Come funziona il Test di Farmacia 2023? In questo articolo trovi tutto quello che devi sapere sul TOLC F 2023: le novità, le date e le informazioni importanti.

Stai preparando il Test di Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche? Vuoi affrontarlo nel migliore dei modi? In questa guida trovi tutto quello che ti occorre sapere.

Il Test di Farmacia 2023 è un TOLC

Il Test di Farmacia 2023 è un TOLC F. Il TOLC, acronimo di Test OnLine CISIA, è un test di selezione, orientamento e autovalutazione sviluppato dal CISIA, il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso, e che devi necessariamente sostenere online.

Infatti, il TOLC F è somministrato in presenza al PC, tramite la piattaforma web CISIA. Potrai scegliere la sede presso cui sostenerlo durante l’iscrizione alla prova stessa e può essere diversa dalla sede della Facoltà presso cui vorrai frequentare l’Università.

Come iscriverti al TOLC F

Per iscriverti al TOLC F devi registrarti al sito web del CISIA e seguire la procedura indicata, che è obbligatorio perché puoi sostenere il test di ammissione a Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche esclusivamente mediante la piattaforma web CISIA.

Il costo di iscrizione al TOLC F è di 30,00 euro e la prenotazione è consentita fino al decimo giorno prima dell’inizio della specifica sessione.

Le date dei Test di Farmacia 2023

Le date utili per sostenere il Test di Farmacia nel 2023 sono organizzate in diverse sessioni. Cominciano martedì 1° marzo e si concludono venerdì 24 marzo 2023.

Vuoi conoscere nel dettaglio le date del TOLC F? Le trovi qui.

Come funziona il Test di Farmacia 2023

Il TOLC F si sostiene online tramite il computer, presso la sede universitaria che sceglierai nel momento in cui ti iscriverai al test di ammissione sulla piattaforma CISIA.

I quesiti sono in tutto 50, sono organizzati in 5 sezioni e, per rispondervi, hai 72 minuti di tempo. Per ognuna delle 5 sezioni del TOLC F dovrai rispettare uno specifico lasso temporale entro cui puoi dare le tue risposte.

La graduatoria del test non sarà più anonima ma sarà pubblicata la graduatoria nazionale nominativa. Inoltre, il punteggio del TOLC F sarà equalizzato.

Come funziona il punteggio equalizzato?

Il punteggio equalizzato è ottenuto dalla somma del punteggio che hai raggiunto nel TOLC (il cosiddetto punteggio non equalizzato) con il coefficiente di equalizzazione.

Il coefficiente di equalizzazione è un numero che dipende dalla difficoltà delle domande ed è stabilito in maniera automatica dal MIUR, il Ministero per l’Università e la Ricerca.

Il punteggio equalizzato ha un’implicazione fondamentale: se rispondi correttamente alle domande più complesse ottieni una quantità maggiore di punti.

La valutazione del Test di Farmacia

La valutazione del Test di Farmacia 2023 avviene in questo modo:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • -0,25 per ogni risposta sbagliata
  • 0 punti per ogni risposta non data.

Le domande del TOLC F

I Test di Farmacia 2023 prevedono 50 quesiti, che sono distribuiti in cinque sezioni e per ognuna di queste avrai a disposizione un tempo di risposta prestabilito.

Le 5 sezioni del TOLC F sono:

  • biologia – 15 domande in 20 minuti
  • chimica – 15 domande in 20 minuti
  • matematica – 7 domande in 25 minuti
  • fisica – 7 domande in 12 minuti
  • logica e linguaggio – 7 domande in 12 minuti.

Inoltre, al termine del TOLC F dovrai rispondere a 30 quesiti aggiuntivi dedicati alla conoscenza della lingua Inglese. Per rispondere a questa sezione hai a disposizione 15 minuti e il punteggio che otterrai durante questa prova determinerà il corso d’inglese che seguirai durante il Corso di Laurea.

Gli argomenti del Test di Farmacia 2023

Questo il dettaglio degli argomenti del TOLC F.

