Come funziona il Test di Medicina 2023? In questo articolo abbiamo approfondito tutte le novità, le date e le notizie da sapere per superare il TOLC MED 2023.

Se sei alle prese con il Test di Medicina e vuoi conoscere tutto quello che c’è da sapere per affrontarlo nel migliore dei modi, fermati qui.

Il Test di Medicina 2023 è un TOLC

Il test di Medicina 2023 è un TOLC MED, ossia un test online somministrato in presenza al PC presso la sede che sceglierai durante l’iscrizione alla prova stessa.

TOLC è l’acronimo di Test OnLine CISIA e il suo superamento ti dà accesso all’iscrizione alla Facoltà di Medicina presso le Università Statali convenzionate con il CISIA, Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso.

Come iscriverti al TOLC MED

Per iscriverti al TOLC-MED devi registrarti al sito web del CISIA e seguire la procedura indicata. Potrai effettuare il test di ammissione a Medicina esclusivamente mediante la piattaforma web CISIA e in apposite postazioni predisposte dalle Università.

Il costo di iscrizione al TOLC MED è pari a 30,00 euro e la prenotazione è consentita fino al decimo giorno prima dell’inizio della specifica sessione.

Le date dei test di Medicina 2023

Le date utili per partecipare ai Test di Medicina nel 2023 sono organizzate in due sessioni:

13 – 22 aprile 2023
● 15 – 25 luglio 2023.

Come funziona il test di Medicina 2023

Il TOLC-MED si svolge online, tramite il computer presso la sede Universitaria che avrai scelto al momento dell’iscrizione al test di ammissione.

I quesiti a cui dovrai rispondere sono in tutto 50 e sono distribuiti in 4 sezioni diverse. Hai 90 minuti di tempo per rispondere alle domande e questo tempo sarà distribuito in maniera differente per ognuna delle 4 sezioni.

Quest’anno non esisterà più la graduatoria anonima ma sarà pubblicata esclusivamente la graduatoria nazionale nominativa e il punteggio del test sarà equalizzato.

Come funziona il punteggio equalizzato?

Il punteggio equalizzato è ottenuto sommando il punteggio raggiunto nel TOLC (cosiddetto punteggio non equalizzato) al coefficiente di equalizzazione. Questo è un numero che quantifica la difficoltà delle domande ed è stabilito in maniera automatica dal MIUR, il Ministero per l’Università e la Ricerca.

Questo vuol dire che rispondere correttamente alle domande più complesse ti permetterà di ottenere un punteggio maggiore.

La valutazione del Test di Medicina

La valutazione del Test di Medicina 2023 avviene in questo modo:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • -0,25 per ogni risposta sbagliata
  • 0 punti per ogni risposta non data.

Le domande del TOLC MED

I Test di Medicina 2023 si compongono di 50 quesiti, distribuiti in quattro sezioni. Per ogni sezione è previsto un tempo prestabilito per rispondere alle domande.

Le 4 sezioni del TOLC-MED sono:

  • comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi – 7 domande in 15 minuti
  • biologia – 15 domande in 25 minuti
  • chimica e fisica –15 domande in 25 minuti
  • matematica e ragionamento – 13 domande in 25 minuti.

Gli argomenti del Test di Medicina 2023

Questo il dettaglio degli argomenti del TOLC MED.

1. Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi

Sarà valutata la capacità di comprendere i testi scritti in lingua italiana di diversa natura e con linguaggi differenti, incluso il linguaggio simbolico.

Inoltre, questa sezione del test valuta le capacità di:

  • comprendere in contesti reali il lessico astratto, non comune o specialistico
  • individuare i fenomeni di coesione e coerenza testuale
  • estrarre e inferire dal testo le specificità informative.

In questa sezione sono incluse anche domande di cultura generale e di argomenti oggetto del dibattito pubblico contemporaneo; quesiti che accertano la capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo rappresentato, la conoscenza delle principali istituzioni nazionali e internazionali e domande che valutano la comprensione di fenomeni attinenti agli ambiti giuridico, economico e di cittadinanza.

2. Biologia

La seconda sezione del TOLC-MED indaga:

  • la chimica dei viventi
  • l’organizzazione della cellula
  • i fondamenti di genetica
  • la mitosi e la meiosi
  • l’anatomia e la fisiologia degli animali e dell’uomo
  • la bioenergetica
  • gli elementi di biotecnologie
  • gli elementi di biodiversità ed evoluzione
  • gli elementi di ecologia.

3. Chimica

La terza sezione del test di Medicina 2023 esplora:

  • le proprietà macroscopiche della materia
  • le proprietà microscopiche della materia e la composizione delle sostanze
  • il legame chimico e le forze intermolecolari
  • la stechiometria delle reazioni chimiche
  • le reazioni chimiche
  • i composti
  • le proprietà delle soluzioni
  • le reazioni acido-base e redox
  • la chimica organica
  • la chimica applicata.

4. Fisica

Fa parte della terza sezione del TOLC MED anche la serie di domande dedicate alla fisica, che indagano:

  • le grandezze fisiche e loro misura
  • la cinematica
  • la dinamica
  • la meccanica dei fluidi
  • la termodinamica
  • l’elettrostatica, i circuiti elettrici e gli elementi di elettromagnetismo
  • l’ottica.

5. Matematica e ragionamento

La quarta e ultima sezione del Testi di Medicina 2023 è dedicata alla matematica e al ragionamento ed esplora:

  • i numeri
  • l’algebra
  • la geometria
  • le funzioni e i grafici
  • la combinatoria e le probabilità
  • le medie e le variabilità
  • comprendere e rappresentare
  • argomentare
  • modellizzare e risolvere problemi.

Ora non ti resta che metterti sotto e studiare.

Sai dove trovare tutto quello che ti serve per superare il Test di Medicina 2023?