Seconda prova per il liceo linguistico 2023
Seconda prova per il liceo linguistico per la Maturità 2023: come si struttura? Come svolgerla al meglio? Qui trovi tutte le notizie più utili.
Seconda prova per il liceo linguistico: quando si svolge
La seconda prova dell’esame di Stato si svolge per tutti gli Istituti, compreso il liceo linguistico, nella medesima data, ossia il 22 giugno 2023. Che è il giorno successivo alla prima prova.
Ma, diversamente dalla prima prova, che è uguale per tutti, la seconda prova è diversa per ogni Istituto. Il MIM, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha ufficialmente reso pubbliche le materie oggetto della seconda prova della Maturità 2023. Noi ti abbiamo appuntato qui l’elenco completo.
La materia della seconda prova per il liceo linguistico
La seconda prova per il liceo linguistico 2023 consiste nella valutazione della lingua straniera 1.
Come saprai, l’offerta formativa – e quindi la lingua straniera di primaria importanza – è differente tra i vari licei linguistici. Per questo il MIUR, Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’indicare quale sarà la materia della seconda prova di Maturità, ha utilizzato questo criterio:
- Lingua e cultura straniera 1
- Lingua e cultura straniera 2
- Lingua e cultura straniera 3.
In questo modo ha classificato le lingue straniere studiate nel liceo linguistico in ordine di importanza. La lingua straniera 1 è quella a cui sono state dedicate più ore di lezione durante l’anno scolastico e che, quindi, è stata approfondita di più rispetto alla lingua straniera 2 e alla lingua straniera 3. Ecco perché proprio questa sarà oggetto della seconda prova dell’Esame di Stato.
Seconda prova per il liceo linguistico: come si struttura
La seconda prova per il liceo linguistico 2023 si divide in due parti:
- Analisi e comprensione del testo – La prima parte della traccia consiste nella comprensione di due testi scritti, uno di genere letterario e l’altro di genere non letterario. Entrambi avranno una lunghezza complessiva di 1.000 parole (con una tolleranza del 10%) e dovrai rispondere a 15 domande aperte e/o chiuse.
- Produzione – La seconda parte della traccia consiste nella produzione di due testi – uno di tipo argomentativo e l’altro di tipo narrativo o descrittivo, come un saggio, una recensione o un articolo di giornale. L’argomento sarà quello del brano che avrai scelto e ciascuno dei due testi dovrà avere una lunghezza di circa 300 parole.
La durata della seconda prova per il liceo linguistico va da un minimo di 4 ore a un massimo di 6 ore.
Cosa potrai portare con te? La penna e il dizionario bilingue o monolingue della lingua straniera oggetto d’esame.
Come prepararti al meglio per la seconda prova per il liceo linguistico
Per affrontare al meglio la seconda prova di lingua straniera ti consigliamo di:
- ripassare il programma di letteratura dell’ultimo anno. Tra l’altro, questo ti servirà anche per la prova orale
- informati sui temi di attualità e cerca notizie sulle questioni contemporanee che avete trattato in classe nell’ultimo anno scolastico
- studia e ripeti benissimo la grammatica della lingua straniera. Conoscere e saper applicare le regole grammaticali è essenziale per fare un buon lavoro e ottenere un ottimo punteggio.
I criteri di valutazione della seconda prova per il liceo linguistico 2023
Questi i criteri di valutazione della seconda prova per il liceo linguistico, così come stabiliti dal MIUR, il Ministero per l’Università e la Ricerca:
- Analisi e comprensione del testo. In questa prima parte, in cui dovrai rispondere alle 15 domande a risposta aperta e/o chiusa, sarà valutata la tua capacità di comprendere il contenuto scritto nel brano.
- Produzione. In questa seconda parte, in cui dovrai scrivere due testi di circa 300 parole sul tema trattato dal brano scelto, sarà valutata la tua capacità di scrivere in lingua straniera in modo corretto e fluido.
Com’è valutata la seconda prova del liceo linguistico
Il voto della seconda prova scritta si esprime in ventesimi e il punteggio massimo che puoi ottenere è di 20 punti. Il punteggio minimo – ossia la sufficienza – è di 12 punti.
La seconda prova sarà corretta dalla commissione d’esame in seduta collegiale.
Se vuoi capire meglio come funziona il voto della Maturità 2023, leggi qui.
Un aiuto per te
Vuoi esercitarti per la Maturità 2023 e vuoi sostenerla al meglio? Dai un’occhiata ai libri e alle guide che abbiamo selezionato per te. Ti saranno validi alleati.
Seconda prova per il liceo scientifico 2023
Seconda prova per il liceo scientifico per la Maturità 2023: come si struttura? Come svolgerla al meglio? Qui trovi tutte le notizie più utili.
Seconda prova per il liceo scientifico: quando si svolge
La seconda prova dell’esame di Stato si svolge il 22 giugno 2023, ossia il giorno successivo alla prima prova. La data è la medesima per tutti gli Istituti, compreso il liceo scientifico.
Diversamente dalla prima prova, che è uguale per tutti, la seconda prova è diversa per ogni Istituto. Qui ti abbiamo appuntato un elenco di tutte le materie oggetto della seconda prova della Maturità 2023. Sono state rese pubbliche ufficialmente dal MIM, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, e sono distinte per Istituto.
Seconda prova per il liceo scientifico: come si struttura
Nel 2023 la materia della seconda prova per il liceo scientifico 2023 è matematica.
La traccia sarà composta da 8 quesiti e da 2 problemi, tra i quali potrai scegliere. In particolare, dovrai selezionare 4 quesiti a cui rispondere e un problema da svolgere.
Per portare a termine la seconda prova avrai a diposizione 6 ore di tempo. Inoltre, non potrai lasciare l’aula prima che siano trascorse almeno 4 ore dall’inizio della prova.
Cosa potrai portare con te? Solo una penna e una calcolatrice non programmabile.
Come affrontare la seconda prova per il liceo scientifico
Per affrontare al meglio la seconda prova del liceo scientifico ti consigliamo di leggere attentamente tutta la traccia, ossia gli 8 quesiti e i 2 problemi. Poi, tra questi, valuta e scegli quelli su cui ti senti più preparato e competente, considerando che tutti hanno il medesimo valore.
Poi comincia col rispondere ai 4 quesiti, rileggili, verificali, controllali anche con la calcolatrice. Ora, tutto il tempo che ti è rimasto, dedicalo allo svolgimento del problema.
Presta attenzione a scrivere in maniera chiara, scrivi correttamente i segni, prenditi il giusto tempo. Quando hai finito, rivedi tutto il problema, poi concediti qualche minuto di pausa e dopo riscrivilo in bella copia. Non dimenticare di rileggerlo e verificarlo un paio di volte per evitare di commettere errori di distrazione.
I criteri di valutazione della seconda prova per il liceo scientifico 2023
Questi i criteri di valutazione della seconda prova di matematica per il liceo scientifico, così come stabiliti dal MIUR, il Ministero per l’Università e la Ricerca:
- Comprendere – Analizzare la situazione problematica; identificare i dati e interpretarli; effettuare gli eventuali collegamenti e adoperare i codici grafico-simbolici necessari. – Punteggio massimo 5
- Individuare – Conoscere i concetti matematici utili alla soluzione; analizzare possibili strategie risolutive e individuare la strategia più adatta. – Punteggio massimo 6
- Sviluppare il processo risolutivo – Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari. – Punteggio massimo 5
- Argomentare – Commentare e giustificare opportunatamente la scelta della strategia risolutiva, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati al contesto del problema. – Punteggio massimo 4.
Com’è valutata la seconda prova del liceo scientifico
Il voto della seconda prova scritta si esprime in ventesimi e il punteggio massimo che puoi ottenere è di 20 punti. Il punteggio minimo – ossia la sufficienza – è di 12 punti.
I punti massimi sono così distribuiti, in base al criterio di valutazione:
- 5 punti massimo per la comprensione
- 6 punti massimo per l’individuazione
- 5 punti massimo per lo sviluppo del processo risolutivo
- 4 punti massimo per l’argomentazione.
