Seconda prova liceo Scienze Umane

Seconda prova liceo Scienze Umane Maturità 2023

Seconda prova liceo Scienze Umane per la Maturità 2023: come si struttura? Come svolgerla al meglio? Qui trovi tutte le notizie più utili.

Seconda prova per il liceo Scienze Umane: quando si svolge

La seconda prova dell’esame di Stato si tiene il 22 giugno 2023, il giorno successivo alla prima prova. La data è la medesima per tutti gli Istituti, compreso il liceo delle Scienze Umane, che – in seguito alla Riforma Gelmini – ha sostituito il vecchio liceo socio-psico-pedagogico.

Diversamente dalla prima prova, che è uguale per tutti, la seconda prova è distinta e caratterizzante per ogni Istituto e dipende anche dal percorso di studi scelto.

Qui ti abbiamo appuntato un elenco di tutte le materie oggetto della seconda prova della Maturità 2023. Sono state rese pubbliche ufficialmente dal MIM, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, e sono distinte per Istituto.

Le materie della seconda prova 2023 per il liceo Scienze Umane

Il Liceo delle Scienze Umane si caratterizza per due indirizzi di studio:

  • il liceo delle Scienze Umane
  • il liceo delle Scienze Umane a indirizzo economico-sociale.

La materia della seconda prova della Maturità 2023 sarà per entrambi Scienze Umane. Saranno valutati i più importanti campi di indagine delle Scienze Umane, della Pedagogia, della Psicologia e dell’Antropologia. A fare la differenza è che, nel caso dell’indirizzo economico-sociale, saranno indagate anche le lingue straniere, le discipline giuridiche e quelle economiche (quindi Diritto ed Economia Politica).

Seconda prova Scienze Umane: come si struttura

La seconda prova per il liceo Scienze Umane può durare da 4 a 6 ore.

Per entrambi gli indirizzi di studio la seconda prova della Maturità consiste in una trattazione sintetica e tecnica. Quello che dovrai fare è partire dall’argomento proposto dalla traccia e scrivere la tua riflessione in merito, indagando i campi delle Scienze Umane, della Psicologia, della Sociologia e dell’Antropologia.

L’argomento proposto dalla traccia rientra nel percorso di studio che hai affrontato durante gli ultimi anni del triennio e sarà corredato anche da un documento che dovrai analizzare e da una serie di quesiti a cui dovrai rispondere senza andare fuori traccia. In questo modo avrai delle linee guida da seguire per lo sviluppo della trattazione e dovrai dimostrare tutte le competenze che possiedi.

La traccia della seconda prova Scienze Umane per la Maturità 2023

La traccia della seconda prova della Maturità 2023 per il liceo delle Scienze Umane varia a seconda dell’indirizzo di studio seguito:

  • Per il liceo delle Scienze Umane la traccia proposta dal MIM riguarderà una o più tra le seguenti materie oggetto di studio: Pedagogia, Sociologia, Antropologia e Psicologia.
  • Per l’indirizzo economico-sociale la seconda prova potrà consistere anche nell’analisi di situazioni socio-politiche, giuridiche o economiche.

In entrambi i casi potrai portare con te il dizionario della lingua italiana. Inoltre, nel caso dell’indirizzo economico-sociale potrai portare con te anche la Costituzione italiana, il Codice Civile e le leggi complementari senza commento.

Come affrontare la seconda prova per il liceo delle Scienze Umane

Per affrontare al meglio la seconda prova del liceo delle Scienze Umane ti consigliamo di:

  • leggere attentamente tutta la traccia e comprendere profondamente cosa ti è richiesto di fare
  • ripetere gli argomenti più importanti delle materie oggetto della seconda prova
  • rileggere con attenzione 2 0 3 volte l’elaborato prima di consegnarlo.

Com’è valutata la seconda prova del liceo Scienze Umane

Per tutti gli Istituti, incluso il liceo delle Scienze Umane, il voto della seconda prova scritta si esprime in ventesimi. Il punteggio massimo che puoi ottenere è di 20 punti e il punteggio minimo – ossia la sufficienza – è di 12 punti.

