Come funziona il Test di Economia 2023? In questo articolo abbiamo raccolto tutto quello che devi sapere sul TOLC E 2023: le novità, le date e le informazioni.
Sei alle prese con la preparazione del Test di Economia e vuoi affrontarlo nel migliore dei modi? In questa guida trovi tutto quello che devi sapere.
Il Test di Economia 2023 è un TOLC
Il Test di Economia 2023 è un TOLC E. TOLC è l’acronimo di Test OnLine CISIA ed è un test di selezione, orientamento e autovalutazione che si sostiene online. Il test è sviluppato dal CISIA, il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso.
Il TOLC E è somministrato in presenza al PC e potrai sostenerlo presso la sede che sceglierai durante l’iscrizione alla prova stessa. Questa può essere diversa dalla sede della Facoltà presso cui vorrai frequentare e prendere il Diploma di Laurea.
Come iscriverti al TOLC E
Per iscriverti al TOLC E devi registrarti al sito web del CISIA e seguire la procedura indicata. Questo passaggio è obbligatorio perché puoi sostenere il test di ammissione a Economia esclusivamente mediante la piattaforma web CISIA.
Il costo di iscrizione al TOLC E è di 30,00 euro e la prenotazione è consentita fino al decimo giorno prima dell’inizio della specifica sessione.
Le date dei Test di Economia 2023
Le date utili per sostenere il Test di Economia nel 2023 sono organizzate in diverse sessioni. Cominciano martedì 7 febbraio e si concludono giovedì 23 novembre 2023.
Vuoi conoscere nel dettaglio le date del TOLC E? Le trovi qui.
Come funziona il Test di Economia 2023
Il TOLC E si sostiene online tramite il computer, presso la sede Universitaria che indicherai al momento dell’iscrizione al test di ammissione sulla piattaforma CISIA.
Le domande sono in tutto 36, sono distribuite in 3 sezioni e, per rispondervi, hai 90 minuti di tempo. Per ognuna delle 3 sezioni è previsto uno specifico lasso temporale da rispettare.
Inoltre, la graduatoria non sarà più anonima ma sarà pubblicata la graduatoria nazionale nominativa e il punteggio del TOLC E sarà equalizzato.
Come funziona il punteggio equalizzato?
Il punteggio equalizzato si calcola sommando il punteggio che hai ottenuto nel TOLC (il cosiddetto punteggio non equalizzato) con il coefficiente di equalizzazione.
Il coefficiente di equalizzazione è un numero che valuta la difficoltà delle domande ed è stabilito in maniera automatica dal MIUR, il Ministero per l’Università e la Ricerca.
Grazie al punteggio equalizzato, se rispondi correttamente alle domande più complesse ottieni una quantità maggiore di punti.
La valutazione del Test di Economia
La valutazione del Test di Economia 2023 prevede:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data.
Le domande del TOLC E
I Test di Economia 2023 sono costituiti da 36 quesiti, che sono distribuiti in tre sezioni, per ognuna delle quali avrai a disposizione un tempo di risposta prestabilito.
Le 3 sezioni del TOLC E sono:
- logica – 13 domande in 30 minuti
- comprensione verbale – 10 domande in 30 minuti
- matematica – 13 domande in 30 minuti.
Al termine del TOLC E dovrai rispondere a 30 domande aggiuntive dedicate alla conoscenza della lingua Inglese. Per rispondere a questa sezione hai a disposizione 15 minuti e il punteggio che otterrai durante questa prova determinerà il corso d’inglese che seguirai durante il Corso di Laurea.
Gli argomenti del Test di Economia 2023
Questo il dettaglio degli argomenti del TOLC E.
1. Logica
Questa sezione del Test di Economia indaga le attitudini e le abilità personali nel comprendere e risolvere i problemi di logica.
Per esercitare la capacità logica ti consigliamo di leggere questo articolo di approfondimento.
2. Comprensione verbale
La seconda sezione del test valuta le capacità personali nell’analisi e nella comprensione dei testi, del linguaggio utilizzato e degli scopi per cui sono stati scritti.
3. Matematica
La terza e ultima sezione del TOLC E indaga le seguenti competenze:
- Proprietà e operazioni sui numeri, interi, razionali, reali
- Calcolo di percentuali
- Valore assoluto
- Potenze, radici e loro proprietà
- Esponenziali, logaritmi e loro proprietà
- Polinomi: operazioni, scomposizione in fattori, divisioni con resto, principio di identità
- Espressioni razionali fratte
- Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili
- Risoluzione di semplici sistemi lineari
- Equazioni e disequazioni razionali fratte, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali
- Calcolo letterale
- Geometria analitica: coordinate cartesiane; equazione della retta e di semplici luoghi geometrici (parabola, circonferenza, iperbole, ellisse); soluzione di semplici problemi di geometria analitica
- Geometria: segmenti, poligoni, cerchi, perimetri e aree; solidi notevoli, superfici e volumi
- Funzioni elementari: grafici e domini.
Se sei giunto fin qui, hai un quadro chiaro e completo di quanto ti serve sapere per superare il Test di Economia. Adesso è il momento di pianificare il tuo programma di studio e di esercitarti tanto con i libri giusti.
Sai dove trovare tutto quello che ti serve per superare il Test di Economia 2023?