Se vuoi capire meglio come funziona il voto della Maturità 2023, leggi qui.
Un aiuto per te
Vuoi esercitarti per la Maturità 2023 e vuoi sostenerla al meglio? Dai un’occhiata ai libri e alle guide che abbiamo selezionato per te. Ti saranno validi alleati.
Seconda prova per il liceo classico 2023
Seconda prova per il liceo classico per la Maturità 2023: come si struttura? Come svolgerla al meglio? Qui trovi tutte le notizie più utili.
Seconda prova per il liceo classico: quando si svolge
La seconda prova dell’esame di Stato si svolge il 22 giugno 2023, il giorno successivo alla prima prova, per tutti gli Istituti, compreso il liceo classico.
Diversamente dalla prima prova, che è uguale per tutti, la seconda prova è diversa per ogni Istituto. Qui trovi tutte le materie oggetto della seconda prova della Maturità 2023 distinte per Istituto, così come sono state rese pubbliche ufficialmente dal MIM, il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
La durata della seconda prova è di massimo 6 ore.
Seconda prova per il liceo classico: come si struttura
La seconda prova per il liceo classico 2023 ha come oggetto una versione di Latino della lunghezza di 10-12 righe e si struttura in due parti.
1. Prima parte: traduzione del testo in lingua latina
Il testo da tradurre è in prosa ed è tratto dagli autori proposti nelle Indicazioni Nazionali per il liceo classico.
Il brano è un testo di senso compiuto sul piano del significato, accessibile e leggibile. Inoltre, è corredato di:
- un titolo
- una breve contestualizzazione, che descrive sinteticamente l’opera da cui è tratto il brano e il contesto della sua redazione
- pre-testo, ossia parti che precedono
- post-testo, ossia parti che seguono il testo.
Pre-testo e post-testo hanno la funzione di inquadrare il significato del brano in una dimensione testuale più completa, così da favorirne la comprensione da parte del candidato.
2. Seconda parte: risposta a tre quesiti relativi alla comprensione e interpretazione del brano, all’analisi linguistica, stilistica ed eventualmente retorica, all’approfondimento e alla riflessione personale
In questa parte della seconda prova per il liceo classico, ti saranno sottoposti dei quesiti in lingua italiana che hanno l’obiettivo di valutare la comprensione, l’interpretazione e la riflessione del testo e indagano:
- la capacità di analisi linguistica e/o stilistica
- le conoscenze culturali utili
- la capacità di collegare il brano tradotto allo scenario storico-culturale dell’epoca e al genere letterario di appartenenza.
I quesiti sono tre e sono a risposta aperta. Puoi rispondere separatamente oppure in un flusso continuo. Le risposte devono avere una lunghezza massima indicativa di 10/12 righe di foglio protocollo.
Gli obiettivi della seconda prova per il liceo classico 2023
Questi gli obiettivi della seconda prova per il liceo classico, così come stabiliti dal MIUR, il Ministero per l’Università e la Ricerca.
La prova ha per obiettivo la valutazione dalla prestazione del candidato secondo queste linee guida:
- La comprensione puntuale e globale del significato del testo proposto, attraverso la coerenza della traduzione e l’individuazione del messaggio ciò di cui si parla, il
pensiero e il punto di vista di chi scrive, anche se non esplicitato, che comprende aspetti che il testo presuppone per essere compreso e che attengono al patrimonio della civiltà classica. - La verifica della conoscenza delle principali strutture morfosintattiche della lingua, attraverso l’individuazione e il loro riconoscimento funzionale.
- La comprensione del lessico specifico, attraverso il riconoscimento delle accezioni lessicali presenti nel testo e proprie del genere letterario cui il testo appartiene.
- La ricodificazione e la resa nella traduzione in italiano, o nella lingua in cui si svolge l’insegnamento, evidenziata dalla padronanza linguistica della lingua di arrivo.
- La correttezza e la pertinenza delle risposte alle domande in apparato al testo latino e greco.
Com’è valutata la seconda prova del liceo classico
Il voto della seconda prova scritta si esprime in ventesimi e il punteggio massimo che puoi ottenere è di 20 punti. Il punteggio minimo – ossia la sufficienza – è di 12 punti.
Se vuoi capire meglio come funziona il voto della Maturità 2023, leggi qui.
Un aiuto per te
Vuoi esercitarti per la Maturità 2023 e vuoi sostenerla al meglio? Dai un’occhiata ai libri e alle guide che abbiamo selezionato per te. Ti saranno validi alleati.
Tracce prima prova Maturità 2023: gli anniversari da tenere d'occhio
Tracce prima prova Maturità 2023: vuoi scoprire quali sono quelle papabili? Leggi qui.
In questa guida trovi tutti gli anniversari letterari, storici, artistici, culturali e scientifici più importanti e che devi approfondire perché potrebbero essere oggetto della prima prova della Maturità 2023.
La prima prova scritta si svolgerà mercoledì 21 giugno 2023 alle ore 8.30 e avrà una durata massima di 6 ore.
La tipologia di tracce della prima prova scritta della Maturità 2023
Sono sette le tipologie di tracce che il MIUR, Ministero dell’Università e della Ricerca, fornisce per la prima prova scritta. Questi gli ambiti di interesse oggetto della prova:
- artistico
- letterario
- storico
- filosofico
- scientifico
- tecnologico
- economico
- sociale.
Le sette tracce fornite dal MIUR sono organizzate in tre differenti tipologie, tra le quali potrai scegliere quella più congeniale al tuo percorso di studio e ai tuoi interessi:
Tipologia A prima prova Maturità 2023 – Analisi del testo
La tipologia A si compone di due tracce da analizzare e di cui fare la comprensione del testo corredata di commento personale.
Oggetto dell’analisi può essere una poesia oppure una prosa di due autori italiani che hanno vissuto nel periodo dall’Unità fino ad oggi.
Tipologia B prima prova Maturità 2023 – Testo argomentativo
Novità introdotta nella Maturità 2022, la tipologia B è un testo argomentativo e si compone in tre differenti tracce, di cui devi comprendere l’estratto di testo, sviluppare l’argomento e sostenere la tua tesi.
Questi gli ambiti che possono essere esplorati nel testo argomentativo: artistico, letterario, filosofico, storico, economico, sociale, tecnologico e scientifico.
Tipologia C prima prova Maturità 2023 – Tema di attualità
La tipologia C della prima prova della Maturità 2023 è un tema di attualità vicino a fatti realmente accaduti e/o alla condizione storica e sociale che il maturando vive.
Si tratta di un tema personale in cui dovrai esporre le tue conoscenze e le tue considerazioni a riguardo.
Come si calcola il voto della prima prova scritta
Il voto della prima prova scritta si esprime in ventesimi e il punteggio massimo che puoi ottenere è di 20 punti.
Tieni presente che, affinché sia valutata sufficiente, ogni prova scritta deve ottenere un punteggio almeno di 12.
Il MIM ha previsto dei criteri da tenere in considerazione per la valutazione della prima prova scritta:
- Organizzazione del testo, coesione testuale e scrittura
- Ricchezza lessicale, correttezza grammaticale, uso appropriato della punteggiatura
- ampiezza dei riferimenti culturali e capacità critica.
Inoltre, ciascuna delle tipologie di tracce che avrai scelto avrà propri elementi di valutazione aggiuntivi:
- nell’analisi del testo, il rispetto dei vincoli di consegna
- nel testo argomentativo, la puntualità dell’analisi e il lessico, lo stile e la sintassi utilizzate
- nel tema di attualità, la corretta interpretazione del testo fornito.
Anniversari letterari prima prova Maturità 2023
Gli autori che potrebbero uscire alla prima prova della Maturità sono tutti quelli contemporanei all’Unità d’Italia fino a oggi. Questi, quindi, gli anniversari più importanti che devi approfondire.
