prima prova quest’anno? Quanto può durare? Come sarà definito il voto da parte della Commissione?

In questo articolo risponderemo a queste e a molte altre domande sulla prima prova della Maturità 2023.

Prima prova Maturità 2023: la data

Gli Esami di Stato 2023 cominceranno per tutti con la prima prova scritta mercoledì 21 giugno 2023 alle ore 8.30. Questa potrà avere una durata massima di 6 ore.

Come si legge sul sito del MIM, Ministero dell’Istruzione e del Merito,

La prima prova accerta sia la padronanza della lingua italiana (o della diversa lingua nella quale avviene l’insegnamento) sia le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti.

La tipologia di tracce della prima prova scritta della Maturità 2023

Per la prima prova scritta il MIUR, Ministero dell’Università e della Ricerca, fornisce sette diverse tracce distinte in tre tipologie che appartengono ai seguenti ambiti culturali:

  • artistico
  • letterario
  • storico
  • filosofico
  • scientifico
  • tecnologico
  • economico
  • sociale.

Tra le sette tracce proposte, potrai scegliere quella che senti più affine alla tua personalità, alla tua preparazione e a quello che hai da dire. Gli ambiti indagati dalla tracce sono diversi ed esaustivi, proprio perché hanno l’obiettivo di tenere in considerazione le materie oggetto di studio in tutti i differenti Istituti Scolastici.

Le sette tracce fornite dal MIUR sono organizzate in tre differenti tipologie. Eccole.

Tipologia A prima prova Maturità 2023 – Analisi del testo

Il MIUR propone due possibili tracce da analizzare e di cui fare la comprensione del testo corredata di commento personale.

Le due tracce fanno riferimento a una poesia oppure una prosa di due diversi autori italiani che hanno vissuto nel periodo dall’Unità fino ad oggi. Il fatto che siano due gli autori tra cui puoi scegliere è una novità molto interessante per la tua prova scritta.

Tipologia B prima prova Maturità 2023 – Testo argomentativo

La tipologia B è una novità introdotta nel 2022 per la prima prova della Maturità.

Il MIUR dispone tre differenti tracce per lo svolgimento del testo argomentativo e queste possono fare riferimento ai seguenti ambiti: artistico, letterario, filosofico, storico, economico, sociale, tecnologico e scientifico. Una delle tracce di testo argomentativo sarà obbligatoriamente d’ambito storico, come stabilito dal MIUR.

Se scegli questa tipologia di traccia per la prima prova della Maturità, dovrai:

  • comprendere l’estratto di testo che ti sarà presentato e che avrai scelto tra le tre opzioni
  • argomentare la tua tesi, sostenendola con dati e fatti
  • stabilire adeguatamente in che modo sviluppare sia l’argomento sia il testo.

Tipologia C prima prova Maturità 2023 – Tema di attualità

La tipologia C della prima prova della Maturità 2023 sarà un tema di attualità vicino a fatti realmente accaduti e/o alla condizione storica e sociale che il maturando vive.

Se scegli la tipologia C di traccia dovrai produrre un tema personale esponendo le tue considerazione relative all’argomento che avrai scelto. Considera che il MIUR disporrà due tracce differenti per la tipologia C.

Il voto della prima prova scritta della Maturità 2023

Il voto della prima prova della Maturità 2023 sarà espresso in ventesimi: per ogni prova – prima e seconda prova scritte ed esame orale – possono essere assegnati 20 punti al massimo. I restanti 40 punti – per giungere a 100 centesimi – sono determinati dal credito scolastico.

Per aiutare la Commissione d’esame a stabilire come determinare il voto della prima prova della Maturità 2023, il MIM ha previsto dei criteri da tenere in considerazione:

  • Organizzazione del testo, coesione testuale e scrittura
  • Ricchezza lessicale, correttezza grammaticale, uso appropriato della punteggiatura
  • ampiezza dei riferimenti culturali e capacità critica.

Inoltre, ciascuna delle tipologie di tracce che avrai scelto avrà propri elementi di valutazione aggiuntivi:

  • nell’analisi del testo, il rispetto dei vincoli di consegna
  • nel testo argomentativo, la puntualità dell’analisi e il lessico, lo stile e la sintassi utilizzate
  • nel tema di attualità, la corretta interpretazione del testo fornito.

Naturalmente le tracce della prima prova scritta  saranno rese note esclusivamente dopo che negli Istituti Scolastici saranno aperti i documenti sigillati provenienti direttamente dal MIUR.

Un aiuto per te

Se vuoi esercitarti per la prima prova dell’esame di Maturità 2023 e vuoi sostenerla al meglio, dai un’occhiata ai libri e alle guide che abbiamo selezionato per te.