I punti massimi sono così distribuiti, in base al criterio di valutazione:

  • 5 punti massimo per la comprensione
  • 6 punti massimo per l’individuazione
  • 5 punti massimo per lo sviluppo del processo risolutivo
  • 4 punti massimo per l’argomentazione.

Se vuoi capire meglio come funziona il voto della Maturità 2023, leggi qui.

Un aiuto per te

Vuoi esercitarti per la Maturità 2023 e vuoi sostenerla al meglio? Dai un’occhiata ai libri e alle guide che abbiamo selezionato per te. Ti saranno validi alleati.


Seconda prova Trasporti e Logistica

Seconda prova Trasporti e Logistica Maturità 2023

Seconda prova per Trasporti e Logistica per la Maturità 2023.

Come si struttura? Come svolgerla al meglio? Qui trovi tutte le notizie più utili.

 

Seconda prova per Istituto Tecnico Trasporti e Logistica: quando si svolge

Per tutti gli Istituti, compreso l’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, la seconda prova dell’esame di Stato si svolge il 22 giugno 2023, ossia il giorno dopo la prima prova di Maturità 2023.

Diversamente dalla prima prova, che è uguale per tutti, la seconda prova è distinta e caratterizzante per ogni Istituto. Il MIM, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha ufficialmente reso pubbliche le materie oggetto della seconda prova della Maturità 2023. Noi ti abbiamo appuntato qui l’elenco completo.

La materia della seconda prova Trasporti e Logistica

La materia della seconda prova per la Maturità 2023 sarà incentrata sulla specifica disciplina caratterizzante l’indirizzo di studio scelto.

In particolare, queste sono le materie per ogni percorso di studi:

  • Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo per Costruzione del mezzo
  • Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo aereo per Costruzione del mezzo opzione Costruzioni Aeronautiche
  • Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo navale per Costruzione del mezzo opzione Costruzioni Navali
  • Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo e macchine e meccaniche per Conduzione del mezzo
  • Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo aereo per Conduzione del mezzo opzione Conduzione del mezzo Aereo
  • Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale per Conduzione del mezzo opzione Conduzione del mezzo Navale
  • Conduzione del mezzo opzione Conduzione di apparati ed impianti marittimi per Meccanica e macchine
  • Logistica per Logistica.

Seconda prova per Trasporti e Logistica: come si struttura

La seconda prova per l’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica per la Maturità 2023 si articola in due parti:

  • una prima parte che dovrai eseguire nella sua interezza
  • una seconda parte che prevede dei quesiti tra i quali potrai scegliere a quali rispondere rispettando il numero indicato in calce nei documenti ufficiali della prova.

In particolare, la seconda prova si focalizza sulla valutazione delle competenze nel settore tecnologico-aziendale:

  • analisi tecnica
  • decisione su processi produttivi
  • ideazione e progettazione dei prodotti
  • individuazione di problematiche organizzative e gestionali e delle relative soluzioni.

La durata della seconda prova per l’Istituto Tecnico Sistema Moda va da un minimo di 6 ore a un massimo di 8 ore.

Come prepararti al meglio per la seconda prova per l’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica

Per affrontare al meglio la seconda prova dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica ti consigliamo di:

  • approfondire e ripassare nel dettaglio i nuclei fondamentali della materia oggetto d’esame
  • leggere con attenzione e precisione la traccia
  • scegliere di rispondere ai quesiti su cui ti senti più ferrato
  • rileggere tutto quanto 2 o più volte prima di consegnare la prova.

Com’è valutata la seconda prova per l’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica

Il voto della seconda prova scritta si esprime in ventesimi e il punteggio massimo che puoi ottenere è di 20 punti. Il punteggio minimo – ossia la sufficienza – è di 12 punti.

La seconda prova sarà corretta dalla commissione d’esame in seduta collegiale.

Se vuoi capire meglio come funziona il voto della Maturità 2023, leggi qui.

Un aiuto per te

Vuoi esercitarti per la Maturità 2023 e vuoi sostenerla al meglio? Dai un’occhiata ai libri e alle guide che abbiamo selezionato per te. Ti saranno validi alleati.