160 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio
Quest’anno si celebra il 160° anniversario della nascita di Gabriele D’Annunzio, scrittore e poeta esponente dell’Estetismo e del Decadentismo italiani. Nato a Pescara nel 1863, Gabriele D’annunzio è stato protagonista anche della Prima Guerra Mondiale ed è deceduto a Gardone Riviera nel 1938.
150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni
L’autore de I Promessi Sposi e de Il Cinque Maggio è nato nel 1785 ed è deceduto nel 1873. Esponente del Romanticismo italiano, Manzoni rifiuta le idee di assoluto e sceglie di esplorare il popolo e le credenze popolari.
120 anni dalla morte di Carlo Levi
Scrittore italiano del Novecento, Carlo Levi è noto per il suo impegno politico antifascista. Fu proprio a causa di questo che nel 1934 fu arrestato e ridotto al confino in Basilicata, dove ha scritto il suo romanzo più conosciuto, Cristo si è fermato a Eboli.
60 anni dalla morte di Beppe Fenoglio
Sai che proprio Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio è uno dei testi più conosciuti sulla Resistenza italiana? Nel libero l’autore descrive l’eroismo dei partigiani durante la Seconda Guerra Mondiale.
50 anni dalla morte di Carlo Emilio Gadda
Carlo Emilio Gadda è nato a Milano nel 1893. Laureatosi in ingegneria, comincia a praticare l’attività di ingegnere sia in Italia sia all’estero. Partecipa alla Prima Guerra mondiale come ufficiale degli alpini e in questo stesso periodo comincia a scrivere. Ne vengono fuori il romanzo incompiuto La cognizione del dolore e Quer pasticciaccio brutto de via Merulana.
100 anni dalla nascita di José Saramago
Nato il 16 novembre 1922, lo scrittore avrebbe compiuto 100 anni alla fine dello scorso anno. Flussi di coscienza, punteggiatura scarna e discorso indiretto libero caratterizzano i suoi libri con uno stile inimitabile e riconoscibile.
Anniversari storici prima prova Maturità 2023
140 anni dalla nascita di Benito Mussolini
Fondatore del Partito Fascista, Benito Mussolini è uno dei protagonisti del Novecento. Nato a Dovia di Predappio (Forlì-Cesena) il 29 luglio 1883 e morto a Giulino di Mezzegra (Como) il 28 aprile 1945, Mussolini fu anche direttore dell’Avanti, autore della Marcia su Roma e firmatario dei Patti lateranensi con la Santa Sede, stipulati l’11 febbraio 1929.
130 anni dalla nascita di Francisco Franco
Il generale e dittatore Francisco Franco, che ha governato la Spagna dal 1939 al 1975, è nato nel 1892 ed è morto nel 1975. Assieme all’anniversario dei 140 anni della nascita di Mussolini e dei 70 anni dalla morte di Stalin, questa ricorrenza potrebbe ispirare un tema dedicato alle dittature del Novecento.
70° anniversario della morte di Stalin
Stalin è il dittatore che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, si è reso protagonista del predominio sovietico sull’Europa Orientale.
75° anniversario della nascita dello Stato di Israele
Israele è stato ufficialmente proclamato Stato il 14 maggio 1948. L’anniversario potrebbe dare spunto a un tema sulla questione israelo-palestinese, mai sanatasi né sopita.
45 anni dal sequestro e dall’omicidio di Aldo Moro
6 volte Ministro e 5 volte Presidente del Consiglio, Aldo Moro fu tra i fondatori della Democrazia Cristiana nel 1943. Fu sequestrato dalle Brigate Rosse il 16 marzo 1978. Fu ucciso dopo 55 giorni di prigionia e il suo corpo fu fatto ritrovare il 9 maggio 1978 nel bagagliaio di una Renault 4 in via Caetani, a Roma.
45 anni dalla morte di Peppino Impastato
Ancora oggi uno dei simboli indiscussi della lotta alla mafia, assassinato a soli 30 anni il 9 maggio 1978 perché non temeva di esprimere pubblicamente le sue opinioni. La storia di Peppino Impastato, che denuncia omicidi e affari locali di Cosa Nostra e per questo viene fatto esplodere sui binari della ferrovia,, è stata raccontata nel noto film I Cento Passi di Marco Tullio Giordana.
Anniversari artistici prima prova Maturità 2023
200 anni dalla morte di Antonio Canova
Il più grande esponente del Neoclassicismo in scultura, Antonio Canova è stato scultore e pittore italiano. Tra i suoi capolavori più noti, Amore e Psiche, Paolina Borghese, Monumento funerario a Maria Cristina d’Austria.
170 anni dalla nascita di Van Gogh
Il geniale pittore olandese nasce il 30 marzo 1853 e vive una vita breve e tormentata. Impressionista, tra le opere più note del pittore ricordiamo La casa gialla e La notte stellata.
120° anniversario dalla morte di Paul Gauguin
Uno dei più noti protagonisti del post-impressionismo, Gauguin nasce a Parigi e si trasferisce in Polinesia. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? è uno dei suoi dipinti più noti.
50 anni dalla morte di Pablo Picasso
Impossibile dimenticare la celebre Guernica, il capolavoro che il pittore spagnolo – esponente del cubismo mondiale – dipinge nel 1937 raccontando lo strazio della guerra civile spagnola.
Anniversari scientifici prima prova Maturità 2023
Questi i 2 anniversari scientifici più importanti su cui devi documentarti per la prima prova della Maturità 2023:
- 10 anni dalla morte di Margherita Hack, l’astrofisica italiana che fu anche la prima donna italiana a dirigere un osservatorio astronomico
- 70 anni dalla scoperta del DNA, una vera rivoluzione in medicina e in moltissimi altri campi.
Anniversari di cultura generale prima prova Maturità 2023
Questi i 2 anniversari di cultura generale più importanti su cui devi documentarti per la prima prova della Maturità 2023:
- 100 anni dalla nascita di don Milani. Nato nel 1922, don Milani è stato un sacerdote noto per il suo impegno nell’insegnamento. Ha dedicato gran parte delle sue energie alla sensibilizzazione della necessità dell’istruzione anche tra i poveri.
- 160 anni dalla nascita di Henry Ford, uno tra i più noti imprenditori americani di tutti i tempi. Nato nel 1863, fu Henry Ford a introdurre per primo nelle sue fabbriche la catena di montaggio con l’obiettivo di ottimizzare i tempi di produzione e il lavoro degli operai.
Un aiuto per te
Vuoi esercitarti per la Maturità 2023 e vuoi sostenerla al meglio? Dai un’occhiata ai libri e alle guide che abbiamo selezionato per te. Ti saranno validi alleati.
Come funziona il Test di Studi Umanistici 2023
Come funziona il Test di Studi Umanistici 2023? Leggi questa guida: troverai tutto quello che devi sapere sul TOLC SU 2023. Qui abbiamo raccolto le novità, le date e le informazioni più importanti.
Vuoi sapere come funziona il Test di Studi Umanistici 2023? Qui sei nel posto giusto. In questa raccolta di notizie troverai tutto quello che ti occorre per arrivare pronto e preparato al momento del test.
Il Test di Studi Umanistici 2023 è un TOLC
Il Test di Studi Umanistici 2023 è un TOLC SU, come anche per Psicologia. TOLC è l’acronimo di Test OnLine CISIA ed è un test di selezione, orientamento e autovalutazione che si svolge online. Il TOLC è stato creato dal CISIA, il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso a cui partecipano moltissimi Atenei pubblici italiani.
Puoi sostenere il TOLC SU in presenza al PC, tramite la piattaforma web CISIA, presso la sede universitaria che sceglierai nel momento di iscrizione al test stesso, o anche direttamente da casa. Nel caso in cui scegli di sostenere il test presso una sede universitaria, considera che questa può essere diversa dalla sede presso cui vorrai frequentare l’Università.
Come iscriverti al TOLC SU
Per iscriverti al TOLC SU devi registrarti al sito web del CISIA e seguire la procedura indicata. Questo passaggio è obbligatorio perché puoi sostenere il test di ammissione a Studi Umanistici esclusivamente mediante la piattaforma web CISIA.
