Come affrontare al meglio l’orale della Maturità 2023?
In questo articolo abbiamo raccolto le migliori tecniche e tanti consigli pratici per giungere preparato al colloquio orale.
Il pensiero dell’esame orale ti pervade di ansia e di preoccupazione? Nessun timore, è naturale e comprensibile. Quel che più conta è arrivare al colloquio con la consapevolezza di aver dato il meglio di te.
In questo articolo ti aiutiamo a capire come organizzarti per affrontare l’orale della Maturità, quali tecniche puoi sfruttare a tuo vantaggio e quali accortezze è bene avere.
Come si svolge l’esame orale della Maturità 2023
L’esame orale è una maxi-interrogazione con cui si conclude l’Esame di Stato e che ha il fine di valutare le competenze che hai acquisito durante i 5 anni del percorso di studi superiori.
Il Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 ha rinnovato la struttura dell’esame orale, che è ora organizzato in 4 fasi, deve avere un valore orientativo e deve tener conto del curriculum scolastico e formativo dello studente.
Le 4 fasi del colloquio orale della Maturità 2023
L’interrogazione dell’Esame di Stato dura circa 50/60 minuti e si struttura in quattro fasi:
- la prima fase del colloquio orale della Maturità consiste nella discussione di un argomento, un problema o un testo che ti sarà assegnato dalla commissione d’esame e che dovrai approfondire. Inoltre, a partire da questo dovrai creare quanti più collegamenti multidisciplinari possibili con le materie d’esame.
- La seconda fase dell’esame orale della Maturità consiste nell’esposizione delle attività che hai svolto durante il PCTO, Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento. Puoi servirti anche di una una breve relazione e/o di un elaborato multimediale, che ti supporti durante l’esposizione.
- La terza fase del colloquio orale è dedicata all’approfondimento dei temi di Educazione Civica, che riguardano la Costituzione, l’Unione Europea, i Diritti Umani, la Sostenibilità e altri argomenti di attualità e di rilevanza sociale. Per approfondire, leggi questo articolo.
- La quarta fase dell’orale della Maturità consiste nella correzione delle prove scritte e può includere domande sugli argomenti compresi nel programma di studio.
Vuoi conoscere tutte le novità aggiornate a proposito della tesina della Maturità 2023? Leggi questo post.
Quanto tempo ci vuole per prepararsi all’esame orale di Maturità?
Se durante l’anno scolastico hai studiato con costanza e precisione, ti basteranno una ventina di giorni per poter ripetere gli argomenti più importanti del programma di studi.
E se non sei stato costante? Corri ai ripari fin da subito e magari fatti supportare da un compagno di classe.
Come affrontare al meglio l’orale della Maturità 2023
Come prepararti al meglio all’esame orale della Maturità? Come tenere a bada l’ansia e riuscire a svolgere una buona interrogazione? Comincia da questi consigli pratici e utili.
1. Organizza il tuo programma di studio
Scrivi un elenco delle materie oggetto di studio, per ognuna indica gli argomenti più importanti che devi studiare, approfondire, ripetere. Dopo di che organizza lo studio di ogni argomento e materia nell’arco dei giorni che hai a disposizione per prepararti all’esame di Maturità 2023.
Organizzare una tabella di marcia ben pianificata ti aiuterà a studiare e ripetere tutto quello di cui hai bisogno per affrontare al meglio l’orale della Maturità 2023.
2. Studia e rispetta la tua routine quotidiana
L’organizzazione è un aspetto essenziale per sostenere un buon esame di Stato. Studia una tua personale routine quotidiana e rispettala, con impegno. Questo ti aiuterà in molti modi:
- a essere costante
- a essere (più) produttivo
- a rispettare la tua tabella di marcia
- a tenere a bada l’ansia
- a evitarti lo stress dell’ultimo minuto.
Un esempio di routine quotidiana può essere:
- ore 7.30 sveglia
- ore 8.30 studio fino alle 13
- dalle 13 alle 15 pausa pranzo con annesso riposino pomeridiano
- dalle 15 alle 20 studio
- poi cena e relax, sport, passeggiata, meditazione, film, quello che desideri per staccare e liberare la mente.
Quel che conta è che la routine tenga conto delle tue personali esigenze.
3. Come affrontare al meglio l’orale della Maturità 2023: ripeti a voce alta
La ripetizione a voce alta ti garantisce due importantissimi vantaggi:
- ti aiuta a memorizzare quello che studi
- ti aiuta ad ascoltarti e a migliorare la tua esposizione linguistica.