Seconda prova Turismo

Seconda prova Turismo Maturità 2023

Seconda prova Turismo per la Maturità 2023: come si struttura? Come svolgerla al meglio? Qui trovi tutte le notizie più utili.

Seconda prova per l’Istituto Tecnico Turismo: quando si svolge

La seconda prova dell’esame di Stato si svolge per tutti gli Istituti, compreso l’Istituto Tecnico Turismo, nella medesima data, ossia il 22 giugno 2023. Che è il giorno successivo alla prima prova.

Ma, diversamente dalla prima prova, che è uguale per tutti, la seconda prova è diversa per ogni Istituto. Il MIM, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha ufficialmente reso pubbliche le materie oggetto della seconda prova della Maturità 2023. Noi ti abbiamo appuntato qui l’elenco completo.

La materia della seconda prova per il Turismo

La seconda prova per il Turismo 2023 consiste nella valutazione della preparazione in una delle tre materia caratterizzanti l’indirizzo.

Nel 2023 la materia oggetto della seconda prova sarà Discipline Turistiche e Aziendali.

Gli argomenti indagati spaziano dalla promozione del made in Italy alla definizione di nuovi modelli di fruizione turistica.

Seconda prova per Turismo: come si struttura

La seconda prova per l’Istituto Tecnico Turismo 2023 si divide in due parti:

La prima parte, che tutti gli studenti devono sostenere, consiste nell’elaborare una di questi tipi di tracce:

  • analisi delle tendenze di sviluppo turistico e individuazione di nuove soluzioni, che tengano conto del mutamento del mercato e anche delle figure professionali di settore
  • analisi di un caso aziendale con individuazione di problematiche presenti e di relative soluzioni
  • elaborazione di proposte turistiche che coinvolgano gli operatori di settore, i prodotti, i servizi offerti, l’analisi della domanda e la gestione economico-finanziaria dei progetti
  • elaborazione di un progetto in cui dovrai creare prodotti turistici innovativi e/o gestire un’azienda turistica con strategie e tecniche nuove.

La seconda parte consiste nel rispondere a un certo numero di quesiti tra quelli proposti dalla traccia e secondo quanto è esplicitato nella traccia stesas.

La durata della seconda prova per il liceo linguistico va da un minimo di 6 ore a un massimo di 8 ore.

Come prepararti al meglio per la seconda prova Turismo

Per affrontare al meglio la seconda prova di Discipline Turistiche e Aziendali ti consigliamo di:

  • ripassare il programma della materia. Tra l’altro, questo ti servirà anche per la prova orale
  • leggi attentamente la traccia e tutte le possibilità che hai prima di buttarti a capofitto su qualcosa
  • rileggi e rivedi quanto hai prodotto attentamente e prima di consegnare la tua prova.

I criteri di valutazione della seconda prova per il Turismo 2023

Questi i criteri di valutazione della seconda prova per l’istituto Turistico Turismo 2023, così come stabiliti dal MIUR, il Ministero per l’Università e la Ricerca:

  • 5 punti per il possesso delle competenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della materia oggetto d’esame
  • 8 punti per il possesso delle competenze tecnico-professionali specifiche dell’indirizzo di studio e direttamente legate alla prova oggetto d’esame
  • 4 punti per la completezza nello svolgimento della traccia, la correttezza dei risultati e la coerenza degli elaborati tecnici
  • 3 punti per l’abilità nell’argomentare e collegare le informazioni in modo completo e chiaro.

Com’è valutata la seconda prova del liceo linguistico

Il voto della seconda prova scritta si esprime in ventesimi e il punteggio massimo che puoi ottenere è di 20 punti. Il punteggio minimo – ossia la sufficienza – è di 12 punti.

La seconda prova sarà corretta dalla commissione d’esame in seduta collegiale.

Se vuoi capire meglio come funziona il voto della Maturità 2023, leggi qui.

Un aiuto per te

Vuoi esercitarti per la Maturità 2023 e vuoi sostenerla al meglio? Dai un’occhiata ai libri e alle guide che abbiamo selezionato per te. Ti saranno validi alleati.