Il costo di iscrizione al TOLC SU è di 30,00 euro e la prenotazione è consentita fino al decimo giorno prima dell’inizio della specifica sessione.
Le date dei Test di Studi Umanistici 2023
Le date utili per sostenere il Test di Studi Umanistici nel 2023 sono organizzate in diverse sessioni, a partire da mercoledì 3 maggio e fino a venerdì 9 giugno 2023.
Vuoi conoscere nel dettaglio le date del TOLC SU? Le trovi qui.
Come funziona il Test di Studi Umanistici 2023
Il TOLC SU si sostiene online tramite il computer, presso la sede universitaria che indicherai nel momento dell’iscrizione al test di ammissione sulla piattaforma web CISIA.
Il test si compone di 50 quesiti, organizzati in 3 sezioni. Per rispondere alle domande hai 100 minuti di tempo, che sono distribuiti in maniera specifica e prestabilita tra ognuna delle 3 sezioni del TOLC SU.
La graduatoria del test non sarà più anonima ma sarà pubblicata la graduatoria nazionale nominativa. Inoltre, il punteggio del TOLC SU sarà equalizzato.
Come funziona il punteggio equalizzato?
Il punteggio equalizzato nasce dalla somma tra:
- il punteggio raggiunto nel TOLC, il cosiddetto punteggio non equalizzato
- il coefficiente di equalizzazione, che dipende dalla difficoltà delle domande ed è stabilito in maniera automatica dal MIUR, il Ministero per l’Università e la Ricerca.
Con il punteggio equalizzato, i punti totali saranno tanto più alti quanto riuscirai a quante più domande complesse possibili.
La valutazione del Test di Studi Umanistici
Questi i criteri che definiscono la valutazione del Test di Studi Umanistici 2023:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data.
Le domande del TOLC SU
I Test di Studi Umanistici 2023 si compongono di 50 quesiti, organizzati in tre sezioni. Per ognuna di queste avrai a disposizione un tempo di risposta prestabilito e limitato.
Le 3 sezioni del TOLC SU sono:
- comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana – 30 domande in 60 minuti
- conoscenze e competenze acquisite negli studi – 10 domande in 20 minuti
- ragionamento logico – 10 domande in 20 minuti.
Inoltre, al termine del TOLC SU dovrai sostenere una prova che accerta la tua conoscenza della lingua inglese. Il test consiste nel rispondere a 30 quesiti aggiuntivi in 15 minuti e il punteggio che otterrai determinerà il corso d’inglese che seguirai durante il Corso di Laurea.
Gli argomenti del Test di Studi Umanistici 2023
Questo il dettaglio degli argomenti del TOLC SU.
1. Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana
La prima sezione del Test di Sudi Umanistici è dedicata alla valutazione delle abilità nella comprensione del testo e delle conoscenze della lingua italiana.
Le domande indagano:
- le competenze grammaticali
- l’ampiezza del vocabolario posseduto
- le capacità inferenziali
- l’abilità di comprendere i rapporti gerarchici
- l’abilità di decodificare l’implicito e il presupposto.
2. Conoscenze e competenze acquisite negli studi
La seconda sezione del TOLC S è dedicata alle competenze acquisite negli studi e ha l’obiettivo di valutare:
- la capacità di ragionamento
- l’identificazione e il riconoscimento di relazioni semantiche, cronologiche e spaziali.
3. Ragionamento logico
La terza e ultima sezione del Test di Studi Umanistici valuta le capacità di ragionamento logico possedute.
Questo è il quadro completo di quello che ti occorre sapere per superare il Test di Studi Umanistici. Ora non ti resta che studiare ed esercitarti tanto con i libri giusti.
Sai dove trovare tutto quello che ti serve per superare il Test di Studi Umanistici 2023?
Come funziona il Test di Scienze 2023
Come funziona il Test di Scienze 2023? In questa guida abbiamo raccolto tutto quello che devi sapere sul TOLC S 2023: le novità, le date e le informazioni più importanti.
Stai preparando il Test di Scienze per l’accesso al corso di Laurea nel 2023? Se vuoi davvero affrontarlo nel migliore dei modi, fermati qui. In questa guida trovi tutto quello che ti occorre sapere per arrivarci con la giusta preparazione.
Il Test di Scienze 2023 è un TOLC
Il Test di Scienze 2023 è un TOLC S. TOLC è l’acronimo di Test OnLine CISIA. Si tratta di un test di selezione, orientamento e autovalutazione che si svolge online e che è stato creato dal CISIA, il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso che raccoglie moltissimi Atenei pubblici italiani.
Puoi sostenere il TOLC S in presenza al PC, tramite la piattaforma web CISIA, presso la sede universitaria che sceglierai nel momento di iscrizione al test stesso. Considera che la sede del test può essere diversa dalla sede presso cui vorrai frequentare l’Università.
Come iscriverti al TOLC S
Per iscriverti al TOLC S devi registrarti al sito web del CISIA e seguire la procedura indicata. Questo passaggio è obbligatorio perché puoi sostenere il test di ammissione a Scienze esclusivamente mediante la piattaforma web CISIA.
Il costo di iscrizione al TOLC S è di 30,00 euro e la prenotazione è consentita fino al decimo giorno prima dell’inizio della specifica sessione.
Le date dei Test di Scienze 2023
Le date utili per sostenere il Test di Scienze nel 2023 sono organizzate in diverse sessioni, a partire da giovedì 4 maggio e fino a venerdì 9 giugno 2023.
Vuoi conoscere nel dettaglio le date del TOLC S? Le trovi qui.
Come funziona il Test di Scienze 2023
Il TOLC S si sostiene online tramite il computer, presso la sede universitaria che indicherai nel momento dell’iscrizione al test di ammissione sulla piattaforma web CISIA.
Il test si compone di 50 quesiti, organizzati in 4 sezioni. Per rispondere alle domande hai 110 minuti di tempo, che sono distribuiti in maniera specifica e prestabilita tra ognuna delle 4 sezioni del TOLC S.
La graduatoria del test non sarà più anonima ma sarà pubblicata la graduatoria nazionale nominativa. Inoltre, il punteggio del TOLC S sarà equalizzato.
Come funziona il punteggio equalizzato?
Il punteggio equalizzato si ottiene dalla somma tra il punteggio raggiunto nel TOLC (il cosiddetto punteggio non equalizzato) e il coefficiente di equalizzazione. Questo è un numero che dipende dalla difficoltà delle domande ed è stabilito in maniera automatica dal MIUR, il Ministero per l’Università e la Ricerca.
Il punteggio equalizzato implica che i punti totali che otterrai saranno maggiori se risponderai correttamente alle domande più complesse.
La valutazione del Test di Scienze
Questi i criteri che definiscono la valutazione del Test di Scienze 2023:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data.
Le domande del TOLC S
I Test di Scienze 2023 si compongono di 50 quesiti, organizzati in quattro sezioni. Per ognuna di queste avrai a disposizione un tempo di risposta prestabilito e limitato.
Le 4 sezioni del TOLC S sono:
- matematica di base – 20 domande in 50 minuti
- ragionamento e problemi – 10 domande in 20 minuti
- comprensione del testo – 10 domande in 20 minuti
- scienze di base – 10 domande in 20 minuti.
Inoltre, al termine del TOLC S dovrai sostenere una prova che accerta la tua conoscenza della lingua inglese. Il test consiste nel rispondere a 30 quesiti aggiuntivi in 15 minuti e il punteggio che otterrai determinerà il corso d’inglese che seguirai durante il Corso di Laurea.
Gli argomenti del Test di Scienze 2023
Questo il dettaglio degli argomenti del TOLC S.
1. Matematica di base
La prima sezione del Test di Scienze è dedicata alla matematica di base ed esplora:
- Numeri, come numeri primi, scomposizione in fattori primi; frazioni; percentuali.
- Algebra, come manipolazione di espressioni algebriche; equazioni e disequazioni di primo e secondo grado; sistemi lineari.
