Come scegliere il corso di laurea giusto? Niente panico! Ecco una guida con consigli pratici e utili per una delle scelte più importanti della tua vita.
Come scegliere il corso di laurea giusto
La scelta del corso di laurea è una decisione cruciale: influenzerà significativamente non solo il tuo futuro accademico, ma soprattutto la tua vita professionale e, di conseguenza, anche quella personale.
Ecco perché in questo blog post ti vogliamo fornire un approfondimento che ti aiuti a esplorare la scelta del corso di laurea giusto.
Analizzeremo le opportunità di carriera che possono offrirti i diversi percorsi di laurea, valuteremo le attitudini necessarie per ciascun percorso e ti forniremo consigli pratici affinché tu possa prendere una decisione informata e consapevole.
Come scegliere il corso di laurea giusto: le prospettive occupazionali
La scelta del corso di laurea è strettamente collegata alle prospettive occupazionali future a cui può darti accesso, oltre che alle tue attitudini e preferenze personali.
Ogni percorso di studio offre opportunità uniche nel panorama professionale. Di seguito ti proponiamo un elenco delle professioni più a cui puoi accedere con ogni corso di laurea.
Una premessa è d’obbligo.
Tieni presente che le opportunità professionali possono variare in base a diversi fattori, come:
- l’esperienza e le attitudini personali
- la regione geografica
- le tendenze sociali ed economiche.
Inoltre, il panorama professionale evolve nel tempo e oggi evolve a ritmi sempre più rapidi.
Ciò premesso, ecco delle linee guida generali:
1. Ingegneria e Architettura:
- Ingegneria Civile:
- Ingegnere Civile
- Project Manager nell’Edilizia
- Consulente Tecnico per la Pianificazione Urbana
- Ingegneria Informatica:
- Sviluppatore Software
- Ingegnere del Software
- Analista di Sistemi Informatici
- Architettura:
- Architetto
- Progettista Urbano
- Interior Designer
2. Scienze Sociali e Giuridiche:
- Giurisprudenza:
- Avvocato
- Magistrato
- Notaio
- Scienze Politiche e Relazioni Internazionali:
- Consulente Politico
- Analista delle Politiche Pubbliche
- Diplomatico.
3. Sociologia e Scienze della Comunicazione:
- Ricercatore Sociale
- Consulente di Comunicazione
- Esperto di Marketing Sociale
- Sociologo
- Social Meda Manager
3. Medicina e Discipline Sanitarie:
- Medicina e Chirurgia:
- Medico
- Chirurgo
- Specialista in una branca medica specifica
- Scienze Infermieristiche:
- Infermiere/i
- Responsabile delle Cure Infermieristiche
- Docente di Scienze Infermieristiche
4. Economia e Management:
- Economia e Commercio:
- Economista
- Analista Finanziario
- Consulente Aziendale
- Marketer
- Management e Organizzazione Aziendale:
- Manager
- Consulente di Gestione
- Analista delle Risorse Umane
5. Scienze e Tecnologie:
- Matematica e Fisica:
- Ricercatore in Fisica o Matematica
- Insegnante
- Analista Statistico
- Biologia e Biotecnologie:
- Ricercatore Biologico
- Biologo Molecolare
- Esperto di Biotecnologie
6. Lettere e Filosofia:
- Lingue e Letterature Straniere:
- Traduttore/Interprete
- Insegnante di Lingue
- Esperto di Relazioni Internazionali
- Filosofia:
- Filosofo
- Docente di Filosofia
- Scrittore/Filosofo Pubblico
7. Scienze dell’Educazione:
- Scienze dell’Educazione:
- Pedagogista
- Formatore Professionale
- Dirigente Scolastico
8. Scienze Agrarie e Ambientali:
- Scienze Agrarie:
- Agronomo
- Tecnico Agricolo
- Esperto di Sviluppo Rurale
- Scienze Ambientali:
- Ecologo
- Consulente Ambientale
- Tecnico Ambientale
9. Arte e Design:
- Belle Arti:
- Artista Visivo
- Curatore d’Arte
- Insegnante di Belle Arti
- Design:
- Designer Industriale
- Grafico
- Architetto d’Interni.
Qui trovi le lauree previste e riconosciute dal MIUR, Ministero dell’Università e della Ricerca.
Come scegliere il corso di laurea giusto: i settori in crescita
I settori in crescita richiedono elevata specializzazione tecnica, che comincia da un percorso di laurea specifico.
I settori emergenti oggi sono quelli legati:
- all’informatica
- alla tecnologia
- alla sostenibilità
- all’healthcare
- al marketing
- alla comunicazione.
Le tendenze del mercato occupazionale
Diverse ricerchi dimostrano che tra le professioni più richieste vi sono: farmacisti, medici, architetti e ingegneri. Godono di buona richiesta anche le nuove professioni, come lo sviluppatore web, l’e-commerce Specialist e il SEO Specialist.
Considera che anche la globalizzazione e la mobilità professionale incide sui tassi di occupazione e sulle opportunità di avanzamento di carriera.
Come scegliere il corso di laurea giusto: le attitudini personali
L’attitudine è una predisposizione o un’abilità naturale verso un certo tipo di attività o compito. È una combinazione di inclinazioni mentali, caratteriali e fisiche che influenza la capacità di una persona di eseguire specifiche attività o di apprendere determinate competenze più facilmente rispetto ad altri.
Giocano un ruolo significativo nella determinazione delle capacità e delle prestazioni di un individuo in diversi contesti e sono essenziali in ambito accademico e professionale.
La buona notizia è che le attitudini possono essere sia innate che acquisite nel tempo attraverso l’esperienza e l’apprendimento.
Riconoscere e sfruttare le tue attitudini può essere cruciale per determinare le tue scelte professionali future e per raggiungere gli obiettivi che desideri.
Come scegliere il corso di laurea giusto: 3 cose da fare
La prima cosa che devi fare per scegliere il corso di laurea migliore per te è sondare e analizzare sia i percorsi di laurea esistenti sia le opportunità professionali che ognuno ti offre.
La seconda cosa da fare è procedere con delle auto-valutazioni sia delle competenze che possiedi – e che, comunque, puoi sempre integrare – sia delle tue attitudini personali. Non hai idea di quali siano le tue attitudini personali? Online ci sono validi test di autovalutazione delle attitudini.
Inoltre, se l’indecisione e il caos regnano sovrani, ti consigliamo di tenere dei colloqui con professionisti del settore, così da poter comprendere meglio la realtà lavorativa associata a quello specifico percorso di laurea.
Per la stessa ragione, è opportuno partecipare agli eventi di orientamento accademico offerto dalle scuole.
Come scegliere il corso di laurea giusto: le conclusioni
La scelta del corso di laurea richiede una valutazione attenta e informata, che tiene conto sia delle opportunità concrete offerte da ciascun percorso di studio sia dalle attitudini e dalle esigenze personali.