Come funziona il Test di Psicologia 2023? In questa guida abbiamo raccolto tutto quello che devi sapere sul TOLC PSI 2023: le novità, le date e le informazioni più importanti.
Stai preparando il Test di Psicologia? Vuoi affrontarlo nel migliore dei modi? In questa guida trovi tutto quello che ti occorre sapere.
Il Test di Psicologia 2023 è un TOLC
Il Test di Psicologia 2023 è un TOLC PSI. TOLC è l’acronimo di Test OnLine CISIA e si tratta di un test di selezione, orientamento e autovalutazione sviluppato dal CISIA e che devi necessariamente sostenere online. Il CISIA è il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso e raccoglie moltissimi Atenei pubblici italiani.
Il TOLC PSI è somministrato in presenza al PC, tramite la piattaforma web CISIA, presso la sede universitaria che sceglierai nel momento di iscrizione al test stesso. La sede in questione può essere diversa dalla sede presso cui vorrai frequentare l’Università.
Come iscriverti al TOLC PSI
Per iscriverti al TOLC PSI devi registrarti al sito web del CISIA e seguire la procedura indicata. Questo passaggio è obbligatorio perché puoi sostenere il test di ammissione a Psicologia esclusivamente mediante la piattaforma web CISIA.
Il costo di iscrizione al TOLC PSI è di 30,00 euro e la prenotazione è consentita fino al decimo giorno prima dell’inizio della specifica sessione.
Le date dei Test di Psicologia 2023
Le date utili per sostenere il Test di Psicologia nel 2023 sono organizzate in diverse sessioni, a partire da mercoledì 22 marzo e fino a venerdì 9 giugno 2023.
Vuoi conoscere nel dettaglio le date del TOLC PSI? Le trovi qui.
Come funziona il Test di Psicologia 2023
Il TOLC PSI si sostiene online tramite il computer, presso la sede universitaria che indicherai quando procederai con l’iscrizione al test di ammissione sulla piattaforma web CISIA.
Il test si compone di 50 quesiti, organizzati in 5 sezioni. Per rispondere alle domande hai 100 minuti di tempo e, per ognuna delle 5 sezioni del TOLC PSI, dovrai rispettare uno specifico lasso temporale entro cui puoi fornire le tue risposte.
La graduatoria del test non sarà più anonima ma sarà pubblicata la graduatoria nazionale nominativa. Inoltre, il punteggio del TOLC PSI sarà equalizzato.
Come funziona il punteggio equalizzato?
Per ottenere il punteggio equalizzato si somma il punteggio raggiunto nel TOLC (il cosiddetto punteggio non equalizzato) con il coefficiente di equalizzazione, che è un numero che dipende dalla difficoltà delle domande. Il coefficiente di equalizzazione è stabilito in maniera automatica dal MIUR, il Ministero per l’Università e la Ricerca.
Il fatto che il punteggio sia equalizzato significa che, i punti totali che otterrai saranno maggiori se risponderai correttamente alle domande più complesse.
La valutazione del Test di Psicologia
Questi i criteri che definiscono la valutazione del Test di Psicologia 2023:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data.
Le domande del TOLC PSI
I Test di Psicologia 2023 si compongono di 50 quesiti, distribuiti in cinque sezioni. Per ognuna di queste avrai a disposizione un tempo di risposta prestabilito e limitato.
Le 5 sezioni del TOLC PSI sono:
- comprensione del testo – 10 domande in 20 minuti
- matematica di base – 10 domande in 20 minuti
- ragionamento verbale – 10 domande in 25 minuti
- ragionamento numerico – 10 domande in 20 minuti
- biologia – 10 domande in 15 minuti.
Inoltre, al termine del TOLC PSI dovrai sostenere una prova che accerta la tua conoscenza della lingua inglese e che consiste nel rispondere a 30 quesiti aggiuntivi in 15 minuti. Il punteggio che otterrai determinerà il corso d’inglese che seguirai durante il Corso di Laurea.
Gli argomenti del Test di Psicologia 2023
Questo il dettaglio degli argomenti del TOLC PSI.
1. Comprensione del testo
Questa sezione del Test di Psicologia indaga:
- la capacità di comprensione dei testi
- le capacità inferenziali
- la padronanza linguistica posseduta
- l’abilità di decodificare l’implicito e il presupposto.
2. Matematica di base
La seconda sezione del Test di Psicologia esplora:
- Insiemistica
- Insiemi numerici
- Espressioni algebriche
- Equazioni e disequazioni
- Funzioni
- Geometria piana
- Geometria analitica.
3. Ragionamento verbale
La terza sezione del TOLC PSI è dedicata ai quesiti di ragionamento logico e valuta:
- la capacità di risolvere problemi
- l’abilità di giungere a conclusioni corrette
- la capacità di identificare un principio e di applicarlo al problema.
4. Ragionamento numerico
Le domande dedicate al ragionamento numerico indagano le competenze nel campo della matematica e le capacità di ragionare con i numeri e di trattare concetti numerici.
5. Biologia
La quinta e ultima sezione del TOLC PSI esplora:
- Composizione chimica degli organismi viventi
- Biologia della cellula
- Ciclo cellulare, riproduzione, ereditarietà
- Basi di anatomia e fisiologia umana.
Ora sì che hai una visione chiara ed esaustiva di quanto ti serve sapere per superare il Test di Psicologia. Quello che devi fare è studiare ed esercitarti tanto con i libri giusti.
Sai dove trovare tutto quello che ti serve per superare il Test di Psicologia 2023?