- Geometria, come principali figure piane e loro proprietà elementari; teorema di Pitagora; seno, coseno e tangente di un angolo ottenuti come rapporti fra i lati di un triangolo rettangolo; condizione di perpendicolarità fra due rette; distanza tra due punti.
- Funzioni, grafici, relazioni, come linguaggio elementare delle funzioni; funzioni potenza, radice, valore assoluto, polinomi di primo e secondo grado, funzione 1/x, e loro grafici; funzioni sen x e cos x, e loro grafici.
- Combinatoria e probabilità, come calcolo della probabilità di un evento in semplici situazioni.
- Logica e linguaggio, come negare un’affermazione data; interpretare le locuzioni condizione necessaria, condizione sufficiente e condizione necessaria e sufficiente.
- Modellizzazione, comprensione, rappresentazione, soluzione di problemi, come formulare in termini matematici una situazione o un problema; comprendere testi che usano linguaggi e rappresentazioni diverse.
2. Ragionamento e problemi
La seconda sezione del TOLC S indaga le competenze matematiche acquisite nei primi quattro anni di studi superiori.
In particolare, dovrai risolvere problemi in un contesto matematico oppure di comune conoscenza quotidiana e dovrai effettuare collegamenti di dati e conoscenze in modi complessi.
3. Comprensione del testo
La terza sezione del Test di Scienze indaga la capacità di comprendere brevi testi.
Per individuare la risposta corretta devi comprendere la struttura logica e sintattica della domanda e delle opzioni di risposta e devi saper interpretare il linguaggio naturale, il linguaggio matematico e diversi tipi di rappresentazioni grafiche.
4. Scienze di base
La quarta e ultima sezione del TOLC S esplora:
- la Fisica: meccanica; onde; termodinamica; elettricità e magnetismo
- la Chimica: proprietà macroscopiche e microscopiche della materia. Proprietà e nomenclatura dei composti e delle soluzioni; reazioni chimiche e stechiometria; acidi e basi; ossidazioni e riduzioni; termodinamica, cinetica, legame chimico e chimica applicata
- le Scienze della Terra: la dinamica esogena del pianeta Terra; evoluzione e dinamica endogena del pianeta Terra; la Terra nello Spazio.
Adesso hai una visione chiara ed esaustiva di quanto ti serve sapere per superare il Test di Scienze. Quello che devi fare è studiare ed esercitarti tanto con i libri giusti.
Sai dove trovare tutto quello che ti serve per superare il Test di Scienze 2023?
Come funziona il Test di Psicologia 2023
Come funziona il Test di Psicologia 2023? In questa guida abbiamo raccolto tutto quello che devi sapere sul TOLC PSI 2023: le novità, le date e le informazioni più importanti.
Stai preparando il Test di Psicologia? Vuoi affrontarlo nel migliore dei modi? In questa guida trovi tutto quello che ti occorre sapere.
Il Test di Psicologia 2023 è un TOLC
Il Test di Psicologia 2023 è un TOLC PSI. TOLC è l’acronimo di Test OnLine CISIA e si tratta di un test di selezione, orientamento e autovalutazione sviluppato dal CISIA e che devi necessariamente sostenere online. Il CISIA è il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso e raccoglie moltissimi Atenei pubblici italiani.
Il TOLC PSI è somministrato in presenza al PC, tramite la piattaforma web CISIA, presso la sede universitaria che sceglierai nel momento di iscrizione al test stesso. La sede in questione può essere diversa dalla sede presso cui vorrai frequentare l’Università.
Come iscriverti al TOLC PSI
Per iscriverti al TOLC PSI devi registrarti al sito web del CISIA e seguire la procedura indicata. Questo passaggio è obbligatorio perché puoi sostenere il test di ammissione a Psicologia esclusivamente mediante la piattaforma web CISIA.
Il costo di iscrizione al TOLC PSI è di 30,00 euro e la prenotazione è consentita fino al decimo giorno prima dell’inizio della specifica sessione.
Le date dei Test di Psicologia 2023
Le date utili per sostenere il Test di Psicologia nel 2023 sono organizzate in diverse sessioni, a partire da mercoledì 22 marzo e fino a venerdì 9 giugno 2023.
Vuoi conoscere nel dettaglio le date del TOLC PSI? Le trovi qui.
Come funziona il Test di Psicologia 2023
Il TOLC PSI si sostiene online tramite il computer, presso la sede universitaria che indicherai quando procederai con l’iscrizione al test di ammissione sulla piattaforma web CISIA.
Il test si compone di 50 quesiti, organizzati in 5 sezioni. Per rispondere alle domande hai 100 minuti di tempo e, per ognuna delle 5 sezioni del TOLC PSI, dovrai rispettare uno specifico lasso temporale entro cui puoi fornire le tue risposte.
La graduatoria del test non sarà più anonima ma sarà pubblicata la graduatoria nazionale nominativa. Inoltre, il punteggio del TOLC PSI sarà equalizzato.
Come funziona il punteggio equalizzato?
Per ottenere il punteggio equalizzato si somma il punteggio raggiunto nel TOLC (il cosiddetto punteggio non equalizzato) con il coefficiente di equalizzazione, che è un numero che dipende dalla difficoltà delle domande. Il coefficiente di equalizzazione è stabilito in maniera automatica dal MIUR, il Ministero per l’Università e la Ricerca.
Il fatto che il punteggio sia equalizzato significa che, i punti totali che otterrai saranno maggiori se risponderai correttamente alle domande più complesse.
La valutazione del Test di Psicologia
Questi i criteri che definiscono la valutazione del Test di Psicologia 2023:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data.
Le domande del TOLC PSI
I Test di Psicologia 2023 si compongono di 50 quesiti, distribuiti in cinque sezioni. Per ognuna di queste avrai a disposizione un tempo di risposta prestabilito e limitato.
Le 5 sezioni del TOLC PSI sono:
- comprensione del testo – 10 domande in 20 minuti
- matematica di base – 10 domande in 20 minuti
- ragionamento verbale – 10 domande in 25 minuti
- ragionamento numerico – 10 domande in 20 minuti
- biologia – 10 domande in 15 minuti.
Inoltre, al termine del TOLC PSI dovrai sostenere una prova che accerta la tua conoscenza della lingua inglese e che consiste nel rispondere a 30 quesiti aggiuntivi in 15 minuti. Il punteggio che otterrai determinerà il corso d’inglese che seguirai durante il Corso di Laurea.
Gli argomenti del Test di Psicologia 2023
Questo il dettaglio degli argomenti del TOLC PSI.
1. Comprensione del testo
Questa sezione del Test di Psicologia indaga:
- la capacità di comprensione dei testi
- le capacità inferenziali
- la padronanza linguistica posseduta
- l’abilità di decodificare l’implicito e il presupposto.
2. Matematica di base
La seconda sezione del Test di Psicologia esplora:
- Insiemistica
- Insiemi numerici
- Espressioni algebriche
- Equazioni e disequazioni
- Funzioni
- Geometria piana
- Geometria analitica.
3. Ragionamento verbale
La terza sezione del TOLC PSI è dedicata ai quesiti di ragionamento logico e valuta:
- la capacità di risolvere problemi
- l’abilità di giungere a conclusioni corrette
- la capacità di identificare un principio e di applicarlo al problema.
4. Ragionamento numerico
Le domande dedicate al ragionamento numerico indagano le competenze nel campo della matematica e le capacità di ragionare con i numeri e di trattare concetti numerici.
5. Biologia
La quinta e ultima sezione del TOLC PSI esplora:
- Composizione chimica degli organismi viventi
- Biologia della cellula
- Ciclo cellulare, riproduzione, ereditarietà
- Basi di anatomia e fisiologia umana.
Ora sì che hai una visione chiara ed esaustiva di quanto ti serve sapere per superare il Test di Psicologia. Quello che devi fare è studiare ed esercitarti tanto con i libri giusti.
Sai dove trovare tutto quello che ti serve per superare il Test di Psicologia 2023?
Come funziona il Test di Farmacia 2023
Come funziona il Test di Farmacia 2023? In questo articolo trovi tutto quello che devi sapere sul TOLC F 2023: le novità, le date e le informazioni importanti.