Seconda prova per Meccanica, Meccatronica ed Energia

Seconda prova per Meccanica, Meccatronica ed Energia 2023

Seconda prova per Meccanica, Meccatronica ed Energia per la Maturità 2023.

Come si struttura? Come svolgerla al meglio? Qui trovi tutte le notizie più utili.

 

Seconda prova per Meccanica, Meccatronica ed Energia: quando si svolge

La seconda prova dell’esame di Stato per Meccanica, Meccatronica ed Energia si svolge il 22 giugno 2023, come per tutti gli Istituti. La prova ha l’obiettivo di accertare le competenze possedute nella materia caratterizzante il percorso formativo specifico

Ecco perché ,diversamente dalla prima prova, che è uguale per tutti, la seconda prova è specifica per ogni Istituto. Il MIM, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha ufficialmente reso pubbliche le materie oggetto della seconda prova della Maturità 2023. Noi ti abbiamo appuntato qui l’elenco completo.

La materia della seconda prova per l’Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia

L’Istituto Tecnico di Meccanica, Meccatronica ed Energia è uno dei nuovi indirizzi di studio introdotti a partire dalla Riforma Gelmini a partire dall’anno scolastico 2010/2011.

Le materie della seconda prova per l’Istituto Tecnico in questione, distinte per ogni indirizzo di studio, sono le seguenti:

  • Disegno, progettazione e organizzazione industriale per Meccanica e Meccatronica
  • Disegno, progettazione e organizzazione industriale per Meccanica e Meccatronica opzione Tecnologie dell’occhiale
  • Tecnologie meccaniche e plasturgiche, disegno e organizzazione industriale per Meccanica e Meccatronica opzione Tecnologie delle materie plastiche
  • Disegno, progettazione ed elementi di design per Meccanica e Meccatronica opzione Tecnologie del legno
  • Impianti energetici, disegno e progettazione per Energia.

Seconda prova per Meccanica, Meccatronica ed Energia: come si struttura

La seconda prova per l’Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia sarà costituita da due sezioni.

La prima parte deve essere svolta per intero. Invece, per quel che concerne la seconda parte della prova, puoi scegliere i quesiti a cui rispondere tar quelli che ti saranno proposti, rispettando le indicazioni contenute nella traccia. In questo modo potrai selezionare le domande che meglio ti permettono di esprimere le tue competenze e le tue abilità.

La seconda prova per Meccanica, Meccatronica ed Energia consiste in analisi tecnologico-tecniche; decisione dei processi produttivi; ideazione e progettazione di prodotti; individuazione di problematiche organizzative e gestionali e di relative soluzioni.

Nello specifico, la seconda prova si incentrerà su una delle seguenti tipologie:

  • analisi di problemi tecnologico-tecnici
  • analisi di caratteristiche di macchine e apparecchiature
  • ideazione e progettazione di componenti e prodotti delle diverse filiere
  • analisi di processi tecnologici di produzione, gestione e controllo qualità
  • sviluppo di strumenti per l’implementazione di soluzioni dei processi produttivi
  • gestione di attività produttive e del territorio.

La durata della seconda prova per Meccanica, Meccatronica ed Energia va da un minimo di 6 ore a un massimo di 8 ore.

Come prepararti al meglio per la seconda prova per l’Istituto Tecnico Meccanica, Meccatronica ed Energia

Per affrontare al meglio la seconda prova di questo Istituto Tecnico ti consigliamo di:

  • leggere e analizzare attentamente la traccia
  • approfondire e ripassare nel dettaglio i nuclei fondamentali della materia oggetto d’esame
  • organizzare la prova in step, rispettando il tempo che hai a disposizione
  • rivedere e ricontrollare sempre tutti gli elaborati prima di consegnare la prova.

Com’è valutata la seconda prova per Meccanica, Meccatronica ed Energia

Il voto della seconda prova scritta si esprime in ventesimi e il punteggio massimo che puoi ottenere è di 20 punti. Il punteggio minimo – ossia la sufficienza – è di 12 punti.

La seconda prova sarà corretta dalla commissione d’esame in seduta collegiale.

