Come funziona il Test di Scienze 2023? In questa guida abbiamo raccolto tutto quello che devi sapere sul TOLC S 2023: le novità, le date e le informazioni più importanti.

Stai preparando il Test di Scienze per l’accesso al corso di Laurea nel 2023? Se vuoi davvero affrontarlo nel migliore dei modi, fermati qui. In questa guida trovi tutto quello che ti occorre sapere per arrivarci con la giusta preparazione.

Il Test di Scienze 2023 è un TOLC

Il Test di Scienze 2023 è un TOLC S. TOLC è l’acronimo di Test OnLine CISIA. Si tratta di un test di selezione, orientamento e autovalutazione che si svolge online e che è stato creato dal CISIA, il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso che raccoglie moltissimi Atenei pubblici italiani.

Puoi sostenere il TOLC S in presenza al PC, tramite la piattaforma web CISIA, presso la sede universitaria che sceglierai nel momento di iscrizione al test stesso. Considera che la sede del test può essere diversa dalla sede presso cui vorrai frequentare l’Università.

Come iscriverti al TOLC S

Per iscriverti al TOLC S devi registrarti al sito web del CISIA e seguire la procedura indicata. Questo passaggio è obbligatorio perché puoi sostenere il test di ammissione a Scienze esclusivamente mediante la piattaforma web CISIA.

Il costo di iscrizione al TOLC S è di 30,00 euro e la prenotazione è consentita fino al decimo giorno prima dell’inizio della specifica sessione.

Le date dei Test di Scienze 2023

Le date utili per sostenere il Test di Scienze nel 2023 sono organizzate in diverse sessioni, a partire da giovedì 4 maggio e fino a venerdì 9 giugno 2023.

Vuoi conoscere nel dettaglio le date del TOLC S? Le trovi qui.

Come funziona il Test di Scienze 2023

Il TOLC S si sostiene online tramite il computer, presso la sede universitaria che indicherai nel momento dell’iscrizione al test di ammissione sulla piattaforma web CISIA.

Il test si compone di 50 quesiti, organizzati in 4 sezioni. Per rispondere alle domande hai 110 minuti di tempo, che sono distribuiti in maniera specifica e prestabilita tra ognuna delle 4 sezioni del TOLC S.

La graduatoria del test non sarà più anonima ma sarà pubblicata la graduatoria nazionale nominativa. Inoltre, il punteggio del TOLC S sarà equalizzato.

Come funziona il punteggio equalizzato?

Il punteggio equalizzato si ottiene dalla somma tra il punteggio raggiunto nel TOLC (il cosiddetto punteggio non equalizzato) e il coefficiente di equalizzazione. Questo è un numero che dipende dalla difficoltà delle domande ed è stabilito in maniera automatica dal MIUR, il Ministero per l’Università e la Ricerca.

Il punteggio equalizzato implica che i punti totali che otterrai saranno maggiori se risponderai correttamente alle domande più complesse.

La valutazione del Test di Scienze

Questi i criteri che definiscono la valutazione del Test di Scienze 2023:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • -0,25 per ogni risposta sbagliata
  • 0 punti per ogni risposta non data.

Le domande del TOLC S

I Test di Scienze 2023 si compongono di 50 quesiti, organizzati in quattro sezioni. Per ognuna di queste avrai a disposizione un tempo di risposta prestabilito e limitato.

Le 4 sezioni del TOLC S sono:

  • matematica di base – 20 domande in 50 minuti
  • ragionamento e problemi – 10 domande in 20 minuti
  • comprensione del testo – 10 domande in 20 minuti
  • scienze di base – 10 domande in 20 minuti.

Inoltre, al termine del TOLC S dovrai sostenere una prova che accerta la tua conoscenza della lingua inglese. Il test consiste nel rispondere a 30 quesiti aggiuntivi in 15 minuti e il punteggio che otterrai determinerà il corso d’inglese che seguirai durante il Corso di Laurea.

Gli argomenti del Test di Scienze 2023

Questo il dettaglio degli argomenti del TOLC S.

1. Matematica di base

La prima sezione del Test di Scienze è dedicata alla matematica di base ed esplora:

  • Numeri, come numeri primi, scomposizione in fattori primi; frazioni; percentuali.
  • Algebra, come manipolazione di espressioni algebriche; equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; sistemi lineari.
  • Geometria, come principali figure piane e loro proprietà elementari; teorema di Pitagora; seno, coseno e tangente di un angolo ottenuti come rapporti fra i lati di un triangolo rettangolo; condizione di perpendicolarità fra due rette; distanza tra due punti.
  • Funzioni, grafici, relazioni, come linguaggio elementare delle funzioni; funzioni potenza, radice, valore assoluto, polinomi di primo e secondo grado, funzione 1/x, e loro grafici; funzioni sen x e cos x, e loro grafici.
  • Combinatoria e probabilità, come calcolo della probabilità di un evento in semplici situazioni.
  • Logica e linguaggio, come negare un’affermazione data; interpretare le locuzioni condizione necessaria, condizione sufficiente e condizione necessaria e sufficiente.
  • Modellizzazione, comprensione, rappresentazione, soluzione di problemi, come formulare in termini matematici una situazione o un problema; comprendere testi che usano linguaggi e rappresentazioni diverse.

2. Ragionamento e problemi

La seconda sezione del TOLC S indaga le competenze matematiche acquisite nei primi quattro anni di studi superiori.

In particolare, dovrai risolvere problemi in un contesto matematico oppure di comune conoscenza quotidiana e dovrai effettuare collegamenti di dati e conoscenze in modi complessi.

3. Comprensione del testo

La terza sezione del Test di Scienze indaga la capacità di comprendere brevi testi.

Per individuare la risposta corretta devi comprendere la struttura logica e sintattica della domanda e delle opzioni di risposta e devi saper interpretare il linguaggio naturale, il linguaggio matematico e diversi tipi di rappresentazioni grafiche.

4. Scienze di base

La quarta e ultima sezione del TOLC S esplora:

  • la Fisica: meccanica; onde; termodinamica; elettricità e magnetismo
  • la Chimica: proprietà macroscopiche e microscopiche della materia. Proprietà e nomenclatura dei composti e delle soluzioni; reazioni chimiche e stechiometria; acidi e basi; ossidazioni e riduzioni; termodinamica, cinetica, legame chimico e chimica applicata
  • le Scienze della Terra: la dinamica esogena del pianeta Terra; evoluzione e dinamica endogena del pianeta Terra; la Terra nello Spazio.

 

Adesso hai una visione chiara ed esaustiva di quanto ti serve sapere per superare il Test di Scienze. Quello che devi fare è studiare ed esercitarti tanto con i libri giusti.

Sai dove trovare tutto quello che ti serve per superare il Test di Scienze 2023?