Stai preparando il Test di Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche? Vuoi affrontarlo nel migliore dei modi? In questa guida trovi tutto quello che ti occorre sapere.
Il Test di Farmacia 2023 è un TOLC
Il Test di Farmacia 2023 è un TOLC F. Il TOLC, acronimo di Test OnLine CISIA, è un test di selezione, orientamento e autovalutazione sviluppato dal CISIA, il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso, e che devi necessariamente sostenere online.
Infatti, il TOLC F è somministrato in presenza al PC, tramite la piattaforma web CISIA. Potrai scegliere la sede presso cui sostenerlo durante l’iscrizione alla prova stessa e può essere diversa dalla sede della Facoltà presso cui vorrai frequentare l’Università.
Come iscriverti al TOLC F
Per iscriverti al TOLC F devi registrarti al sito web del CISIA e seguire la procedura indicata, che è obbligatorio perché puoi sostenere il test di ammissione a Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche esclusivamente mediante la piattaforma web CISIA.
Il costo di iscrizione al TOLC F è di 30,00 euro e la prenotazione è consentita fino al decimo giorno prima dell’inizio della specifica sessione.
Le date dei Test di Farmacia 2023
Le date utili per sostenere il Test di Farmacia nel 2023 sono organizzate in diverse sessioni. Cominciano martedì 1° marzo e si concludono venerdì 24 marzo 2023.
Vuoi conoscere nel dettaglio le date del TOLC F? Le trovi qui.
Come funziona il Test di Farmacia 2023
Il TOLC F si sostiene online tramite il computer, presso la sede universitaria che sceglierai nel momento in cui ti iscriverai al test di ammissione sulla piattaforma CISIA.
I quesiti sono in tutto 50, sono organizzati in 5 sezioni e, per rispondervi, hai 72 minuti di tempo. Per ognuna delle 5 sezioni del TOLC F dovrai rispettare uno specifico lasso temporale entro cui puoi dare le tue risposte.
La graduatoria del test non sarà più anonima ma sarà pubblicata la graduatoria nazionale nominativa. Inoltre, il punteggio del TOLC F sarà equalizzato.
Come funziona il punteggio equalizzato?
Il punteggio equalizzato è ottenuto dalla somma del punteggio che hai raggiunto nel TOLC (il cosiddetto punteggio non equalizzato) con il coefficiente di equalizzazione.
Il coefficiente di equalizzazione è un numero che dipende dalla difficoltà delle domande ed è stabilito in maniera automatica dal MIUR, il Ministero per l’Università e la Ricerca.
Il punteggio equalizzato ha un’implicazione fondamentale: se rispondi correttamente alle domande più complesse ottieni una quantità maggiore di punti.
La valutazione del Test di Farmacia
La valutazione del Test di Farmacia 2023 avviene in questo modo:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data.
Le domande del TOLC F
I Test di Farmacia 2023 prevedono 50 quesiti, che sono distribuiti in cinque sezioni e per ognuna di queste avrai a disposizione un tempo di risposta prestabilito.
Le 5 sezioni del TOLC F sono:
- biologia – 15 domande in 20 minuti
- chimica – 15 domande in 20 minuti
- matematica – 7 domande in 25 minuti
- fisica – 7 domande in 12 minuti
- logica e linguaggio – 7 domande in 12 minuti.
Inoltre, al termine del TOLC F dovrai rispondere a 30 quesiti aggiuntivi dedicati alla conoscenza della lingua Inglese. Per rispondere a questa sezione hai a disposizione 15 minuti e il punteggio che otterrai durante questa prova determinerà il corso d’inglese che seguirai durante il Corso di Laurea.
Gli argomenti del Test di Farmacia 2023
Questo il dettaglio degli argomenti del TOLC F.
1. Biologia
Questa sezione del Test di Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche indaga:
- la composizione chimica degli organismi viventi: i bioelementi; le proprietà dell’acqua; le molecole/macromolecole di interesse biologico; la struttura di monomeri glucidici, molecole lipidiche, amminoacidi e nucleotidi; la struttura e le funzioni delle macromolecole: polisaccaridi, acidi nucleici e proteine; le proprietà degli enzimi
- gli elementi di Biodiversità: diversità e livelli di organizzazione dei viventi; domini e regni dei viventi; batteri, protisti, funghi, piante, animali; virus.
- la biologia della cellula: l’organizzazione cellulare; caratteristiche morfo-funzionali delle cellule procariotiche ed eucariotiche; principali costituenti cellulari (membrane cellulari, pareti cellulari, citoplasma, mitocondri, plastidi, ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, nucleo, nucleolo)
- il ciclo cellulare, la riproduzione, l’ereditarietà: riproduzione cellulare: mitosi e meiosi; corredo cromosomico; riproduzione ed ereditarietà; cicli vitali; riproduzione sessuata ed asessuata; genetica Mendeliana; genetica classica: teoria cromosomica dell’ereditarietà; cromosomi sessuali; genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione; sintesi proteica; il DNA dei procarioti; il cromosoma degli eucarioti; genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie; mutazioni.
- gli elementi di bioenergetica: flusso di energia e significato biologico di fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione; metabolismo autotrofo ed eterotrofo; componenti dell’ecosistema; catene trofiche; produttori; consumatori; decompositori; interazioni tra specie: competizione, mutualismo e parassitismo.
- le basi di anatomia umana: anatomia dell’organismo umano: apparato muscolo-scheletrico; sistemi: digerente, respiratorio, circolatorio, escretorio, immunitario, endocrino, nervoso, riproduttivo.
- le basi di fisiologia: fisiologia dell’organismo umano: funzioni di sostegno e movimento, nutrizione, respirazione, circolazione, escrezione; funzioni immunitarie, endocrine e nervose, funzione riproduttiva.
2. Chimica
La seconda sezione del Test di Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche valuta:
- la costituzione della materia, come la struttura dell’atomo; il sistema periodico degli elementi; la struttura dell’atomo: particelle elementari; proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; metalli e non metalli; relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà; elettronegatività.
- fondamenti di chimica generale ed inorganica e i composti inorganici: fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e proprietà principali dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali; posizione nel sistema periodico.
- reazioni chimiche e le ossido-riduzioni, come le reazioni chimiche e la stechiometria: peso atomico e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, vari tipi di reazioni chimiche.
- soluzioni, acidi e basi: proprietà solventi dell’acqua; solubilità; principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni; acidi e basi: concetti di acido e di base; acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose; il pH.
- chimica organica, come fondamenti di chimica organica; formule grezze, di struttura e razionali; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici.
3. Matematica
La terza sezione del TOLC F esplora:
- insiemi numerici, come insiemi numerici e loro proprietà, operazioni elementari, ordinamento e confronto; valore assoluto; numeri primi.
- espressioni algebriche, come algebra di base; espressioni algebriche; divisione tra polinomi e Teorema di Ruffini.
- equazioni e disequazioni: equazioni e disequazioni di primo e di secondo grado o ad esse riconducibili; equazioni e disequazioni con valore assoluto, esponenziali e logaritmiche. Sistemi di equazioni lineari o di secondo grado.
- trigonometria: misure in gradi e in radianti; funzioni goniometriche di base: seno, coseno, tangente, cotangente di un angolo; relazioni trigonometriche fondamentali.
- funzioni, come definizione di funzione; proprietà fondamentali delle funzioni: monotonìa, limitatezza, periodicità; composizione di funzioni; funzioni invertibili e funzione inversa; grafici qualitativi di funzioni elementari.
- geometria piana: principali figure piane e loro proprietà elementari; Teorema di Pitagora; proprietà dei triangoli simili; criteri di congruenza dei triangoli; perimetro e area delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari e cerchio); incidenza, parallelismo e perpendicolarità tra rette nel piano.
- geometria solida: rette e piani; caratteristiche delle principali figure solide (parallelepipedi, prismi, piramidi, cilindri, coni e sfere).