Se vuoi capire meglio come funziona il voto della Maturità 2023, leggi qui.

Un aiuto per te

Vuoi esercitarti per la Maturità 2023 e vuoi sostenerla al meglio? Dai un’occhiata ai libri e alle guide che abbiamo selezionato per te. Ti saranno validi alleati.


Seconda prova per il liceo artistico 2023

Seconda prova per il liceo artistico 2023

Seconda prova per il liceo artistico per la Maturità 2023: come si struttura? Come svolgerla al meglio? Qui trovi tutte le notizie più utili.

Seconda prova per il liceo scientifico: quando si svolge

La seconda prova dell’esame di Stato si svolge il 22 giugno 2023, ossia il giorno successivo alla prima prova. La data è la medesima per tutti gli Istituti, compreso il liceo artistico.

Diversamente dalla prima prova, che è uguale per tutti, la seconda prova è distinta e caratterizzante per ogni Istituto. Qui ti abbiamo appuntato un elenco di tutte le materie oggetto della seconda prova della Maturità 2023. Sono state rese pubbliche ufficialmente dal MIM, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, e sono distinte per Istituto.

Le materie della seconda prova 2023 per il liceo artistico

La materia della seconda prova 2023 per il liceo artistico è diversa a seconda dell’indirizzo scelto, perché ognuno prevede una specifica materia caratterizzante:

  • Discipline pittoriche e/o discipline plastiche e scultoree per Arti Figurative
  • Discipline progettuali architettura e ambiente per Architettura e Ambiente
  • Discipline progettuali design per Design
  • Discipline audiovisive e multimediali per Audiovisivo e Multimediale
  • Discipline grafiche per Grafica
  • Discipline progettuali scenografiche per Scenografia.

Seconda prova per il liceo artistico: come si struttura

La seconda prova per il liceo artistico durerà in totale 18 ore, distribuite in 3 giorni: 6 ore per ogni giornata di prova.

Dovrai elaborare un progetto inerente la materia caratterizzante il tuo percorso di studio e per farlo potrai utilizzare le tecniche che reputi più adatte e opportune e che meglio sono in grado di esprimere il tuo estro e le tue competenze.

Per elaborare il progetto dovrai rispettare queste 5 fasi:

  • Fase 1 – Dovrai analizzare e rielaborare le fonti della traccia
  • Fase 2 – Potrai realizzare degli schizzi o dei bozzetti dando libero sfogo alla tua creatività e alle competenze espressive che hai acquisito durante gli studi
  • Fase 3 – Dovrai progettare una restituzione tecnico-grafica
  • Fase 4 – Dovrai realizzare un modello o un prototipo relativo a una parte importante del progetto
  • Fase 5 – Dovrai redigere una relazione progettuale dettagliata raccontato le scelte di progetto che hai sostenuto e perché.

Come affrontare la seconda prova per il liceo artistico

Per affrontare al meglio la seconda prova del liceo artistico ti consigliamo di:

  • leggere attentamente tutta la traccia e comprendere profondamente cosa ti è richiesto di fare
  • ripetere le tecniche e le metodologie artistiche che hai studiano negli anni scolastici, così da poter individuare quella più adatta allo svolgimento del progetto
  • ripassare la teoria. ti servirà sia nella realizzazione del progetto sia nella redazione della relazione progettuale.

Com’è valutata la seconda prova del liceo artistico

Per tutti gli Istituti, incluso il liceo artistico, il voto della seconda prova scritta si esprime in ventesimi. Il punteggio massimo che puoi ottenere è di 20 punti e il punteggio minimo – ossia la sufficienza – è di 12 punti.

I punti massimi sono così distribuiti, in base al criterio di valutazione:

  • 5 punti massimo per la comprensione
  • 6 punti massimo per l’individuazione
  • 5 punti massimo per lo sviluppo del processo risolutivo
  • 4 punti massimo per l’argomentazione.

Se vuoi capire meglio come funziona il voto della Maturità 2023, leggi qui.