4. Se puoi, studia in gruppo
Per alcuni studenti studiare in gruppo è più motivante rispetto al farlo da soli.
Inoltre, il confronto e la collaborazione sono d’aiuto per comprendere concetti poco chiari, approfondire contenuti che avevi trascurato, avere dei feedback su quello che hai compreso e su come lo esponi.
5. Associa e non imparare a memoria
Una regola essenziale per ricordare quello che hai studiato è capire quello che stai studiando. Non imparare a memoria, ma interiorizza i concetti, falli tuoi.
Inoltre, è molto importate fare delle associazioni mentali tra concetti oppure di concetti con immagini, canzoni, film, storie che conosci. Questa tecnica dell’associazione ti aiuterà a memorizzare a e ricordare.
6. Utilizza gli schemi e le mappe concettuali
Gli schemi e le mappe concettuali sfruttano la tecnica dell’associazione – di cui ti abbiamo parlato al punto 5 – e favoriscono sia la comprensione dell’argomento oggetto di studio sia la sua memorizzazione.
Puoi disegnare schemi e mappe concettuali a mano oppure servendoti di strumenti gratuiti che puoi trovare facilmente online, come coggle.
7. Cura l’esposizione
Per esporre in maniera corretta, fluente e convincente, devi esercitarti a casa, ripetendo a voce alta gli argomenti oggetto di studio e il percorso che stai preparando, incluso la parte dedicata al PCTO. Il nostro consiglio è quello di simulare un colloquio orale a tutti gli effetti.
Inoltre, il giorno dell’interrogazione, ricorda di guardare negli occhi i professori, parlare ad alta voce e comunicare padronanza sia con il linguaggio, sia con il tono di voce sia con l’atteggiamento del corpo.
8. Concediti delle pause
Durante la fase di studio matto che precede l’esame orale, non trascurare le pause. Queste sono essenziali per permettere al cervello di riposare e di ricaricarsi e alle informazioni che hai acquisito di sedimentarsi nella memoria.
Ogni ora concediti una pausa di 10 minuti, non sei una macchina da guerra.
9. Prepara degli argomenti a piacere
Prevenire è meglio che curare. Per ogni evenienza, tu prepara un argomento a piacere per ogni materia d’esame e fallo in modo approfondito e impeccabile.
Potrebbe essere il tuo cavallo di battaglia.
9. Riposa e rilassati, se vuoi affrontare al meglio l’orale della Maturità 2023
Non fare le ore piccole e non trascorrere le notti in bianco: il riposo è il miglior amico del cervello, dello studio e delle prestazioni.
Inoltre, praticare tecniche di meditazione e lo yoga può aiutarti a rilassarti e a non farti sopraffare dall’ansia e dalla preoccupazione. Provaci!
Le domande più frequenti relative a come affrontare al meglio l’orale della Maturità 2023
Cosa faccio se non so rispondere ad una domanda?
Il nostro consiglio è quello di essere sincero.
Evita le scorciatoie, evita di arrampicarti sugli specchi: i professori potrebbero sentirsi presi in giro e indispettirsi. A quel punto è preferibile un onesto È un argomento che non ricordo/che non ho approfondito.
Come mi comporto se mi fanno una domanda che non abbiamo trattato durante l’anno?
Non agitarti.
Fallo presente alla commissione con calma, rispetto ed educazione perché è un tuo diritto che ti vengano poste domande esclusivamente su argomenti che hai trattato durante l’ultimo anno scolastico.
Come mi vesto all’esame di Maturità?
L’abbigliamento è un importante strumento di comunicazione, è un mezzo tramite cui esprimiamo chi siamo.
Per questo, all’esame di Maturità, è bene vestirti con cura, semplicità e sobrietà. Ricorda che sei in una situazione ufficiale, in un ambiente scolastico e di fronte a una commissione composta da commissari interni ed esterni, che non ti conoscono.
Come devo comportarmi all’orale della Maturità?
Quando arrivi e quando vai via saluta tutti i professori. Inoltre, alla fine, porgi la mano all’intera commissione d’esame.
Ricorda di parlare a voce alta, senza urlare ma manifestando sicurezza e di guardare sempre negli occhi i commissari.
Questa è la tua occasione per dimostrare maturità.
Un aiuto per te
Vuoi esercitarti per l’esame di Maturità 2023 così da sostenerlo al meglio?
Scopri i libri e le guide che abbiamo selezionato per te.