- geometria analitica, come coordinate cartesiane nel piano; distanza fra due punti e punto medio di un segmento; equazioni delle rette; coefficiente angolare; equazione di una retta noto un suo punto e il coefficiente angolare; equazione di una retta noti due suoi punti; condizioni di parallelismo e perpendicolarità; rette incidenti, parallele e coincidenti.
- combinatoria, probabilità e statistica: fattoriale di un numero e coefficiente binomiale; disposizioni, combinazioni e permutazioni; probabilità di eventi come rapporto tra casi favorevoli e casi possibili; probabilità di eventi tra loro esclusivi, condizionati, indipendenti; probabilità dell’evento complementare di un dato evento; media aritmetica.
4. Fisica
Le domande dedicate alla fisica indagano:
- misure, come capacità di formalizzazione e di quantificazione dei fenomeni con approccio scientifico; capacità di osservazione dei fenomeni fisici della realtà quotidiana e di metterli in relazione alle conoscenze apprese; misure dirette e indirette; grandezze fondamentali e derivate; dimensioni fisiche delle grandezze; grandezze adimensionali, angoli, grandezze vettoriali; unità di misura, sistemi di unità di misura (CGS, Internazionale).
- cinematica e dinamica, come vettori e operazioni sui vettori; grandezze cinematiche: spostamento, velocità ed accelerazione (medie ed istantanee, scalari e vettoriali); descrizione dei moti nello spazio (traiettoria) e nel tempo (equazione oraria); concetto di frequenza e periodo.
- forze, come concetto di massa; concetto di forza; le tre leggi della dinamica; composizione vettoriale delle forze, risultante; legge di gravitazione universale e accelerazione di gravità; concetto di peso.
- meccanica dei fluidi: gli stati di aggregazione della materia. Fluidi. Densità. Pressione e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Legge di Stevino. Principio di Pascal. Spinta idrostatica (principio di Archimede). Flusso, portata. Conservazione dell’energia per fluidi in movimento.
- termologia, teoria cinetica del gas, termodinamica, come temperatura, equilibrio termico (principio zero); scale termometriche; i gas, ed i gas perfetti; mole, numero di Avogadro, massa atomica; energia interna dei gas monoatomici; calore, calore specifico, capacità termica; cambiamenti di stato e calori latenti; teoria cinetica dei gas.
- elettrostatica, correnti elettriche, magnetismo, come carica elettrica, induzione; legge di Coulomb; concetto di campo elettrico; corrente continua; potenziale elettrico, resistenza elettrica, resistività, leggi di Ohm; fenomeni magnetici; dipolo magnetico; concetto di campo magnetico.
- fenomeni ondulatori, ottica geometrica, come caratteristiche generali delle onde, lunghezza d’onda; propagazione delle onde (qualitativamente), velocità; tipi di onda; fenomeni di interferenza e diffrazione; onde sonore; cenni sulle onde elettromagnetiche e la natura della luce; fuoco ottico; immagini; ingrandimento.
5. Logica e linguaggio
La quinta e ultima sezione del TOLC F esplora le capacità e le attitudini personali di comprendere, analizzare e risolvere i problemi logici e il linguaggio utilizzato.
Per esercitare al meglio la capacità logica ti consigliamo di leggere questo articolo di approfondimento.
Sei giunto fin qui? Allora vuol dire che hai ora un quadro chiaro e completo di quanto ti serve sapere per superare il Test di Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Adesso è il momento di studiare e di esercitarti tanto con i libri giusti.
Sai dove trovare tutto quello che ti serve per superare il Test di Farmacia 2023?
Come funziona il Test di Economia 2023
Come funziona il Test di Economia 2023? In questo articolo abbiamo raccolto tutto quello che devi sapere sul TOLC E 2023: le novità, le date e le informazioni.
Sei alle prese con la preparazione del Test di Economia e vuoi affrontarlo nel migliore dei modi? In questa guida trovi tutto quello che devi sapere.
Il Test di Economia 2023 è un TOLC
Il Test di Economia 2023 è un TOLC E. TOLC è l’acronimo di Test OnLine CISIA ed è un test di selezione, orientamento e autovalutazione che si sostiene online. Il test è sviluppato dal CISIA, il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso.
Il TOLC E è somministrato in presenza al PC e potrai sostenerlo presso la sede che sceglierai durante l’iscrizione alla prova stessa. Questa può essere diversa dalla sede della Facoltà presso cui vorrai frequentare e prendere il Diploma di Laurea.
Come iscriverti al TOLC E
Per iscriverti al TOLC E devi registrarti al sito web del CISIA e seguire la procedura indicata. Questo passaggio è obbligatorio perché puoi sostenere il test di ammissione a Economia esclusivamente mediante la piattaforma web CISIA.
Il costo di iscrizione al TOLC E è di 30,00 euro e la prenotazione è consentita fino al decimo giorno prima dell’inizio della specifica sessione.
Le date dei Test di Economia 2023
Le date utili per sostenere il Test di Economia nel 2023 sono organizzate in diverse sessioni. Cominciano martedì 7 febbraio e si concludono giovedì 23 novembre 2023.
Vuoi conoscere nel dettaglio le date del TOLC E? Le trovi qui.
Come funziona il Test di Economia 2023
Il TOLC E si sostiene online tramite il computer, presso la sede Universitaria che indicherai al momento dell’iscrizione al test di ammissione sulla piattaforma CISIA.
Le domande sono in tutto 36, sono distribuite in 3 sezioni e, per rispondervi, hai 90 minuti di tempo. Per ognuna delle 3 sezioni è previsto uno specifico lasso temporale da rispettare.
Inoltre, la graduatoria non sarà più anonima ma sarà pubblicata la graduatoria nazionale nominativa e il punteggio del TOLC E sarà equalizzato.
Come funziona il punteggio equalizzato?
Il punteggio equalizzato si calcola sommando il punteggio che hai ottenuto nel TOLC (il cosiddetto punteggio non equalizzato) con il coefficiente di equalizzazione.
Il coefficiente di equalizzazione è un numero che valuta la difficoltà delle domande ed è stabilito in maniera automatica dal MIUR, il Ministero per l’Università e la Ricerca.
Grazie al punteggio equalizzato, se rispondi correttamente alle domande più complesse ottieni una quantità maggiore di punti.
La valutazione del Test di Economia
La valutazione del Test di Economia 2023 prevede:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data.
Le domande del TOLC E
I Test di Economia 2023 sono costituiti da 36 quesiti, che sono distribuiti in tre sezioni, per ognuna delle quali avrai a disposizione un tempo di risposta prestabilito.
Le 3 sezioni del TOLC E sono:
- logica – 13 domande in 30 minuti
- comprensione verbale – 10 domande in 30 minuti
- matematica – 13 domande in 30 minuti.
Al termine del TOLC E dovrai rispondere a 30 domande aggiuntive dedicate alla conoscenza della lingua Inglese. Per rispondere a questa sezione hai a disposizione 15 minuti e il punteggio che otterrai durante questa prova determinerà il corso d’inglese che seguirai durante il Corso di Laurea.
Gli argomenti del Test di Economia 2023
Questo il dettaglio degli argomenti del TOLC E.
1. Logica
Questa sezione del Test di Economia indaga le attitudini e le abilità personali nel comprendere e risolvere i problemi di logica.
Per esercitare la capacità logica ti consigliamo di leggere questo articolo di approfondimento.
2. Comprensione verbale
La seconda sezione del test valuta le capacità personali nell’analisi e nella comprensione dei testi, del linguaggio utilizzato e degli scopi per cui sono stati scritti.
3. Matematica
La terza e ultima sezione del TOLC E indaga le seguenti competenze:
- Proprietà e operazioni sui numeri, interi, razionali, reali
- Calcolo di percentuali
- Valore assoluto
- Potenze, radici e loro proprietà
- Esponenziali, logaritmi e loro proprietà
- Polinomi: operazioni, scomposizione in fattori, divisioni con resto, principio di identità
- Espressioni razionali fratte
- Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili
- Risoluzione di semplici sistemi lineari
- Equazioni e disequazioni razionali fratte, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali
- Calcolo letterale
- Geometria analitica: coordinate cartesiane; equazione della retta e di semplici luoghi geometrici (parabola, circonferenza, iperbole, ellisse); soluzione di semplici problemi di geometria analitica
- Geometria: segmenti, poligoni, cerchi, perimetri e aree; solidi notevoli, superfici e volumi
- Funzioni elementari: grafici e domini.