Un aiuto per te

Vuoi esercitarti per la Maturità 2023 e vuoi sostenerla al meglio? Dai un’occhiata ai libri e alle guide che abbiamo selezionato per te. Ti saranno validi alleati.


Seconda prova per Istituto Tecnico Sistema Moda

Seconda prova per Sistema Moda Maturità 2023

Seconda prova per Istituto Tecnico Sistema Moda per la Maturità 2023.

Come si struttura? Come svolgerla al meglio? Qui trovi tutte le notizie più utili.

 

Seconda prova per Istituto Tecnico Sistema Moda: quando si svolge

La seconda prova dell’esame di Stato si svolge il 22 giugno 2023 per tutti gli Istituti, compreso l’Istituto Tecnico Sistema Moda, ossia il giorno dopo la prima prova di Maturità 2023.

Diversamente dalla prima prova, che è uguale per tutti, la seconda prova è distinta e caratterizzante per ogni Istituto. Il MIM, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha ufficialmente reso pubbliche le materie oggetto della seconda prova della Maturità 2023. Noi ti abbiamo appuntato qui l’elenco completo.

La materia della seconda prova per il Tecnico Sistema Moda

La materia della seconda prova per la Maturità 2023 sarà ideazione e progettazione.

In particolare, la seconda prova di ogni indirizzo sarà incentrata sulla specifica disciplina caratterizzante.

Materie maturità 2023 per l’Articolazione Tessile, abbigliamento e moda

  • Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda
  • Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda

Materie seconda prova 2023 Articolazione Calzature e moda

  • Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda
  • Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda

Seconda prova per il Sistema Moda: come si struttura

Il MIUR, Ministero dell’Università e della Ricerca, ha stabilito che la seconda prova per gli istituti tecnici del settore tecnologico: fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico–tecniche, scelta, decisione su processi produttivi, ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, individuazione di soluzioni e problematiche organizzative e gestionali.

La seconda prova per l’Istituto Tecnico Sistema Moda 2023 si articola in due parti:

  • una prima parte scritta o grafica incentrata su casi pratici di ideazione e progettazione di un progetto di moda
  • una seconda parte che prevede dei quesiti tra i quali potrai scegliere a quali rispondere rispettando il numero indicato in calce nei documenti ufficiali della prova.

La durata della seconda prova per l’Istituto Tecnico Sistema Moda va da un minimo di 6 ore a un massimo di 8 ore.

Non puoi lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla lettura del tema.

Come prepararti al meglio per la seconda prova per l’Istituto Tecnico Sistema Moda

Per affrontare al meglio la seconda prova dell’Istituto Tecnico sistema Moda ti consigliamo di approfondire e ripassare nel dettaglio i nuclei fondamentali dell’ideazione e progettazione.

Cosa puoi portare con te e/o puoi utilizzare durante la seconda prova?

  • Calcolatrici scientifiche e/o grafiche purché non siano dotate di capacità di calcolo simbolico
  • Il manuale tecnico di settore
  • Eventuali immagini messe a disposizione dalla scuola e selezionate dalla commissione
  • Qualora necessario, sempre secondo le modalità stabilite dalla commissione, è consentito l’utilizzo di apposita strumentazione digitale per la realizzazione degli elaborati.

Com’è valutata la seconda prova per l’Istituto Tecnico Sistema Moda

Il voto della seconda prova scritta si esprime in ventesimi e il punteggio massimo che puoi ottenere è di 20 punti. Il punteggio minimo – ossia la sufficienza – è di 12 punti.

La seconda prova sarà corretta dalla commissione d’esame in seduta collegiale.

Se vuoi capire meglio come funziona il voto della Maturità 2023, leggi qui.

Un aiuto per te

Vuoi esercitarti per la Maturità 2023 e vuoi sostenerla al meglio? Dai un’occhiata ai libri e alle guide che abbiamo selezionato per te. Ti saranno validi alleati.


Seconda prova per AFM

Seconda prova per AFM, Amministrazione, Finanza e Marketing 2023

Seconda prova per AFM, l’Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM) per la Maturità 2023.

Come si struttura? Come svolgerla al meglio? Qui trovi tutte le notizie più utili.