1. Biologia

Questa sezione del Test di Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche indaga:

  • la composizione chimica degli organismi viventi: i bioelementi; le proprietà dell’acqua; le molecole/macromolecole di interesse biologico; la struttura di monomeri glucidici, molecole lipidiche, amminoacidi e nucleotidi; la struttura e le funzioni delle macromolecole: polisaccaridi, acidi nucleici e proteine; le proprietà degli enzimi
  • gli elementi di Biodiversità: diversità e livelli di organizzazione dei viventi; domini e regni dei viventi; batteri, protisti, funghi, piante, animali; virus.
  • la biologia della cellula: l’organizzazione cellulare; caratteristiche morfo-funzionali delle cellule procariotiche ed eucariotiche; principali costituenti cellulari (membrane cellulari, pareti cellulari, citoplasma, mitocondri, plastidi, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, nucleo, nucleolo)
  • il ciclo cellulare, la riproduzione, l’ereditarietà: riproduzione cellulare: mitosi e meiosi; corredo cromosomico; riproduzione ed ereditarietà; cicli vitali; riproduzione sessuata ed asessuata; genetica Mendeliana; genetica classica: teoria cromosomica dell’ereditarietà; cromosomi sessuali; genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione; sintesi proteica; il DNA dei procarioti; il cromosoma degli eucarioti; genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie; mutazioni.
  • gli elementi di bioenergetica: flusso di energia e significato biologico di fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione; metabolismo autotrofo ed eterotrofo; componenti dell’ecosistema; catene trofiche; produttori; consumatori; decompositori; interazioni tra specie: competizione, mutualismo e parassitismo.
  • le basi di anatomia umana: anatomia dell’organismo umano: apparato muscolo-scheletrico; sistemi: digerente, respiratorio, circolatorio, escretorio, immunitario, endocrino, nervoso, riproduttivo.
  • le basi di fisiologia: fisiologia dell’organismo umano: funzioni di sostegno e movimento, nutrizione, respirazione, circolazione, escrezione; funzioni immunitarie, endocrine e nervose, funzione riproduttiva.

2. Chimica

La seconda sezione del Test di Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche valuta:

  • la costituzione della materia, come la struttura dell’atomo; il sistema periodico degli elementi; la struttura dell’atomo: particelle elementari; proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; metalli e non metalli; relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà; elettronegatività.
  • fondamenti di chimica generale ed inorganica e i composti inorganici: fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e proprietà principali dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali; posizione nel sistema periodico.
  • reazioni chimiche e le ossido-riduzioni, come le reazioni chimiche e la stechiometria: peso atomico e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, vari tipi di reazioni chimiche.
  • soluzioni, acidi e basi: proprietà solventi dell’acqua; solubilità; principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni; acidi e basi: concetti di acido e di base; acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose; il pH.
  • chimica organica, come fondamenti di chimica organica; formule grezze, di struttura e razionali; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici.

3. Matematica 

La terza sezione del TOLC F esplora:

  • insiemi numerici, come insiemi numerici e loro proprietà, operazioni elementari, ordinamento e confronto; valore assoluto; numeri primi.
  • espressioni algebriche, come algebra di base; espressioni algebriche; divisione tra polinomi e Teorema di Ruffini.
  • equazioni e disequazioni: equazioni e disequazioni di primo e di secondo grado o ad esse riconducibili; equazioni e disequazioni con valore assoluto, esponenziali e logaritmiche. Sistemi di equazioni lineari o di secondo grado.
  • trigonometria: misure in gradi e in radianti; funzioni goniometriche di base: seno, coseno, tangente, cotangente di un angolo; relazioni trigonometriche fondamentali.
  • funzioni, come definizione di funzione; proprietà fondamentali delle funzioni: monotonìa, limitatezza, periodicità; composizione di funzioni; funzioni invertibili e funzione inversa; grafici qualitativi di funzioni elementari.
  • geometria piana: principali figure piane e loro proprietà elementari; Teorema di Pitagora; proprietà dei triangoli simili; criteri di congruenza dei triangoli; perimetro e area delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari e cerchio); incidenza, parallelismo e perpendicolarità tra rette nel piano.
  • geometria solida: rette e piani; caratteristiche delle principali figure solide (parallelepipedi, prismi, piramidi, cilindri, coni e sfere).
  • geometria analitica, come coordinate cartesiane nel piano; distanza fra due punti e punto medio di un segmento; equazioni delle rette; coefficiente angolare; equazione di una retta noto un suo punto e il coefficiente angolare; equazione di una retta noti due suoi punti; condizioni di parallelismo e perpendicolarità; rette incidenti, parallele e coincidenti.
  • combinatoria, probabilità e statistica: fattoriale di un numero e coefficiente binomiale; disposizioni, combinazioni e permutazioni; probabilità di eventi come rapporto tra casi favorevoli e casi possibili; probabilità di eventi tra loro esclusivi, condizionati, indipendenti; probabilità dell’evento complementare di un dato evento; media aritmetica.

4. Fisica

Le domande dedicate alla fisica indagano:

  • misure, come capacità di formalizzazione e di quantificazione dei fenomeni con approccio scientifico; capacità di osservazione dei fenomeni fisici della realtà quotidiana e di metterli in relazione alle conoscenze apprese; misure dirette e indirette; grandezze fondamentali e derivate; dimensioni fisiche delle grandezze; grandezze adimensionali, angoli, grandezze vettoriali; unità di misura, sistemi di unità di misura (CGS, Internazionale).
  • cinematica e dinamica, come vettori e operazioni sui vettori; grandezze cinematiche: spostamento, velocità ed accelerazione (medie ed istantanee, scalari e vettoriali); descrizione dei moti nello spazio (traiettoria) e nel tempo (equazione oraria); concetto di frequenza e periodo.
  • forze, come concetto di massa; concetto di forza; le tre leggi della dinamica; composizione vettoriale delle forze, risultante; legge di gravitazione universale e accelerazione di gravità; concetto di peso.
  • meccanica dei fluidi: gli stati di aggregazione della materia. Fluidi. Densità. Pressione e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Legge di Stevino. Principio di Pascal. Spinta idrostatica (principio di Archimede). Flusso, portata. Conservazione dell’energia per fluidi in movimento.
  • termologia, teoria cinetica del gas, termodinamica, come temperatura, equilibrio termico (principio zero); scale termometriche; i gas, ed i gas perfetti; mole, numero di Avogadro, massa atomica; energia interna dei gas monoatomici; calore, calore specifico, capacità termica; cambiamenti di stato e calori latenti; teoria cinetica dei gas.
  • elettrostatica, correnti elettriche, magnetismo, come carica elettrica, induzione; legge di Coulomb; concetto di campo elettrico; corrente continua; potenziale elettrico, resistenza elettrica, resistività, leggi di Ohm; fenomeni magnetici; dipolo magnetico; concetto di campo magnetico.
  • fenomeni ondulatori, ottica geometrica, come caratteristiche generali delle onde, lunghezza d’onda; propagazione delle onde (qualitativamente), velocità; tipi di onda; fenomeni di interferenza e diffrazione; onde sonore; cenni sulle onde elettromagnetiche e la natura della luce; fuoco ottico; immagini; ingrandimento.

5. Logica e linguaggio

La quinta e ultima sezione del TOLC F esplora le capacità e le attitudini personali di comprendere, analizzare e risolvere i problemi logici e il linguaggio utilizzato.

Per esercitare al meglio la capacità logica ti consigliamo di leggere questo articolo di approfondimento.

 

Sei giunto fin qui? Allora vuol dire che hai ora un quadro chiaro e completo di quanto ti serve sapere per superare il Test di Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Adesso è il momento di studiare e di esercitarti tanto con i libri giusti.

Sai dove trovare tutto quello che ti serve per superare il Test di Farmacia 2023?