Se sei giunto fin qui, hai un quadro chiaro e completo di quanto ti serve sapere per superare il Test di Economia. Adesso è il momento di pianificare il tuo programma di studio e di esercitarti tanto con i libri giusti.
Sai dove trovare tutto quello che ti serve per superare il Test di Economia 2023?
Come funziona il Test di Ingegneria 2023
Come funziona il Test di Ingegneria 2023? In questo articolo trovi tutto quello che devi sapere sul TOLC I 2023: le novità, le date e le informazioni.
Sei alle prese con il Test di Ingegneria e vuoi affrontarlo nel migliore dei modi? In questa guida trovi tutto quello che devi sapere.
Il Test di Ingegneria 2023 è un TOLC
Il Test di Ingegneria 2023 è un TOLC I. TOLC, l’acronimo di Test OnLine CISIA, è un test online di selezione, oltre che di orientamento e autovalutazione, sviluppato dal CISIA, il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso.
Il TOLC è somministrato in presenza al PC e potrai sostenerlo presso la sede che sceglierai durante l’iscrizione alla prova stessa, che può essere anche diversa dalla sede della Facoltà presso cui vorrai frequentare e prendere il Diploma di Laurea.
Come iscriverti al TOLC I
Per iscriverti al TOLC I devi registrarti al sito web del CISIA e poi seguire la procedura indicata. Devi necessariamente eseguire questo passaggio perché puoi effettuare il test di ammissione a Ingegneria esclusivamente mediante la piattaforma web CISIA.
Il costo di iscrizione al TOLC I è di 30,00 euro e la prenotazione è consentita fino al decimo giorno prima dell’inizio della specifica sessione.
Le date dei Test di Ingegneria 2023
Le date utili per sostenere il Test di Ingegneria nel 2023 sono organizzate in diverse sessioni, che cominciano venerdì 10 febbraio e si concludono venerdì 31 marzo 2023.
Vuoi conoscere nel dettaglio le date del TOLC I? Le trovi qui.
Come funziona il Test di Ingegneria 2023
Il TOLC I si svolge online e puoi sostenerlo tramite il computer, presso la sede Universitaria che indicherai al momento dell’iscrizione al test di ammissione.
I quesiti sono in tutto 50, sono distribuiti in 4 sezioni e, per rispondervi, hai 110 minuti di tempo. Ognuna delle 4 sezioni prevede uno specifico lasso temporale da rispettare.
Inoltre, la graduatoria non sarà più anonima ma sarà pubblicata la graduatoria nazionale nominativa e il punteggio del TOLC I sarà equalizzato.
Come funziona il punteggio equalizzato?
Il punteggio equalizzato è ottenuto dalla somma del punteggio che hai raggiunto nel TOLC (il cosiddetto punteggio non equalizzato) con il coefficiente di equalizzazione. Questo è un numero che quantifica la difficoltà delle domande ed è stabilito in maniera automatica dal MIUR, il Ministero per l’Università e la Ricerca.
Grazie al punteggio equalizzato, rispondere correttamente alle domande più complesse ti permetterà di ottenere più punti.
La valutazione del Test di Ingegneria
La valutazione del Test di Ingegneria 2023 avviene in questo modo:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data.
Le domande del TOLC I
I Test di Ingegneria 2023 prevedono 50 quesiti, che sono distribuiti in quattro sezioni. Per ognuna di queste avrai a disposizione un tempo di risposta prestabilito.
Le 4 sezioni del TOLC I sono:
- matematica – 20 domande in 50 minuti
- logica – 10 domande in 20 minuti
- scienze –10 domande in 20 minuti
- comprensione verbale – 20 domande in 20 minuti.
Al termine del TOLC I dovrai rispondere a 30 domande aggiuntive dedicate alla conoscenza della lingua Inglese. Per rispondere ai quesiti hai a disposizione 15 minuti. Il punteggio che otterrai durante questa prova determinerà il corso d’inglese che seguirai durante il Corso di Laurea.
Gli argomenti del Test di Ingegneria 2023
Questo il dettaglio degli argomenti del TOLC I.
1. Matematica
Queste le competenze che devi approfondire nell’ambito della prima sezione del test:
- Aritmetica e algebra:
- Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali e reali)
- Valore assoluto
- Potenze e radici
- Logaritmi ed esponenziali
- Calcolo letterale
- Polinomi (operazioni e decomposizione in fattori)
- Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o a esse riducibili
- Sistemi di equazioni di primo grado
- Equazioni e disequazioni razionali fratte e con radicali
- Geometria analitica e funzioni numeriche:
- Coordinate cartesiane
- Il concetto di funzione
- Equazioni di rette e di luoghi geometrici, come le ellissi
- Grafici e proprietà delle funzioni elementari
- Calcoli con l’uso dei logaritmi
- Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali
- Geometria: segmenti e angoli; rette e piani; luoghi geometrici notevoli; proprietà delle principali figure geometriche piane e relative lunghezze ed aree; proprietà delle principali figure geometriche solide e relativi volumi ed aree della superficie
- Trigonometria
- Grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente
- Le principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione)
- Equazioni e disequazioni trigonometriche
- Relazioni fra elementi di un triangolo.
- Statistica
- Nozioni elementari di statistica: permutazioni, combinazioni, media, varianza e frequenza
- Nozioni elementari di interpretazione di diagrammi di frequenze e istogrammi.
2. Logica
Le domande dedicate alla logica indagano le attitudini e capacità personali più che specifiche competenze.
Per esercitare la capacità logica ti consigliamo di leggere questo articolo di approfondimento.
3. Scienza
La terza sezione del TOLC I esplora questi argomenti.
Meccanica:
- Grandezze scalari e vettoriali, concetto di misura di una grandezza fisica e di sistema di unità di misura
- Definizione di grandezze fisiche fondamentali: spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza
- La legge d’inerzia, la legge di Newton e il principio di azione e reazione, elementi di meccanica dei fluidi.
Ottica:
I principi dell’ottica geometrica; riflessione, rifrazione; indice di rifrazione; prismi; specchi e lenti concave e convesse; nozioni elementari sui sistemi di lenti e degli apparecchi che ne fanno uso.
Termodinamica:
- Concetti di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi, equazione di stato dei gas perfetti.
- Nozioni elementari sui principi della termodinamica.
Elettromagnetismo:
- Nozioni elementari di elettrostatica: legge di Coulomb, campo elettrostatico e condensatori
- Nozioni di magnetostatica: intensità di corrente, legge di Ohm e campo magnetostatico
- Nozioni elementari di radiazioni elettromagnetiche e loro propagazione.
Chimica e struttura della materia:
- Struttura di atomi e molecole: costituenti dell’atomo; tavola periodica degli elementi; distinzione tra composti formati da ioni e composti costituiti da molecole; conoscenza delle relative caratteristiche fisiche
- Simbologia chimica, significato delle formule e delle equazioni chimiche
- Stechiometria: concetto di mole e sue applicazioni; svolgimento di semplici calcoli stechiometrici
- Chimica organica: struttura dei più semplici composti del carbonio
- Soluzioni: definizione di sistemi acido–base e di pH
- Ossido–riduzione: concetto di ossidazione e di riduzione, nozioni elementari sulle reazioni di combustione.
4. Comprensione verbale
Questa sezione del Test di Ingegneria indaga le attitudini e le abilità nel comprendere i testi, il linguaggio utilizzato e gli scopi per cui sono stati scritti.
Ora è il momento di pianificare il tuo programma di studio e di esercitarti tanto con i libri giusti.
Sai dove trovare tutto quello che ti serve per superare il Test di Ingegneria 2023?