Come funziona il Test di Ingegneria 2023? In questo articolo trovi tutto quello che devi sapere sul TOLC I 2023: le novità, le date e le informazioni.

Sei alle prese con il Test di Ingegneria e vuoi affrontarlo nel migliore dei modi? In questa guida trovi tutto quello che devi sapere.

Il Test di Ingegneria 2023 è un TOLC

Il Test di Ingegneria 2023 è un TOLC I. TOLC, l’acronimo di Test OnLine CISIA, è un test online di selezione, oltre che di orientamento e autovalutazione, sviluppato dal CISIA, il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso.

Il TOLC è somministrato in presenza al PC e potrai sostenerlo presso la sede che sceglierai durante l’iscrizione alla prova stessa, che può essere anche diversa dalla sede della Facoltà presso cui vorrai frequentare e prendere il Diploma di Laurea.

Come iscriverti al TOLC I

Per iscriverti al TOLC I devi registrarti al sito web del CISIA e poi seguire la procedura indicata. Devi necessariamente eseguire questo passaggio perché puoi effettuare il test di ammissione a Ingegneria esclusivamente mediante la piattaforma web CISIA.

Il costo di iscrizione al TOLC I è di 30,00 euro e la prenotazione è consentita fino al decimo giorno prima dell’inizio della specifica sessione.

Le date dei Test di Ingegneria 2023

Le date utili per sostenere il Test di Ingegneria nel 2023 sono organizzate in diverse sessioni, che cominciano venerdì 10 febbraio e si concludono venerdì 31 marzo 2023.

Vuoi conoscere nel dettaglio le date del TOLC I? Le trovi qui.

Come funziona il Test di Ingegneria 2023

Il TOLC I si svolge online e puoi sostenerlo tramite il computer, presso la sede Universitaria che indicherai al momento dell’iscrizione al test di ammissione.

I quesiti sono in tutto 50, sono distribuiti in 4 sezioni e, per rispondervi, hai 110 minuti di tempo. Ognuna delle 4 sezioni prevede uno specifico lasso temporale da rispettare.

Inoltre, la graduatoria non sarà più anonima ma sarà pubblicata la graduatoria nazionale nominativa e il punteggio del TOLC I sarà equalizzato.

Come funziona il punteggio equalizzato?

Il punteggio equalizzato è ottenuto dalla somma del punteggio che hai raggiunto nel TOLC (il cosiddetto punteggio non equalizzato) con il coefficiente di equalizzazione. Questo è un numero che quantifica la difficoltà delle domande ed è stabilito in maniera automatica dal MIUR, il Ministero per l’Università e la Ricerca.

Grazie al punteggio equalizzato, rispondere correttamente alle domande più complesse ti permetterà di ottenere più punti.

La valutazione del Test di Ingegneria

La valutazione del Test di Ingegneria 2023 avviene in questo modo:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • -0,25 per ogni risposta sbagliata
  • 0 punti per ogni risposta non data.

Le domande del TOLC I

I Test di Ingegneria 2023 prevedono 50 quesiti, che sono distribuiti in quattro sezioni. Per ognuna di queste avrai a disposizione un tempo di risposta prestabilito.

Le 4 sezioni del TOLC I sono:

  • matematica – 20 domande in 50 minuti
  • logica – 10 domande in 20 minuti
  • scienze –10 domande in 20 minuti
  • comprensione verbale – 20 domande in 20 minuti.

Al termine del TOLC I dovrai rispondere a 30 domande aggiuntive dedicate alla conoscenza della lingua Inglese. Per rispondere ai quesiti hai a disposizione 15 minuti. Il punteggio che otterrai durante questa prova determinerà il corso d’inglese che seguirai durante il Corso di Laurea.

Gli argomenti del Test di Ingegneria 2023

Questo il dettaglio degli argomenti del TOLC I.

1. Matematica

Queste le competenze che devi approfondire nell’ambito della prima sezione del test:

  • Aritmetica e algebra:
    • Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali e reali)
    • Valore assoluto
    • Potenze e radici
    • Logaritmi ed esponenziali
    • Calcolo letterale
    • Polinomi (operazioni e decomposizione in fattori)
    • Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o a esse riducibili
    • Sistemi di equazioni di primo grado
    • Equazioni e disequazioni razionali fratte e con radicali
  • Geometria analitica e funzioni numeriche:
    • Coordinate cartesiane
    • Il concetto di funzione
    • Equazioni di rette e di luoghi geometrici, come le ellissi
    • Grafici e proprietà delle funzioni elementari
    • Calcoli con l’uso dei logaritmi
    • Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali
    • Geometria: segmenti e angoli; rette e piani; luoghi geometrici notevoli; proprietà delle principali figure geometriche piane e relative lunghezze ed aree; proprietà delle principali figure geometriche solide e relativi volumi ed aree della superficie
  • Trigonometria
    • Grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente
    • Le principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione)
    • Equazioni e disequazioni trigonometriche
    • Relazioni fra elementi di un triangolo.
  • Statistica
    • Nozioni elementari di statistica: permutazioni, combinazioni, media, varianza e frequenza
    • Nozioni elementari di interpretazione di diagrammi di frequenze e istogrammi.

2. Logica

Le domande dedicate alla logica indagano le attitudini e capacità personali più che specifiche competenze.

Per esercitare la capacità logica ti consigliamo di leggere questo articolo di approfondimento.

3. Scienza

La terza sezione del TOLC I esplora questi argomenti.

Meccanica:

  • Grandezze scalari e vettoriali, concetto di misura di una grandezza fisica e di sistema di unità di misura
  • Definizione di grandezze fisiche fondamentali: spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza
  • La legge d’inerzia, la legge di Newton e il principio di azione e reazione, elementi di meccanica dei fluidi.

Ottica:

I principi dell’ottica geometrica; riflessione, rifrazione; indice di rifrazione; prismi; specchi e lenti concave e convesse; nozioni elementari sui sistemi di lenti e degli apparecchi che ne fanno uso.

Termodinamica:

  • Concetti di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi, equazione di stato dei gas perfetti.
  • Nozioni elementari sui principi della termodinamica.

Elettromagnetismo:

  • Nozioni elementari di elettrostatica: legge di Coulomb, campo elettrostatico e condensatori
  • Nozioni di magnetostatica: intensità di corrente, legge di Ohm e campo magnetostatico
  • Nozioni elementari di radiazioni elettromagnetiche e loro propagazione.

Chimica e struttura della materia:

  • Struttura di atomi e molecole: costituenti dell’atomo; tavola periodica degli elementi; distinzione tra composti formati da ioni e composti costituiti da molecole; conoscenza delle relative caratteristiche fisiche
  • Simbologia chimica, significato delle formule e delle equazioni chimiche
  • Stechiometria: concetto di mole e sue applicazioni; svolgimento di semplici calcoli stechiometrici
  • Chimica organica: struttura dei più semplici composti del carbonio
  • Soluzioni: definizione di sistemi acido–base e di pH
  • Ossido–riduzione: concetto di ossidazione e di riduzione, nozioni elementari sulle reazioni di combustione.

4. Comprensione verbale

Questa sezione del Test di Ingegneria indaga le attitudini e le abilità nel comprendere i testi, il linguaggio utilizzato e gli scopi per cui sono stati scritti.

 

Ora è il momento di pianificare il tuo programma di studio e di esercitarti tanto con i libri giusti.

Sai dove trovare tutto quello che ti serve per superare il Test di Ingegneria 2023?