Domande di Educazione Civica alla Maturità 2023: quali sono i possibili argomenti? Cosa studiare? Come prepararti?
Educazione Civica è parte integrante del colloquio orale dell’esame di Maturità 2023. Assieme al PCTO, Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, Educazione Civica è di nuovo materia d’esame durante gli orali. Ma quali domande saranno oggetto di interrogazione? E come prepararti al meglio per sostenere questa fase del colloquio orale? Analizziamo tutto in questa guida.
Le 4 fasi dell’esame orale della Maturità 2023
Prima di scendere nel dettaglio sulla parte del colloquio dedicata alI’Educazione Civica, capiamo insieme com’è organizzato l’esame orale della Maturità 2023, così che potrai inserire questa parte dell’interrogazione nel giusto contesto.
L’interrogazione dell’esame orale dura circa di 50/60 minuti ed è organizzata in quattro fasi:
- la prima fase consiste nell’assegnazione di un argomento, un problema o un testo che dovrai analizzare. Inoltre, a partire da questo, dovrai creare collegamenti multidisciplinari con le materie d’esame.
- La seconda fase dell’orale della Maturità consiste nell’esposizione delle esperienze che hai acquisito nell’ambito del PCTO, Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (la vecchia alternanza scuola lavoro), tramite una breve relazione e/o un elaborato multimediale.
- Nella terza fase del colloquio la commissione pone allo studente domande in merito all’Educazione Civica.
- La quarta fase dell’orale della Maturità consiste nella correzione delle prove scritte. Inoltre, questo è il momento in cui la commissione pone al maturando domande sugli argomenti compresi nel programma della materia che è stata assegnata loro dal Ministero.
Qui trovi elencate le materie della seconda prova della Maturità 2023 e le discipline assegnate ai commissari esterni.
Domande di Educazione Civica studiare per la Maturità 2023: quali argomenti studiare?
Il 15 maggio 2023 un’ordinanza del MIM, Ministero per l’Istruzione e il Merito, specificherà quali sono gli argomenti da preparare per sostenere la parte dell’orale dedicata all’Educazione Civica.
In linea generale, le domande di Educazione Civica alla Maturità vertono su tre filoni di argomenti, che sono trasversali a tutte le materie di studio scolastico e che devono essere affrontati nel corso del percorso di studi:
- Costituzione, diritto nazionale e internazionale, legalità e solidarietà
- Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
- Cittadinanza digitale.
Le domande di Educazione Civica più gettonate alla Maturità
Entriamo ora più nel dettaglio. Tra le domande più gettonate negli ultimi anni ti appuntiamo queste:
- la Costituzione Italiana, i diritti e i doveri di ogni cittadino
- la sicurezza sul lavoro e i diritti e i doveri di ogni lavoratore e di ogni datore di lavoro
- gli articoli 1, 2 e 3 della Costituzione
- i principi fondamentali della Costituzione: uguaglianza, libertà personale, libertà di pensiero, libertà di religione, libertà di comunicazione, libertà di domicilio e di circolazione
- la differenza tra uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale
- il ruolo del Presidente della Repubblica, il ruolo del Presidente del Consiglio, la composizione dello Stato Italiano e del Parlamento, le funzioni della Camera e le funzioni del Senato
E poi anche:
- il cambiamento climatico e il riscaldamento globale
- la questione migranti
- le pari opportunità
- l’uguaglianza di sesso, di razza e di credo.
Un aiuto per te
Vuoi esercitarti per la Maturità 2023 e vuoi sostenerla al meglio? Dai un’occhiata ai libri e alle guide che abbiamo selezionato per te.