 

Seconda prova per AFM, Amministrazione, Finanza e Marketing: quando si svolge

La seconda prova dell’esame di Stato si svolge il 22 giugno 2023 per tutti gli Istituti, compreso l’Istituto Tecnico AFM, e accerta le competenze possedute nella materia caratterizzante il percorso formativo specifico

Diversamente dalla prima prova, che è uguale per tutti, la seconda prova è diversa per ogni Istituto. Il MIM, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha ufficialmente reso pubbliche le materie oggetto della seconda prova della Maturità 2023. Noi ti abbiamo appuntato qui l’elenco completo.

La materia della seconda prova per l’Istituto Tecnico AFM

La materia della seconda prova per l’Istituto Tecnico AFM 2023 sarà economia aziendale.

Per svolgerla dovrai eseguire un’attività di analisi, scelta, decisione, individuazione e definizione di:

  • problemi
  • soluzioni
  • linee operative
  • documenti aziendali.

Seconda prova per AFM: come si struttura

La seconda prova per l’Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing 2023 consiste in una delle seguenti tipologie:

  • analisi di testi e documenti economici attinenti al percorso di studio
  • analisi di casi aziendali
  • simulazioni aziendali

La seconda prova per AFM si divide in due parti:

  • una prima parte di svolgimento, che dovrai svolgere nella sua interezza
  • una seconda parte che prevede dei quesiti tra i quali potrai scegliere a quali rispondere rispettando il numero indicato in calce nei documenti ufficiali della prova.

La durata della seconda prova per AFM va da un minimo di 6 ore a un massimo di 8 ore.

Come prepararti al meglio per la seconda prova per AFM

Per affrontare al meglio la seconda prova dell’Istituto Tecnico Amministrazione, Finanza e Marketing ti consigliamo di approfondire e ripassare nel dettaglio i nuclei fondamentali dell’economia aziendale, ossia:

  • i cambiamenti della struttura operativa e organizzativa dell’azienda in seguito all’evoluzione dei sistemi economici globali, nazionali e locali
  • modelli, processi e flussi informativi dei sistemi aziendali e le tipologie di imprese
  • il mercato del lavoro e la gestione del personale
  • la gestione del sistema delle rilevazioni aziendali (a partire dai documenti fino a giungere al sistema di bilancio)
  • le attività di marketing aziendale
  • gli strumenti di comunicazione a supporto dell’azienda, incluso i sistemi informativi e la comunicazione integrata
  • la rendicontazione sociale e ambientale
  • le reti e gli strumenti informatici.

I criteri di valutazione della seconda prova per AFM 2023

Questi i criteri di valutazione della seconda prova per AFM, così come stabiliti dal MIUR, il Ministero per l’Università e la Ricerca:

  • la capacità di riconoscere i cambiamenti nella struttura organizzativa e operativa dell’azienda
  • l’individuazione dei modelli aziendali e le loro caratteristiche
  • l’interpretazione dei sistemi aziendali
  • la conoscenza dei principi contabili
  • la conoscenza del mercato del lavoro
  • l’analisi del mercato, l’elaborazione dei piani di marketing e l’individuazione degli strumenti di comunicazione necessari per lo sviluppo dell’azienda
  • l’elaborazione dei bilanci sociali e ambientali
  • l’abilità di riconoscere e rappresentare l’architettura del sistema informativo aziendale
  • la conoscenza del mercato finanziario e dei soggetti operanti e la capacità di effettuare calcoli relativi alle operazioni finanziarie e bancarie.

Com’è valutata la seconda prova per AFM

Il voto della seconda prova scritta si esprime in ventesimi e il punteggio massimo che puoi ottenere è di 20 punti. Il punteggio minimo – ossia la sufficienza – è di 12 punti.

La seconda prova sarà corretta dalla commissione d’esame in seduta collegiale.

Se vuoi capire meglio come funziona il voto della Maturità 2023, leggi qui.

Un aiuto per te

Vuoi esercitarti per la Maturità 2023 e vuoi sostenerla al meglio? Dai un’occhiata ai libri e alle guide che abbiamo selezionato per te. Ti saranno validi alleati.